William Shakespeare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ItwikiBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Protetta obsoleto
Un accenno di sfuggita nella mal citata Rivista italiana di diritto del lavoro (i.e. Giuseppe Pera, Noterelle, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 15, 1996, 3, p. 415) non è fonte pertinente e sufficiente di un preteso uso carducciano dell'adattamento Scespiro (in quale poesia o prosa Carducci l'avrebbe usato?)
Riga 3:
|Nome = William
|Cognome = Shakespeare
|PostCognome = <ref>In [[Lingua italiana|italiano]] si trova la rara e antica forma adattata ''Guglielmo Scespir'' ([https://www.google.it/books/edition/Museo_di_letteratura_e_filosofia_per_cur/MpMEAAAAQAAJ?hl=it&gbpv=0 Museo di letteratura e filosofia], per cura di S. Gatti. Nuova ser., vol. 1-15; 3a ser., vol. 1-nuova [4th], Volume 7, Museo di scienze e letteratura, 1845, p. 256; Scrivendo & parlando: usi e abusi della lingua italiana, Luciano Satta, 1988, p. 137; Opere edite e inedite in prosa ed in versi, Volume 22, Saverio Bettinelli, 1801, p. 113) o anche ''Scespiro'' secondo l'uso [[Giosuè Carducci|carducciano]] (Rivista italiana di diritto del lavoro, 1996, Giuffrè, p. 415).</ref>
|PreData = {{IPA|/ˈʃɛkspir/|it}},<ref>{{Dipi|Shakespeare}}</ref> in [[Lingua inglese|inglese]] {{IPA|/ˈʃeɪkspɪər/|en}}
|Sesso = M