Strada statale 131 Carlo Felice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
m clean up, replaced: tutt'ora → tuttora (2)
Riga 25:
La '''strada statale 131 ''Carlo Felice'' (SS 131)''' è una [[Strade statali in Italia|strada statale]] [[italia]]na sita in [[Sardegna]]. Compresa nella rete stradale fondamentale isolana ne rappresenta la principale arteria di collegamento,<ref name=":0" group="N">{{Cita web|url=https://www.stradeanas.it/it/sardegna-anas-conclusi-lavori-circa-150-km-di-nuove-pavimentazioni-sulla-statale-131-%E2%80%9Ccarlo-felice%E2%80%9D|titolo=Conclusi i lavori per circa 150 km di nuove pavimentazioni sulla strada statale 131 "Carlo Felice"|sito=[[Anas (azienda)|Anas]]|data={{data|14|6|2019}}|accesso={{data|25|7|2023}}}}</ref><ref name=":0" group="D">{{Cita web|url=https://va.mite.gov.it/File/Documento/220339|titolo=S.S. 131 di "Carlo Felice" - Adeguamento e messa in sicurezza - Risoluzione dei nodi critici dal km 158+000 al km 162+700|autore=[[Anas (azienda)|Anas]]|sito=[[Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare]]|accesso={{data|8|8|23}}}}</ref><ref name=":8" group="D">{{Cita web|url=https://va.mite.gov.it/File/Documento/64652|titolo=Giudizio circa la compatibilità ambientale del progetto relativo alla S.S. 131 "Carlo Felice" da realizzarsi nei comuni di Sanluri, Sardara, Uras e Oristano|autore=[[Ministero dell'ambiente]]|autore2=[[Ministero dei beni culturali e ambientali]]|sito=[[Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica]]|data={{data|1|8|1997}}|accesso={{data|21|8|2023}}}}</ref> andando a sopperire ''[[de facto]]'' all'assenza di [[Autostrada|autostrade]] nella regione.<ref group="D">{{Cita web|url=https://va.mite.gov.it/File/Documento/1764|titolo=Completamento ed adeguamento della SS 131 Cagliari-Porto Torres, lotto omogeneo dal km 146+800 al km 209+482 - Relazione istruttoria|autore=[[Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio]]|sito=[[Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica]]|data={{data|14|12|2004}}|formato=PDF|p=10|accesso={{data|16|8|2023}}}}</ref><ref name=":8" group="D" /><ref name=":1" group="N" /><ref name=":3" /> Riveste una discreta importanza anche fuori dal contesto isolano facendo parte del corridoio plurimodale Sardegna-continente, delle [[reti transeuropee dei trasporti]]<ref name=":1" group="D" /> e della [[strada europea E25]] (di cui costituisce il tratto finale e più meridionale).<ref name=":3" /><ref name=":1" group="D" />
 
Percorre l'[[Sardegna (isola)|isola]] da sud a nord nella sua parte occidentale per {{M|231.559|u=km}},<ref name=":5" group"DgroupD">{{Cita web|url=https://www.stradeanas.it/sites/default/files/pdf/GURI_canoni_pubblicati_29.10.2022.pdf|titolo=Adeguamento dei canoni e dei corrispettivi dovuti per l’anno 2023 per la pubblicità stradale, per gli attraversamenti e per gli accessi della tipologia di cui all’art. 55, comma 23 -sexies , Legge 449/1997|sito=[[Anas (azienda)|Anas]]|editore=[[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana]] - Foglio delle inserzioni n. 127|data={{data|20|10|2022}}|accesso={{data|9|8|2023}}}}</ref> collega [[Cagliari]] a [[Porto Torres]] passando per [[Oristano]] e [[Sassari]].<ref name=":0" group="D" /> Attraversa la [[città metropolitana di Cagliari]] e le province del [[Provincia del Sud Sardegna|Sud Sardegna]], di [[Provincia di Oristano|Oristano]], di [[Provincia di Nuoro|Nuoro]] e di [[Provincia di Sassari|Sassari]].<ref name=":7">{{Cita web|url=https://percorsostrada.it/strada-statale/ss131/|titolo=Strada statale SS131 - Carlo Felice|accesso={{data|21|8|2023}}}}</ref> Scorre nel [[Campidano di Cagliari]], [[Campidano di Sanluri|di Sanluri]], e [[Campidano di Oristano|di Oristano]]; nel [[Marghine]], nel [[Meilogu]] e nel [[Sassarese (subregione)|Sassarese]].
 
