Muscisca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
NRC95 (discussione | contributi)
Rollback alla versione del 01:20, 25 nov 2023‎: annullamento di modifiche senza consenso, c'è una discussione in merito e si sta dicendo di unire il contenuto della voce Muscisca in quello della voce Micischia e non il contrario, com'era stato fatto.
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 1:
{{U|pagina=Micischia|verso=a|argomento=cucina|data=novembre 2023|commento="muscisca" e "micischia" altro non sono che la stessa pietanza, chiamata in maniera dialettalmente differente in base alla diversa regione di produzione, ma avente gli stessi ingredienti e la stessa procedura di preparazione.}}
{{Gastronomia
|nome = Muscisca
Line 11 ⟶ 12:
}}
 
La '''muscisca''' è una [[carne]] essiccata di [[Ovis aries|pecora]], [[Capra hircus|capra]] o [[vitello]], prodotta in [[provincia di Foggia]], in particolare nel comune di [[Rignano Garganico]]<ref name="tipicipuglia.it">{{Cita|Tipicipuglia.it}}.</ref>. Viene prodotta anche in [[Abruzzo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.abruzzo.it/system/files/agricoltura/pord_agroalimentari/Atlante_prodotti_tipici.pdf|titolo=Atlante dei prodotti tradizionali d'Abruzzo|autore=AA.VV.|editore=Carsa Edizioni, Pescara|formato=PDF|p=65|cid=Atlante dei prodotti tradizionali d'Abruzzo (2006)}}</ref>, in particolare nei comuni di [[Campo di Giove]]<ref>{{Cita libro|autore=Mauro D'amico|titolo=Campo di Giove. I 38 Paesi del Parco Nazionale della Majella|anno=1997|editore=Multimedia Edizioni|città=Pescara|p=177}}</ref> e [[Castel di Ieri]]<ref>{{Cita web|url=https://www.borghiautenticiditalia.it/borgo/castel-di-ieri|titolo=Castel di Ieri|sito=Borghi Autentici d'Italia|data=2016-02-23|lingua=it|accesso=2023-12-20}}</ref>.
 
== Preparazione ==
La [[carne]], di [[Ovis aries|pecora]], [[Capra hircus|capra]] o [[vitello]], viene essiccata per circa 20 giorni e poi condita solitamente con [[aglio]], [[peperoncino]], e semi di [[Foeniculum vulgare|finocchio]]<ref name="tipicipuglia.it"/>.
 
== Altri nomi dialettali ==
In dialetto abruzzese viene chiamata '''''micischia''''', '''''mcischia''''', '''''musciscjie''''', '''''mucischia''''', '''''vicischia''''' o '''''vicicchia.'''''
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Micischia]]
 
== Collegamenti esterni ==