Museo capitolare di Atri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino link ambiguo segnalato come tale da mesi
Simone Serra (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 108:
 
*'''Scuola abruzzese del 1750 c.'''
:''Pianeta Acquaviva'' dalla Cattedrale di Atri<ref>Fu donata dall'ultima duchessa dello Stato di Atri, Isabella Acquaviva d'Aragona, sorella di Ridolfo Acquaviva d'Aragona; morì senza prole nel 1760 e così Atri tornò ad essere compreso nel Regno di Napoli. Durante il suo governo, dal 1757 alla morte, il ducato non si trovò in buone condizioni e perse le città di [[Acquaviva Picena]], [[Caserta]], [[Arena (Italia)|Arena]] e [[Popoli (Italia)|PopoliTerme]]</ref>
 
Vi sono anche ospitati alcuni reliquiari barocchi, splendidi, di scuola abruzzese; tra i più belli: