78 giri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornate info (da wiki.de), rimossa fonte inserita per errore (non pertinente)
Bieco blu (discussione | contributi)
Non è assolutamente vero. Basta consultare le fonti, per esempio cataloghi come [http://www.icbsa.it/index.php?it/221/dischi-cetra&show=1&paginate_pageNum=1#img questo] e tantissimi altri
Etichetta: Annullato
Riga 4:
== Caratteristiche ==
[[File:Discofonit2.jpg|thumb|Etichetta di disco 78 giri 1911]]
Il nome deriva dalla velocità di rotazione del disco, circa 78 giri al minuto; avevano per lo più un diametro di dieci25 pollicicm (circa10 25 centimetripollici) o dodici30 pollicicm (circa12 30 centimetripollici). Vennero realizzati con diversi materiali tra cui il vetro o una lamina di metallo rivestita di cera,<ref name="gram">{{EI|grammofono|Grammofono|autore=Ernesto Cauda|anno=1933}}</ref> in seguito la resina di [[gommalacca]] diventò il materiale più comune.<ref name="st78">{{cita web|url=http://www.library.yale.edu/cataloging/music/historyof78rpms.htm|titolo=The history of 78 RPM recordings|accesso=12 novembre 2014}}</ref> Durante e dopo la seconda guerra mondiale, quando le forniture di gommalacca erano estremamente limitate, alcuni dischi a 78 giri vennero stampati in [[Cloruro di polivinile|vinile]].<ref name="st78" />
 
La registrazione del segnale audio era realizzata per mezzo di un solco a [[spirale archimedea]] che, partendo dal bordo esterno del disco, raggiungeva la zona interna, occupata dall'etichetta. La forma di tale solco veniva [[modulazione|modulata]] con il segnale da registrare e ne riproduceva più o meno fedelmente l'andamento. Per ascoltare un disco a 78 giri serve un [[giradischi]] che supporti questa velocità, munito di una puntina di zaffiro o diamante per il solco normale (non micro), in alternativa può essere ascoltato con il classico [[grammofono]] munito di puntine di acciaio.