NATO: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 86:
La ratifica da parte dei parlamenti nazionali fu assai veloce anche se vi furono contestazioni in Italia e in Francia da parte dei rispettivi partiti comunisti locali. La [[Svezia]], invitata a partecipare, rifiutò per preservare la sua storica [[neutralità]]. Forti proteste vennero da parte dell’Unione Sovietica.<ref>{{cita|Clementi, 2002|p. 24}}.</ref>
 
I mesi successivi alla firma del patto furono carichi di tensione: il 29 agosto 1949 l’Unione Sovietica fece esplodere il suo [[RDS-1|primo ordigno nucleare]], in autunno venne proclamata la [[Repubblica popolare cinese]] e nel giungogiugno dell’anno successivo i comunisti [[corea del nord|nordcoreani]] invasero il sud filo-statunitense dando inizio alla [[guerra di Corea]].<ref>{{cita|Clementi, 2002|p. 27}}.</ref>
 
Tutti questi avvenimenti spinsero i firmatari del patto atlantico a realizzare concretamente le strutture militari previste dagli accordi con gli Stati Uniti che assunsero fin da subito il ruolo di protagonisti. Entro l'anno successivo era pienamente operativa l’"Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord" (NATO) nella forma di un’alleanza militare dotata di truppe permanenti.<ref>{{cita|Clementi, 2002|pp. 28-29}}.</ref>