Besciamella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilink più specifico
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 14:
== Storia ==
<!--Sebbene preparazioni simili siano note sin da almeno dal medioevo <ref>{{cita libro | anno=1899 | titolo=Libro di cucina del secolo XIV a cura di Ludovico Frati | url=https://archive.org/details/librodicucinade00fratgoog/page/n16/mode/2up | editore=[[Raffaello Giusti|Raffaello Giusti, editore]] | città=Livorno | pp= XI | capitolo="Se vuoi fare il Blasmangeri" | }}Il [[biancomangiare]] non è in alcun modo una "preparazione simile" alla besciamella</ref>-->La ricetta della besciamella vera e propria risale al [[XVII secolo]] con <ref name="gallica.bnf.fr">{{cita testo|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k62887921|titolo=Le Cuisinier françois... par le sieur de La Varenne|postscript=nessuno}},... P. David (Paris) 1654.</ref> nel ''Le cuisinier français''<ref name="gallica.bnf.fr" /> ("Il cuoco francese", pubblicato nel 1651) di [[François Pierre de La Varenne]] (1615-1678) cuoco di [[Nicolas Chalon du Blé d'Uxelless|Nicolas Chalon du Blé, marchese d'Uxelles]], un testo fondamentale della [[cucina francese]]. Il nome aveva lo scopo di onorare il cortigiano [[Louis Béchameil de Nointel|Louis de Béchameil]], marchese di [[Nointel (Oise)|Nointel]] ([[1603|1630]]-[[1703]]).
L'origine vera e propria è incerta, probabilmente discende da altre salse precedenti anche di origine italiana.
 
== Preparazione ==