Quaresima: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: l''' → l{{'}}''
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 66:
=== Rito romano ===
 
Questo periodo si inizia con il [[mercoledì delle ceneri]], quando il [[popolo di Dio]] riceve il segno delle ceneri benedette, e si estende fino al [[giovedì santo]]. In questa sera si celebra la ''[[messa in CenaCoena Domini]]'', facendo così memoriale dell'istituzione del ministero sacerdotale e del sacramento dell'[[Eucaristia]]. Questa messa apre le celebrazioni del [[Triduo pasquale]].
 
La liturgia del tempo quaresimale è caratterizzata da umiltà, penitenza e morigeratezza. Nelle [[messa|messe]] della quaresima, e fino alla [[Veglia pasquale]], non si canta l{{'}}''[[alleluia]]''. Non si recita il ''[[Gloria (inno cristiano)|gloria]]'', eccetto nelle feste e nelle solennità. Si usa il [[colori liturgici|colore]] [[viola (colore)|viola]] per i [[paramento liturgico|paramenti liturgici]] (fatta eccezione per le feste e le solennità, in cui si usa il colore proprio, cioè il bianco, salvo che vi siano feste o solennità locali di martiri); per la quarta Domenica, (detta ''[[Domenica Laetare|Laetare]]'' dall'inizio dell'[[introito]] in latino della [[messa]]), si può scegliere il [[rosa (colore)|rosa]]; la Domenica delle palme, che apre la [[settimana santa]], ha come colore liturgico il rosso; nella mattina del Giovedì Santo si celebra la [[messa del crisma]], caratterizzata dal colore bianco.