Venere di Urbino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 88.42.165.253 (discussione), riportata alla versione precedente di 37.163.208.189
Template M
Etichetta: Annullato
Riga 14:
[[File:Giorgione, Sleeping Venus.jpg|thumb|La ''[[Venere dormiente]]'' di [[Giorgione]] (1510 circa)]]
[[File:Jean-Auguste-Dominique Ingres - Reclining Venus - Walters 372392.jpg|thumb|La copia di [[Jean-Auguste-Dominique Ingres|Ingres]] (1821)]]
La '''''Venere di Urbino''''' è un dipinto a [[Pittura a olio|olio]] su [[Pittura su tela|tela]] (119x165 {{M|119|x|165|u=cm}}) di [[Tiziano Vecellio]], databile al 1538 e conservato nella [[Galleria degli Uffizi]] di [[Firenze]].
 
Considerata come uno dei più grandi capolavori della storia della pittura, la Venere di Urbino incarna la perfetta rappresentazione della donna<ref name="visituffizi.org">{{Cita web|url=https://www.visituffizi.org/it/opere/venere-di-urbino-di-tiziano/|titolo=Venere di Urbino di Tiziano alla Galleria degli Uffizi Firenze|sito=Visit Uffizi|accesso=2023-01-04}}</ref>, che come Venere, diventa simbolo di amore, bellezza e fertilità. Tutto ciò è reso, da Tiziano, grazie all'uso sapiente del colore e dei suoi contrasti, così come il sottile gioco di allusioni e significati<ref name="visituffizi.org" />. Il dipinto, così come i nudi femminili tizianeschi, ispirò e venne ripreso da altri artisti per le loro riproduzioni di nudi femminili: tra questi si ricordano grandi capolavori come ''[[La grande odalisca]]'' di [[Jean-Auguste-Dominique Ingres]]<ref name="ilchaos.com">{{Cita web|url=https://ilchaos.com/la-venere-di-urbino-di-tiziano-vecellio/|titolo="La Venere di Urbino" di Tiziano. Bellezza simbolica senza tempo - il Chaos|data=2021-08-19|lingua=it-IT|accesso=2023-01-04}}</ref>, ''[[La maja desnuda]]'' di [[Francisco Goya]]<ref name="ilchaos.com" /> e soprattutto l{{'}}''[[Olympia (Manet)|Olympia]]'' di [[Manet]]<ref name="ilchaos.com" />.