Discussioni progetto:Ucraina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Riga 1 244:
:::::Riguardo alle questioni di grafia bisogna fare un discorso a parte. Non ci si può aspettare che le fonti ci offrano la grafia ucraina secondo la traslitterazione che adottiamo noi. Vedete bene che la maggior parte dei giornali continua a scrivere Zelensky per Zelen'skyj. Forse troverete anche Zelenskyy e Zelenskyj, ma Zelens'kyj è molto raro. Semplicemente la grafia deve seguire la nazionalità: appurato che X sia ucraino, si deve traslitterare il nome dall'ucraino secondo le regole di [[Aiuto:Cirillico]]. Lo specchietto presentato sopra in cui si comparano le occorrenze nelle fonti di grafie diverse è un metodo semplice, ma non corretto.--<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 03:31, 19 set 2023 (CEST)
::::::A mio avviso ogni voce meriterebbe una discussione specifica con un'indagine ''ad hoc'' (quindi studiare caso per caso). Questo per poter attribuire la nazionalità corretta. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 17:01, 19 set 2023 (CEST)
{{rientro}} Allora, innanzitutto una nota di metodo: {{ping|Avemundi}}, a discussione ancora in corso e nonostante il consenso precedentemente riscontrato sulla mia proposta, ha ritenuto di proseguire l'edit war che aveva già in corso con altri utenti e a cui questa voce voleva metter fine, ricorrendo a una serie di spostamenti a tappeto sulle voci coinvolte: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Petro_Hryhorenko&diff=135543419&oldid=135433590], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mykola_Kornylovy%C4%8D_Pymonenko&diff=135538128&oldid=135538104], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Volodymyr_Donatovy%C4%8D_Orlovs%27kyj&diff=135538409&oldid=135433896], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Trochym_Denysovy%C4%8D_Lysenko&diff=135542236&oldid=135542218].
A ciò si aggiunga la rimozione di fonti attendibili in una voce: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mykola_Kornylovy%C4%8D_Pymonenko&diff=135538104&oldid=135433813]. Inutile dire che per qualsiasi altro utente un comportamento del genere vorrebbe dire un blocco in scrittura. Ora, Avemundi è un utente storico e non intendo certamente ricorrere a questi metodi, ma risulta evidente come un tale comportamento non possa essere tollerato nemmeno per lui, specie se questa discussione è stata aperta per fermare un EW a bassa intensità di cui era parte in causa. Consiglierei caldamente quindi un autoannullamento.<br/>
Seconda nota di metodo: Concordo con {{ping|Nicola Romani}} sulla necessità di valutare voce per voce, ma c'è un "ma". Innanzitutto un "ma" dovuto al motivo per cui ho aperto questa discussione, che è porre un punto fermo a un'edit war che andava avanti da anni su numerose voci. E poi un "ma" di merito, legato al fatto che comunque le valutazioni nelle singole talk dovrebbero muoversi entro coordinate comuni, e fissare queste coordinate spetta per l'appunto ai luoghi di coordinamento quali sono i progetti.<br/>
Venendo invece finalmente al merito della questione. È interessante come proprio te Avemundi, che in altre occasioni hai difeso a spada tratta usi della Treccani ben più obsoleti, ora ti faccia spada e scudo del modernismo. Ne sono lieto, anche perché condivido almeno in parte questo tuo giudizio, ma temo tu sia caduto nell'eccesso opposto. Un conto è infatti valutare di non ricorrere a Treccani sulla base di altre fonti parimenti autorevoli (ma va comunque dato conto dell'opinione minoritaria), come peraltro ho fatto io stesso nella mia proposta, dando un ''favor'' alla parte ucraina laddove le fonti lo consentivano, ben altro discorso è decidere di ignorare Treccani sulla base di fonti che sulla materia sono evidentemente di parte o, peggio, senza nemmeno degnarsi di portare altre fonti, ma semplicemente sulla base di propri ragionamenti. Questo è semplicemente inaccettabile in base al secondo pilastro.<br/>
Veniamo poi alla traslitterazione. Anche qui, la nostra linea guida non è una cosa che ci siamo inventati noi di sana pianta, ma è una convenzione che abbiamo adottato partendo dalla convenzione in uso nelle fonti autorevoli in lingua italiana. È quindi perfettamente possibile applicare anche qui la regola generale sui titoli, basta selezionare le fonti in modo adeguato escludendo giornali e altre fonti di scarsa qualità influenzati dall'inglese, ma tenendo solo quelle che usano le nostre stesse convenzioni, come peraltro ho fatto. L'equivalenza geografia->nazionalità->lingua è invece nel migliore dei casi un azzardo e nel peggiore una RO bella e buona.<br/>
Detto ciò ti ringrazio per Polunin (però non dire che è ucraino russofono, altrimenti lo metti nella stessa categoria di Zelensky, credo faresti arrabbiare entrambi) e per un altro refuso che mi hai corretto.--[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 21:06, 19 set 2023 (CEST)
Ritorna alla pagina "Ucraina".