Pino Rucher: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gigi Lamera (discussione | contributi)
Riga 61:
In alto al centro: Pino Rucher alla chitarra e [[Pierino Munari]] alla batteria.]]
 
Gli eredi di Pino Rucher hanno anche rivendicato il fatto che il padre sia stato il primo ad utilizzare la chitarra elettrica nei western di produzione italiana, denunciando il Maestro [[Ennio Morricone]], [[Bruno Battisti D'Amario]] e [[Alessandro Alessandroni]] per la mancata attribuzione dei crediti a Rucher come chitarra solista in ''[[Per un pugno di dollari]]'', perdendo però la causa<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsipontino.net/wp-content/uploads/2020/11/sentenza-Tribunale-Battisti-DAmario-Rucher11.pdf|titolo=Sentenza D'Amario-Rucher|accesso=3 settembre 2023}}</ref>.
Pino Rucher va ricordato per essere stato il primo ad utilizzare la chitarra elettrica nei western di produzione italiana<ref name="sticozzi" />, secondo l'intuizione del Maestro [[Ennio Morricone]], suonando da solista in ''[[Per un pugno di dollari]]''.<ref name="detullio" /><ref name="attacco" /><ref name="pesante" /><ref name="raro" /><ref>{{Cita web|url=https://www.letteremeridiane.org/2015/12/celentano-e-tozzi-sono-foggiani-e-non/|titolo=Celentano e Tozzi? Sono foggiani…. e non solo|sito=letteremeridiane.org}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Gabriele Antonucci|url=https://www.pinorucher.it/immagini/antonucci.pdf|titolo=MORRICONE: LE COLONNE SONORE INDIMENTICABILI|sito=panorama.it|data=6 luglio 2020}}</ref><ref>{{cita testo |autore=Massimo Cotto |data=7 luglio 2020 |titolo=Quei suoi brani eterni amati anche dal rock: «Uso accordi semplici» |giornale=[[Il Messaggero]] |url=https://www.pinorucher.it/immagini/cotto.pdf |p=4}}</ref><ref>{{cita libro |autore=Massimo Cotto |titolo=Rock is the answer: Le risposte della musica alle questioni della vita |anno=2021 |editore=Marsilio |città=Venezia |url=https://www.pinorucher.it/immagini/cotto.pdf |p=72 |isbn=978-88-297-1292-2}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.pinorucher.it/video/suonosegreto.mp4|titolo=Pino Rucher - Il suono segreto di Ennio Morricone|sito=pinorucher.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.pinorucher.it/video/forza.mp4|titolo=Forza e passione nella chitarra elettrica di Pino Rucher|sito=pinorucher.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.pinorucher.it/video/precursore.mp4|titolo=Pino Rucher: un precursore della chitarra elettrica nel cinema|sito=pinorucher.it}}</ref><br />
 
Da segnalare anche la comparsa di Pino Rucher in diverse inquadrature del film ''[[Sanremo - La grande sfida]]'', nel quale film sono inclusi alcuni spezzoni del ''[[Festival di Sanremo 1960]]''.<ref name="pesante" /> Rilevanti sono, inoltre, le sue partecipazioni ai ''Festival di Sanremo'' del [[Festival di Sanremo 1957|1957]]<ref name="alessandro" /><ref name="sipontiere" /> e [[Festival di Sanremo 1962|1962]].<ref name="ilsipontino" /><ref>{{Cita web|url=https://www.pinorucher.it/immagini/SANREMOSTORY.pdf|titolo=Pino Rucher in {{maiuscoletto|SanremoStory}}|sito=statoquotidiano.it|data=11 agosto 2018}}</ref>