Historia dell'origine et fondazione della città dell'Aquila: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Storia e contenuto: Citazione non presente sul Manoscritto
Annullato manualmente le modifiche dal 20:08, 3 set 2023 al 19:05, 13 set 2023: rimosso citazione e parti di testo non del tutto formattate e con errori di battitura, ma soprattutto in possibile Ro e senza fonti a supporto, l'unica fonte presente era stata utilizzata per fontare l'elenco delle famiglie tra parentesi e non i contenuti del testo inserito, se non in maniera molto circoscritta. Reinserito in testa alla voce avviso F precedente rimosso senza una valida motivazione; sistemato la voce.
Riga 1:
{{F|storia moderna|luglio 2023}}
{{Manoscritto
|classificazione = Historia dell'origine et fondazione della città dell'Aquila
|opera =
|immagine = Prima pagina del tomo primo.jpg
|dimimmagine =
|didascalia =
Line 10 ⟶ 11:
|miniatore =
|epoca = XVII secolo
|lingua = [[linguaLingua latina|latino]]<br />[[Lingua italiana|italiano]]
[[lingua italiano|italiano]]
|provenienza = [[Abbazia di Santa Maria di Casanova]]
|tecnica =
Riga 22:
|fogli =
|fogli miniati =
|ubicazione =
* Vol. 1: Biblioteca "Salvatore Tommasi", dell'[[L'Aquila<br|Aquila]]
* />Vol. 2: [[Biblioteca Nazionale Centrale di Roma]]
|curatore =
|link_digitale =
|ref =
}}
'''''Historia dell'origine et fondazione della città dell'Aquila''''', è un [[manoscritto]], diviso in due volumi, redatto dadallo storico [[Claudio Crispomonti]], dove all'interno vi è una breve raccolta didegli uomini illustri che per santità di vita, valor d'arme, lettere o altro hanno reso famosa la fondazione della città del dell'[[L'Aquila|Aquila]].
 
== Storia e contenuto ==
{|
Il manoscritto, fu redatto tra il 1629 e il 1634, dal Patriziopatrizio aquilano Claudio Crispomonti mentre era in ritiro presso l'[[Abbaziaabbazia di Santa Maria di Casanova]] nel comune di [[Villa Celiera]], provincia di [[Pescara]]. Al suo interno, oltre che riportare la raccolta didegli uomini illustri, vi è la raccolta delle famiglie che hanno goduto delladi nobiltà nella provincia del L'Aquilaaquilana.
|''<<Lo cunto serrà d'Aquila, magnifica citadeet de quilli che la fecero con grande sagacitade.Per non esser vassali cercarono la libertadeet non volere signore set non la magestade>>''
|
|
|''<<Si racconterà dell'Aquila, magnifica città e di quelli che la fecero con gran sagacità.Per non esser vassalli cercaron la libertàe non vollero signori se non la maestà>>''
|}
 
Il manoscritto, vol. 1, èdel manoscritto attualmenteè conservato presso la Biblioteca "Salvatore Tommasi" al dell'[[L'Aquila|Aquila]], mentre il vol. 2 è conservato presso lanella [[Biblioteca nazionaleNazionale centrale,Centrale Vittoriodi Emanuele a [[Roma]].
== Storia e contenuto ==
Il manoscritto, fu redatto tra il 1629 e il 1634, dal Patrizio aquilano Claudio Crispomonti mentre era in ritiro presso l'[[Abbazia di Santa Maria di Casanova]] nel comune di [[Villa Celiera]], provincia di [[Pescara]]. Al suo interno oltre che riportare la raccolta di uomini illustri, vi è la raccolta delle famiglie che hanno goduto della nobiltà nella provincia del L'Aquila.
 
Da monoscritto si può desumere un quadro reale della città. Al suo interno sono date notizie di quarantasette famiglie, di cui quaranta sono aquilane provenienti dai castelli inurbati nel XIII secolo, sette provengono da altre regioni italiane (esempio amatissimo dalla storiografia locale i fiorentini [[Ardinghelli]]) già in possesso di titolo nobiliare, le altre lo acquistano in età moderna; di alcune viene precisata l’attività determinante per il prestigio sociale conseguito, come nel caso dei [[Fibbioni]], mercanti provenienti da Novara.
 
Delle quaranta famiglie provenienti dal contado, dodici sono dichiarate di antica nobiltà (come ad esempio le famiglie [[Fuschi]], [[Todini (famiglia)|Todini]], [[Taccone (famiglia)|Taccone]], [[Mozzapede]], [[Preti (famiglia)|Preti]], [[Novelli (famiglia)|Novelli]] ed [[Ugolini (famiglia)|Ugolini]]), famiglie definite "antiche, nobili e potenti"<ref>{{Cita libro|titolo=La diocesi di Aquila descritta ed illustrata - Volume 1 - Pagina 85|url=https://www.google.it/books/edition/La_diocesi_di_Aquila_descritta_ed_illust/oCsBAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=famiglia+novelli+amiterno&pg=PA85&printsec=frontcover}}</ref> provenienti dalla città di [[Amiternum]] e zone circostanti, anche da [[Angelo Signorini]] nel suo libro "''La diocesi di Aquila descritta ed illustrata''" del 1868, mentre di altre è precisabile la data del titolo, di altre ancora, viene segnalato l’acquisto recente, identificabili quindi come “neofeudatarie”. Le attività principali, prima dell’acquisizione del titolo sono: “dottore in legge, notaro, medico e speziale”; la mercatura ed altre sono considerate “vili e mechaniche”.
 
