Mitsubishi GTO: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
La 3000GT è stata presentata in varie versioni con diverse sigle:
 
"'''Base'''" (venduta solo in America sotto il nome di '''Dodge Stealth''') equipaggiata con un motore [[SOHC]] V6 12v da 3 Litri con una potenza di 166 CV (122 Kw) a 5500giri/min e 251 Nm a 4000giri/min, dotata di una trasmissione a trazione anteriore.
 
"'''SL/SR'''" Riconosciuta con il nome SR in Giappone e SL in tutto il resto del mondo, adottava un sistema di trazione integrale con differenziali di tipo aperto, spinta da un Motore 3 Litri [[DOHC]] ad aspirazione naturale con una potenza di 230 CV (168 Kw) a 6000giri/min e 275 Nm a 4500giri/min per la Versione SR solo per il mercato Giapponese, la versione SL Adottava il medesimo motore con una potenza leggermente inferiore 225 CV (165 Kw) a 6000giri/min, il peso totale della vettura ammontava a 1520 Kg in Ordine di Marcia.
 
"'''VR4/MR'''" le versioni di punta del modello, sono invece spinte da un motore [[DOHC]] [[Motore a V|V6]] 24v con angolo di 60°, 3 Litri con sigla [[Mitsubishi 6G7 Engine|6G72]] [[sovralimentazione|sovralimentato]] da una coppia di turbocompressori '''TD04-13G''' spinti a 0,4 [[Pressione|Bar]] (6 [[psi (unità di misura)|PSI]]) che lo rendono capace di produrre 286 [[cavallo vapore|CV]] (210 Kw) a 6000 giri/min e 417 [[Newton (unità di misura)|Nm]] di [[coppia motrice]] a 3000 giri/min (per la variante mercato Europeo), 300CV (220 Kw) a 6000 giri/min e 426 Nm di coppia a 2500 giri/min per il mercato Americano, quest'ultima differiva dalla variante Europea per la tipologia di Turbine montate le '''TD04-9B''' leggermente più piccole rispetto alle TD04-13G ad alta capacità, montate principalmente per abbattere le temperature di scarico per gestire meglio le alte velocità sull'[[Autobahn (autostrada)|Autobahn]] tedesca, nonostante le dimensioni ridotte le varianti per il mercato Americano producevano più cavalli.
 
Inoltre durante il corso degli anni furono lanciate alcune varianti speciali della VR4 e MR, una tra queste la "'''Special Version'''" capace di produrre 305CV (224 Kw) a 6000giri/min e 450 Nm di coppia a 2500 giri/min riconoscibile dall'apposita targhetta identificativa numerata, e la ancora più rara variante '''Beckenbauer edition''' (30 Esemplari), lanciata nel 1994 per celebrare il noto calciatore tedesco [[Franz Beckenbauer]], quest'ultima è riconoscibile dalla colorazione adottata "Giallo [[Lamborghini]]" con firme di Franz Beckenbauer sui montati laterali e targhetta numerata, presentava alcuni aggiornamenti e optional, tra cui un nuovo sistema di scarico sportivo prodotto dalla Remus, Cerchi in lega [[OZ Racing]] Futura, sistema di aspirazione [[HKS (azienda)|HKS]] e telefono '''C-Netz''' a bordo e grazie ad una nuova gestione elettronica la vettura venne portata a 400Cv di potenza, la produzione cessò nel 1995.
 
Nel 1994 la 3000GT subì un restyling estetico, si abbandono l'originale soluzione dei fari a scomparsa e furono adottati dei proiettori fissi, si adottò un nuovo cambio a 6 rapporti e l'auto ricevette un incremento di potenza che la portò ad avere 320 CV (239 Kw) a 6000 giri/min e 427 Nm di coppia a 2500 giri/min.
Riga 48:
La 3000GT nelle varianti di punta era dotata di alcuni sistemi che la resero famosa durante gli anni 90, rendendola per alcuni l'auto più avanzata del decennio:
 
-'''4WS''' un sistema a quattro ruote sterzanti, le ruote posteriori grazie ad un sistema idraulico ruotano in fase con quelle anteriori fino a 1,5° superata una velocità di 60 km/h per garantire maggiore maneggevolezza e tenuta di strada nelle curve più impegnative,
 
-'''Active Aero''' un sistema di [[aerodinamica]] attiva composto da un [[Alettone (veicoli)|alettone]] posteriore regolabile elettronicamente gestito da un apposita centralina atto a modificare la spinta aerodinamica verso il basso e uno [[spoiler (veicoli)|spoiler]] con [[effetto Venturi]] all'anteriore anch'esso a comando elettronico automatico,
 
-'''Active Exhaust''' (solo per le varianti Giapponesi e Americane) un sistema di Scarico Attivo che può essere regolato in 2 modalità operative (Sport o Tour) tramite una valvola a farfalla posta nella parte terminale della linea di scarico, anch'essa comandata elettronicamente.
 
Inoltre l'auto poteva vantare di un complesso sistema di controllo della forza di rilascio delle [[sospensioni]], chiamato dalla [[Mitsubishi]] "'''ECS'''", ciò permetteva di variare i parametri della sospensione direttamente da un pulsante posto nell'abitacolo vicino al volante.
 
La vettura è in grado di passare da 0 a 100 km/h in 5,2 secondi e di raggiungere la [[velocità]] di punta di 280 [[chilometro orario|km/h]] e coprire i 400 metri in 13,6 secondi grazie al Cambio Manuale [[Getrag]] a 5 rapporti, sostituito con una variante a 6 rapporti anch'esso [[Getrag]] nelle vetture di seconda generazione a partire dal 1994, grazie all'adozione di quest'ultimo, le prestazioni ne hanno giovato particolarmente portando lo scatto da 0 a 100km/h in soli 4.7 secondi.
Riga 60:
L'allestimento interno presenta: una plancia prettamente sportiva con strumentazione rivolta verso il conducente, con tre manometri caratteristici posti al centro che indicano la pressione di sovralimentazione, la pressione olio e la temperatura dell'acqua, i modelli per il mercato Europeo erano dotati anche di un orologio digitale integrato; un sistema di climatizzazione con display digitale; Sedili in pelle di derivazione [[Recaro]] con regolazione lombare elettronica, [[cruise control]] e di [[airbag]] conducente (Nei modelli di seconda generazione fu introdotto anche sul lato Passeggero).
 
Grazie ai vari dispositivi elettronici di cui è dotata di serie anche nelle versioni meno potenti rimane una vettura sicura anche alle alte velocità. In caso di urto viene considerata una tra le più sicure sportive nipponiche per merito della rigida struttura perimetrale del telaio in acciaio e alluminio, tanto da guadagnare cinque stelle su cinque all''''NHTSA''' (National Highway Traffic Safety Administration), ente governativo americano che coordina i crash test oltreoceano.
 
Il treno di gomme di serie è costituito da [[pneumatico|pneumatici]] 225/50 montati su cerchi in lega da 17 [[pollice (unità di misura)|pollici]] sulla versione Europea e 245/45 su cerchi in lega da 17 pollici per gli esemplari del mercato Americano, la [[freno|frenata]] è garantita da [[freno a disco|dischi]] autoventilanti con pinze a 4 pistoncini sull'anteriore e a 2 pistoncini sul posteriore che portano la 3000GT da 112 km/h all'arresto in 48 metri.