Kiss (gruppo musicale): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 136936422 di 109.52.123.175 (discussione)
Etichetta: Annulla
Tolgo informazione da fonte non attendibile
Riga 10:
|didascalia = I Kiss in concerto alla [[The O2 Arena|O2 Arena]] nel 2019
|anno inizio attività = 1973
|anno fine attività = 2023presente
|etichetta = [[Casablanca Records|Casablanca]] (1973–1982)<br />[[Mercury Records|Mercury]] (1982–2003)<br />[[Sanctuary Records|Sanctuary]] (2003–2008)<br />[[Roadrunner Records|Roadrunner]]-[[Universal Music Group|Universal]] (2009–2023)
|totale album = 44
Riga 28:
 
=== Gli inizi (1972-1973) ===
I Kiss nascononacquero dalle ceneri dei [[Wicked Lester]]<ref name="chrono">{{cita testo|url=http://www.kissonline.com/history|titolo=Cronologia dei Kiss tratta dal loro sito ufficiale}}</ref>, una band fondata dal [[bassista]] di origini israeliane [[Gene Simmons]] e dal [[chitarrista]] ritmico [[Paul Stanley]] a [[New York]]. Nel 1972, dopo l'abbandono di quasi tutti i componenti del gruppo (che incisero un [[album discografico|album]] mai pubblicato), Simmons e Stanley decidonodecisero di rifondare il gruppo con una nuova formazione. Inizialmente tra i due non c'era una forte simpatia, ma solo una perfetta sintonia in ambito musicale, anche se in seguito Gene dirà che Paul è il fratello che non ha mai avuto. Cercando un [[batterista]], Simmons legge un'inserzione nella rivista musicale ''[[Rolling Stone]]'' (che, contrariamente a quanto dichiarato, non recita "Batterista disposto a tutto pur di avere successo"<ref>Julian Gill. The Kiss Album Focus, Volume 1 (Terza edizione). Xlibris Corporation, 2005.</ref>) pubblicata da [[Peter Criss|Peter Criscuola]], un batterista con un passato di membro di band [[jazz]]. Simmons risponde all'inserzione e decide di ammettere il batterista (che per l'occasione cambia il proprio nome in Peter Criss) all'interno della band. Durante questo periodo il trio sperimenta il genere musicale da suonare, scegliendo un [[rock]] più duro rispetto a quello suonato precedentemente, nonché il proprio modo di presentarsi sul palco durante i concerti, provando diversi tipi di trucco e costumi. Ispirandosi al teatro [[Kabuki]], ogni membro si pitturadipinse lail facciaviso di bianco ecome sisfondo dipingead una rappresentazione di ciò che più lo caratterizza. L'idea iniziale di Simmons e Stanley, per quanto strano possa sembrare, sono i Beatles; ossia creare una bandgruppo con 4quattro frontman dove, ognuno deveche scriverescriva e cantarecanti, così come il celebre quartetto di Liverpool. Tutto ciò avverrà solo in parte e finché non cambierà la formazione originale della band, ma in effetti i Kiss sono uno dei pochi gruppi dove ogni elemento è riconoscibile subito e ognuno di loro ha avuto e ha ancora il suo "seguito" anche al di fuori delladel bandgruppo.
 
Nel 1972 il gruppo (ancora con il nome di Wicked Lester) non riesce inoltre a trovare un accordo con la [[Epic Records]]<ref name="kissfaq">{{cita testo|url=http://kissfaq.com/chronology/timeline.html|titolo=Cronologia degli avvenimenti relativi ai Kiss, dal sito Kissfaq.con|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020204123438/http://kissfaq.com/chronology/timeline.html }}</ref> a causa di una lite con il direttore [[A&R]] della casa discografica, Don Ellis, che dichiara di odiare il gruppo. Nel gennaio del 1973 Simmons e Stanley tengono alcune audizioni per cercare un [[chitarrista]] solista, che trovano nella personalità di [[Ace Frehley]] dopo che quest'ultimo ha avuto la meglio su [[Bob Kulick]] che stava ormai per entrare nella band. Al provino di Frehley è legato un aneddoto secondo il quale il [[chitarrista]] si presentò all'audizione con una scarpa arancione e una rossa<ref name="tell">Gordon Gebert, Bob McAdams Kiss & Tell. Pitbull Publishing LLC (1997). ISBN 0-9658794-0-2</ref> mentre Simmons e Stanley stavano parlando con Kulick. Incurante di tutto Frehley attaccò la chitarra all'amplificatore e iniziò a suonare<ref name="tell" /> attirando così l'attenzione di Simmons e Stanley che gli fecero eseguire l'assolo di ''Deuce''<ref name="bioace">{{cita testo|url=http://www.kissinuk.com/bio/ace.htm|titolo=Biografia|autore= Ace Frehley}}</ref> e lo assunsero. Passate alcune settimane, il gruppo decide, su suggerimento di Stanley<ref name="chrono" />, di cambiare il nome in Kiss, adottando un [[logo]] (la scritta "KISS" con le "S" a forma di [[fulmine|fulmini]]) che sarà disegnato da Ace Frehley<ref>Gebert & McAdams, Kiss & Tell, pgg. 41 e 42</ref>. Tale logo sarà in seguito oggetto di controversie soprattutto in [[Germania]] in quanto le due "S" assomigliavano molto, se accostate, al logo delle [[SS|SS naziste]]. Per tale ragione, sulle copertine degli album prodotti in [[Germania]] le ''S'' sono disegnate in modo molto diverso dall'originale, proprio allo scopo di evitare critiche per la somiglianza all'emblema delle SS. Un'altra accusa riguarda il significato del nome: secondo alcuni, KISS sarebbe l'acronimo di Knights In Satan's Service; in realtà, lo stesso Gene Simmons ha smentito in un'intervista questa «voce di corridoio»<ref>{{cita testo|url=https://www.snopes.com/music/hidden/kiss.asp|titolo=snopes.com: KISS Knights In Satan's Service<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>. A ogni modo, tali controversie risulterebbero infondate per varie ragioni, dato che Gene Simmons e Paul Stanley sono entrambi di origine ebraica e le tematiche trattate nelle canzoni riguardano l'ambiente sentimentale e, più o meno esplicitamente, sessuale.
Riga 44:
A ''[[Kiss (Kiss)|Kiss]]'', segue ''[[Hotter than Hell (album)|Hotter than Hell]]'' (pubblicato il 22 ottobre), caratterizzato da sonorità più cupe del precedente, i cui punti di forza sono ''Goin' Blind'', prima [[power ballad|ballad]] del gruppo, ''Got to Choose'' e la title track. Quest'ultimo brano presenta in particolare un testo che inizia a trattare in maniera più esplicita di tematiche sessuali. Lo scarso successo riscosso dall'album spinge il gruppo ad abbandonare il tour e a registrare un nuovo album intitolato ''[[Dressed to Kill (Kiss)|Dressed to Kill]]'' (pubblicato nel marzo del 1975), dalle sonorità meno distorte che si rivelò un buon successo commerciale e, attualmente, è definito uno dei migliori dischi del gruppo. Da questo album sono estratti pezzi noti come ''Rock Bottom'', ''She'', ''C'mon and Love Me'' e ''[[Rock and Roll All Nite]]'' (quest'ultimo divenuto marchio di fabbrica della band).
 
Nonostante le vendite basse, i concerti dei Kiss riscuotonoriscossero grande successo. Anche come bandgruppo d'aperturaspalla rubanoottengono la scena alle band di puntaapprezzamenti, grazie ai numeri eseguiti da [[Gene Simmons]] come mangiafuoco e sputi di sangue sintetico, chitarre che sparano fumo, e [[fuochi artificiali]], al loro look, caratterizzato da trucco facciale e appariscenti costumi. Si dice che per rendere spettacolari i concerti, i KISS arrivassero a guadagnare poco o niente, per pagare gli effetti speciali. Pian piano si crea un gran seguito di fan che inizierà ad adottare il nome di [[Kiss Army]] e da lì a poco saranno riconosciuti come tra i pionieri del nascente fenomeno [[heavy metal]]<ref name="nolifetilmetal.com" /><ref>{{cita testo|url=http://www.superseventies.com/spkiss3.html|titolo=Varie recensioni datate, dove vengono definiti heavy metal}}</ref>.
 
=== Il successo (1975-1979) ===