La nobiltà diviene così gradualmente titolo di cui fregiarsi piuttosto che servizio di pubblica utilità come era stato fino a quel momento, e requisito base per accedere al camerlengato, fatto che scatenò una doppia reazione: la corsa alla nobiltà o il rifiuto delle cariche (Giovambattista Porcinari rifiutò espressamente la propria candidatura perché intento alla cura del patrimonio familiare come altri).
 
Il manoscritto, vol. 1, è attualmente conservato presso la Biblioteca "Salvatore Tommasi" al L'Aquila, il vol. 2 è conservato presso la Biblioteca nazionale centrale, Vittorio Emanuele a [[Roma]].
 
== Citazioni ==
Il manoscritto viene citato nelledai seguenti fonti storichestorici:
* Carlo Franchi allaa pagp. CCLXXVII277 della sua difesa''Difesa'' stampata in [[Napoli]] nel 1752;
 
* [[Anton Ludovico Antinori]], che nel citarlo allaa pagp. 126 della vita''Vita'' della beata [[Cristina Ciccarelli]], lo dice composto nel 1629, e poi songiungesoggiunge che soli due esemplari ne esistevano, l'uno di carattere dell'Autoreautore, unol'altro ritoccato da lui, ma gelosamente conservati presso di case riguardevoliragguardevoli nelldell'[[L'Aquila;|Aquila]], edcon alcuni frammenti ed estratti in poterpossesso di più d'unocittadini;
* Carlo Franchi alla pag. CCLXXVII della sua difesa stampata in Napoli nel 1752;
* [[DragonettiAlfonso de Torres|Dragonetti]] allaa pagp. 212 dellede sue''Le Vitevite diversamentedegli illustri aquilani'' riporta diversamente il titolo didel questo MS.manoscritto, forseessendo fuforse una copia quella cheda videlui ilposseduta: Dragonetti, alla quale posero il seguente titolo diverso dall'originale - 'Istoria della origine e fondazione della città dell'Aquila e breve raccolta di uomini illustri che per santità di vita, valor di armi, lettere ed altro, l'hanno resa famosa: con l'origine e le armi delle famiglie nobili e discendenza de' principi che ne furono e sono signori"'';
* [[Anton Ludovico Antinori]] nel citarlo alla pag. 126 della vita della beata [[Cristina Ciccarelli]], lo dice composto nel 1629, e poi songiunge che soli due esemplari ne esistevano, uno di carattere dell'Autore, uno ritoccato da lui, ma gelosamente conservati presso di case riguardevoli nell'Aquila; ed alcuni frammenti ed estratti in poter di più d'uno;
* [[Berardo Candida Gonzaga]] nel vol. 2 delle ''Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia vol. 2 del conte [[Berardo Candida Gonzaga]]''.
* [[Dragonetti de Torres|Dragonetti]] alla pag. 212 delle sue Vite diversamente riporta il titolo di questo MS., forse fu una copia quella che vide il Dragonetti, alla quale posero il seguente titolo diverso dall'originale - Istoria della origine e fondazione della città dell'Aquila e breve raccolta di uomini illustri che per santità di vita, valor di armi, lettere ed altro, l'hanno resa famosa: con l'origine e le armi delle famiglie nobili e discendenza de' principi che ne furono e sono signori"
* Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia vol. 2 del conte [[Berardo Candida Gonzaga]].
 
== Famiglie citate nel manoscritto che hanno goduto della nobiltà a L'Aquila ==
 
== Famiglie citate nel manoscritto che hanno goduto delladi nobiltà a Lall'Aquila ==
=== A ===
 
* Abbate
* Accardi
Line 77 ⟶ 63:
 
=== B ===
 
* Barile
* Baroncelli
Line 98 ⟶ 83:
 
=== C ===
 
* Cagnani
* Camillo
Line 134 ⟶ 118:
 
=== D ===
 
* De Adria
* De Messer Mazzocco
Line 141 ⟶ 124:
 
=== E ===
 
* Egidio
* Emiliano
Line 148 ⟶ 130:
 
=== F ===
 
* Fibioni
* Fidanza
Line 157 ⟶ 138:
 
=== G ===
 
* Gagliardi
* [[Gaglioffi]]
Line 171 ⟶ 151:
 
=== I ===
 
* Iacobito
 
=== L ===
 
* Legistis
* Leognani
Line 187 ⟶ 165:
 
=== M ===
 
* Maneri
* Manfredi
Line 211 ⟶ 188:
 
=== N ===
 
* Nardis
* Nenni
Line 218 ⟶ 194:
 
=== O ===
 
* Ocre
* Oliva
Line 225 ⟶ 200:
 
=== P ===
 
* Pace
* Pagliarete
Line 244 ⟶ 218:
 
=== Q ===
 
* Quatrari
* Quintio
 
=== R ===
 
* Raynaldi
* de Ritiis
Line 259 ⟶ 231:
 
=== S ===
 
* Sinizzi
* Stella
 
=== T ===
 
* Taccone
* Taddei
Line 279 ⟶ 249:
 
=== V ===
 
* Vennettini
* Vetusta
Line 287 ⟶ 256:
 
=== Z ===
 
* Zeccherio
 
== NoteVoci correlate ==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Fondazione dell'Aquila]]
 
{{L'Aquila}}
{{portale|storiaPortale|L'Aquila|storia}}
 
[[Categoria:Manoscritti del XVII secolo]]
[[Categoria:Storia dell'Aquila]]