Relazioni bilaterali tra Germania e Macedonia del Nord: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Note: +interprogetto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 17:
 
=== Seconda guerra mondiale e Secondo dopoguerra ===
Durante la [[Seconda guerra mondiale]], nel 1941, la Bulgaria si unì alle [[potenze dell'Asse]] e le fu permesso di occupare l'est e il centro della Macedonia di Vardar dopo la disgregazione della Jugoslavia nel corso della [[campagna dei Balcani]], ma si ritirò nell'agosto 1944. Dalla Macedonia occupata {{formatnum:7100}} ebrei, tra cui {{formatnum:2000}} bambini, furono deportati nel [[campo di sterminio di Treblinka]] e solo 196 di loro sopravvissero<ref>{{Cita libro|nome=Björn|cognome=Opfer-Klinger|nome2=Björn|cognome2=Opfer-Klinger|titolo=Im Schatten des Krieges: Besatzung oder Anschluss - Befreiung oder Unterdrückung? ; eine komparative Untersuchung über die bulgarische Herrschaft in Vardar-Makedonien 1915 - 1918 und 1941 - 1944|accesso=13 agosto 2023|collana=Studien zur Geschichte, Kultur und Gesellschaft Südosteuropas|data=2005|editore=Lit|ISBN=978-3-8258-7997-6}}</ref>. Dopo la conquista della Jugoslavia nel 1941, l'ex Macedonia occidentale serba fu annessa alla [[Grande Albania]], che era dapprima un protettorato italiano e dal 1943 tedesco. Nel 1944, la Germania nazista stava gradualmente perdendo influenza e territorio nei Balcani e voleva creare uno [[stato fantoccio]] Macedone, ma ciò non avvenne mai a causa dell'avanzata dell'[[Unione Sovietica]] sul fronte orientale<ref name=":1" />. Nell'ottobre 1944 le truppe naziste uccisero 80 abitanti disarmati del villaggio di [[Radolišta]] nel [[massacro di Radolišta]] per vendicarsi degli attacchi dei partigiani macedoni. Nel novembre 1944 i tedeschi si ritirarono definitivamente da Skopje, seminando nel frattempo il caos nella città<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20160831035014/http://pro-ladorisht.org/Lista-e-masakres.htm|titolo=Massaker Liste von Ladorisht|sito=Pro Ladorisht|data=31 agosto 2016|accesso=2023-08-13}}</ref>. Dopo la Seconda guerra mondiale la Macedonia tornò quindi a far parte della Jugoslavia come [[Repubblica Socialista di Macedonia]].
 
=== Relazioni recenti ===