Da essa si diramano le dorsali [[Strada statale 291 var della Nurra|SS 291 var]], [[Strada statale 131 dir/centr Nuorese|SS 131 <small>DCN</small>]] e [[Strada statale 729 Sassari-Olbia|SS 729]] che la collegano rispettivamente alle rimanenti principali città dell'isola: [[Alghero]], [[Nuoro]] e [[Olbia]]. È interamente gestita dall'[[Anas (azienda)|Anas]], per {{M|137.000|u=km}}<ref group="A">Dal {{M|5.500|p=km&nbsp;}} al {{M|142.500|p=km&nbsp;}}</ref> tramite il compartimento di Cagliari e per i restanti {{M|89.059|u=km}}<ref group="A">Dal {{M|142.500|p=km&nbsp;}} al {{M|231.559|p=km&nbsp;}}</ref> mediante quello di Sassari.<ref name=":5" />
Riga 82:
In seguito all'approvazione nel 1992 del [[Codice della strada (Italia)|nuovo codice della strada]] iniziò l'adeguamento della ''Carlo Felice'' ai requisiti definiti per le [[Strada extraurbana principale|strade di tipo B]] con l'allargamento delle corsie, l'eliminazione degli incroci, la sostituzione dei [[guard rail]] spartitraffico con le [[Barriera Jersey|barriere Jersey]] e alcune variazioni di percorso.
 
Le tempistiche per l'affidamento e l'attuazione dei lavori non furono e non sono tutt'oratuttora uniformi: il tratto fino ad Oristano fu, sebbene con qualche discontinuità, il primo ad essere preso in carico dall'Anas assieme ai tratti da Sassari a Porto Torres e da [[Codrongianos]] a [[Florinas]]; tutt'oratuttora da Oristano a Florinas non c'è quasi traccia di nuovi interventi,<ref group="D">{{Cita web|url=https://www.regione.sardegna.it/D/1_39_20051215115322.pdf|titolo=Stato di attuazione della S.S. 131 "Carlo Felice"|autore=Assessorato dei Lavori Pubblici|sito=[[Regione Autonoma della Sardegna]]|data={{data||11|2005}}|accesso={{data|21|8|2023}}}}</ref> salvo l'innesto con la [[Strada statale 729 Sassari-Olbia|strada statale 729 ''Sassari-Olbia'']], di recente costruzione.<ref name=":7" group="D"/>
 
Per l'eliminazione degli incroci a raso si lavora per una variante che eviti l'incrocio di [[Villagreca]],<ref group="N">{{Cita web|url=https://www.sangavinomonreale.net/2021/06/09/ss-131-dal-14-giugno-lavori-di-ammodernamento-del-tratto-nuraminis-villagreca/|titolo=SS 131, dal {{data|14|6}} lavori di ammodernamento del tratto Nuraminis-Villagreca|data={{data|9|6|2021}}|accesso={{data|14|7|2023}}}}</ref> causa di frequenti e pericolose frenate tra gli automobilisti che lo attraversano. Per questo motivo nel tempo si è diffusa la credenza vi si trovi un [[autovelox]] fisso,<ref group="N">{{Cita news|url=https://www.youtg.net/canali/in-sardegna/6835-si-ai-lavori-sulla-131-via-l-incrocio-della-frenata-obbligata-di-villagreca-c-e-l-ok-del-ministero#google_vignette|titolo=Sì ai lavori sulla 131, via l'incrocio (della frenata obbligata) di Villagreca: c'è l'ok del ministero|pubblicazione=YouTG|data={{data|5|4|2018}}|accesso={{data|21|8|2023}}}}</ref> proposta del comune di [[Nuraminis]] poi bocciata dalla [[Prefettura (Italia)|prefettura]] di Cagliari.<ref group="N">{{Cita news|nome=Ignazio|cognome=Pillosu|url=https://www.unionesarda.it/news-sardegna/provincia-cagliari/nuraminis-no-del-prefetto-all-autovelox-fisso-sulla-131-ys5s8pnm|titolo=Nuraminis, no del Prefetto all'autovelox fisso sulla 131|pubblicazione=[[L'Unione Sarda]]|data={{data|3|10|2018}}|accesso={{data|28|7|2023}}}}</ref>
Riga 621:
; Variante di Sardara
[[File:Strada statale 131 Carlo Felice km 105 (direzione Cagliari).jpg|miniatura|[[Tag (firma)|''Tag'']] di [[Manu Invisible]] su un cavalcavia a Bauladu in direzione Cagliari, sulla variante di Sardara]]
Il tratto da Sanluri a Sardara è stato ricostruito ''ex novo<ref name=":8" group="D" />'' per una lunghezza di 11,600 &nbsp;km<ref name=":0" group="A">Dal {{M|47.300|p=km&nbsp;}} al {{M|58.900|p=km&nbsp;}}</ref> ed è stato inaugurato il {{data|2|2|2002}},<ref group="N">{{Cita web|url=https://www.lanuovasardegna.it/cagliari/cronaca/2018/04/15/news/la-denuncia-di-liberu-i-veleni-della-131-nei-campi-coltivati-1.16716401|titolo=La denuncia di Liberu: i veleni della 131 nei campi coltivati|sito=La Nuova Sardegna|lingua=it|accesso=2023-08-10}}</ref> con la cessione del precedente percorso al comune di Sardara.<ref group="D">{{Cita web|url=https://www.comune.sardara.su.it/.galleries/doc-amministrazione-trasparente/Relazione-PUC-Variante7.pdf|titolo=Variante nº7 al piano urbanistico comunale – Approvazione con stralcio|sito=[[Sardara|Comune di Sardara]]|data={{data||11|2008}}|p=4|accesso={{data|10|8|2023}}}}</ref>
 
