Del Balzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ordino alfabeticamente; - refusi e parametri compilati automaticamente
Eliminata la parte relativa ad un presunto ramo della famiglia stanziato in Sardegna. Notizia formatasi nel '700 priva di un qualsiasi fondamento storico e frutto di un errore dovuto alla confusione tra la famiglia Baux e la catalana Bas. La corretta genealogia è stata ben ricostruita già da oltre un secolo da J. Miret i Sans nello studio "Los Vescomtes de Bas en la Illa de Sardenya".
Riga 41:
[[File:Del balzo2.jpg|thumb|upright=2.3|Genealogia dei primi del Balzo venuti in Italia]]
Le linee principali che si sono stabilite in Italia sono quelle dei:
* '''giudici di [[Giudicato di Arborea|Arborea]]''': da Ponzio III discese Ugone II († 1190), signore di Les Baux, che, insediatosi in [[Sardegna]], sarà il capostipite dei giudici d'Arborea che si estingueranno con Eleonora, ultimo giudice, moglie di Brancaleone [[Doria]];
* '''conti di [[Avellino]]''': da Ugone IV Barral († 1268), figlio di Ugone III, visconte di Marsiglia e signore di Les Baux, discesero Bertrando I, 1º conte di Avellino e signore di Les Baux, e poi [[Alice di Baux|Alice]] († 1426), ultima contessa di Avellino ed ultima signora di Les Baux;
* '''duchi di [[Andria]]''': da Bertrando II († 1201), signore di Berre, discese Francesco I, 1º duca di Andria e signore di Berre, avo di [[Pirro del Balzo|Pirro]], principe di Altamura, duca di Andria e Venosa, conte di Montescaglioso e signore di Tricase, e di Anghilberto, duca di [[Nardò]] e conte di [[Castro (Puglia)|Castro]] ed [[Ugento]], fatti uccidere nel 1491 a seguito della [[congiura dei baroni]];