Al-Mīrtulī: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix link Regno (politica)
LightWord (discussione | contributi)
→‎Biografia: ortografia
Riga 24:
Quando, nel 1151, Mértola venne conquistata dagli [[almohadi]], che sconfissero Ibn Qasī, al-Mīrtulī si trasferì a Siviglia, capitale [[Penisola iberica|iberica]] dello stesso impero degli almohadi.
 
Si dedicò a una vita [[Ascetismo|ascetica]] e ritirata dalla società per diversi decenni. Insegnò ed ebbe diversi discepoli, tra i quali il giovane Ibn ʿArabī. Questi, tra il 1172 e il 1194, si formò proprio a Siviglia, apprendendo da al-Mīrtulī l'ascetismo, mentre l'insegnamento dottrinale gli veniva impartitto da un altro maestro [[Sufismo|sufi]] nato nel [[Gharb al-Andalus]], [[al-ʿUryābīʿUraybī]] (anche noto come al-ʿUrianī) e quello pratico da [[Ibn Qassūm]].
 
Noto per le sue [[Poesia|poesie]] dal carattere ascetico e sapienziale, al-Mīrtulī era un conoscitore del [[Corano]], dei [[Tafsir|commenti]] al libro sacro dell'Islam, degli [[Ḥadīth|''aḥādīth'']] e del [[Fiqh|''fiqh'']].