È stata al centro di un'inchiesta giudiziaria in merito ai materiali inquinati da [[Metallo pesante|metalli pesanti]] utilizzati per la sua costruzione, provenienti dagli scarti degli scavi effettuati dalla [[Sardinia Gold Mining]] nei pressi di [[Furtei]].<ref name=":9" group="N">{{Cita news|nome=Luciano|cognome=Onnis|url=https://www.lanuovasardegna.it/regione/2012/10/18/news/i-veleni-della-miniera-per-costruire-la-131-1.5884153|titolo=I veleni della miniera per costruire la 131|pubblicazione=[[La Nuova Sardegna]]|data={{data|18|10|2012}}|accesso={{data|10|8|2023}}}}</ref> Oltre che causare problemi ambientali<ref group="N">{{Cita news|nome=Stefano|cognome=Ambu|url=https://www.lanuovasardegna.it/cagliari/cronaca/2018/04/15/news/la-denuncia-di-liberu-i-veleni-della-131-nei-campi-coltivati-1.16716401|titolo=La denuncia di Liberu: i veleni della 131 nei campi coltivati|pubblicazione=[[La Nuova Sardegna]]|data={{data|15|4|2018}}|accesso={{data|10|8|2023}}}}</ref><ref group="N">{{Cita news|nome=Antonella|cognome=Loi|url=https://notizie.tiscali.it/cronaca/articoli/mucche-pascolo-miniera-veleni/|titolo=Mucche al pascolo nel lago di cianuro della ex miniera d'oro. E le bonifiche le paghiamo noi|pubblicazione=[[Tessellis|Tiscali News]]|data={{data|13|4|2018}}|accesso={{data|10|8|2023}}}}</ref> la presenza di [[arsenopirite]] e [[acido solforico]] sotto il [[conglomerato bituminoso]] ha per altro portato a un'anomala e precoce usura dei [[cavalcavia]].<ref name=":9" group="N"/> La variante ha per questi motivi assunto l'appellativo di "sarcofago della morte".<ref group="N">{{Cita news|url=https://www.castedduonline.it/sarcofago-della-morte-sulla-131-i-grillini-chiamano-il-ministro/|titolo=“Sarcofago della morte” sulla 131, i grillini chiamano il ministro|pubblicazione=Casteddu Online|data={{data|20|9|2017}}|accesso={{data|10|8|2023}}}}</ref><ref group="N">{{Cita news|nome=Andrea|cognome=Maggiolo|url=https://www.today.it/ambiente/sarcofago-morte-statale-131-sardegna.html|titolo="Sarcofago della morte" sulla superstrada: tonnellate di veleni interrati sotto l'asfalto|pubblicazione=[[Today (quotidiano online)|Today]]|data={{data|1|9|2017}}|accesso={{data|10|8|2023}}}}</ref><ref group="N">{{Cita news|nome=Antonio|cognome=Pintori|url=https://www.unionesarda.it/news-sardegna/medio-campidano/sit-in-nel-sarcofago-della-morte-sulla-statale-131-basta-coi-silenzi-della-regione-sqo9i273|titolo=Sit-in nel "sarcofago della morte" sulla Statale 131: "Basta coi silenzi della Regione"|pubblicazione=[[L'Unione Sarda]]|data={{data|2|9|2017}}|accesso={{data|10|8|2023}}}}</ref>
Riga 680:
{{portale|Sardegna|trasporti}}
{{Voce di qualità|valutazione=Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Strada statale 131 Carlo Felice|arg=Italia|arg2=viabilità e trasporti|giorno=8|mese=settembre|anno=2023}}
 
[[Categoria:Superstrade in Italia]]
[[Categoria:Strade statali della città metropolitana di Cagliari| 131]]