Bomba Molotov: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 137943112 di Gambo7 (discussione)
Etichette: Annulla Annullato
Annullata la modifica 137949806 di 79.24.75.121 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 1:
[[File:Molotov cocktail.png|miniatura|Bomba Molotov "standard".<ref>{{Cita|FM 23-3, ''op. cit.'', |p. 27.}}</ref>|272x272px]]
La '''bomba Molotov''' – detta anche '''bottiglia incendiaria''', '''bottiglia Molotov,''' '''cocktail Molotov''' ({{russo|Коктейль Молотова|Koktejl' Molotova}}), o semplicemente '''Molotov''' – è un [[Bomba|ordigno]] incendiario a corto raggio, lanciato manualmente.
 
Line 4 ⟶ 5:
 
== Caratteristiche basilari ==
La versione più semplice di bottiglia incendiaria è costituita da un contenitore che si rompe quando impatta contro una superficie dura (normalmente una [[bottiglia]] di [[vetro]] frangibile), da un liquido [[infiammabile]] e incendiario (contenuto nella bottiglia), e da un pezzo di [[Tessuto (materiale)|tessuto]] poroso che funge da [[stoppino]] (inserito nel collo della bottiglia e che pesca nel liquido infiammabile e incendiario, essendone completamente impregnato)<ref>{{Cita libro|autore=Headquarters, Department of the Army|titolo=FM 23-3 Tactics, Techniques, And Concepts Of Antiarmor Warfare|url=http://archivepp.org/details/fm-23-3-tactics-techniques-and-concepts-of-antiarmor-warfare-1972|accesso=2024-02-17|data=1972-08-24|editore=United States Department of War|città=Washington, D.C.|lingua=en|pp=27 - 28}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://puolustusvoimat.fi/documents/1948673/2258487/Soldatens+Handbok+2020/723be370-9d70-345c-4285-09fa2561932e/Soldatens+Handbok+2020.pdf|titolo=Soldatens handbok 2020|autore=[[Forze di Difesadifesa Finlandesisvedesi]]|lingua=swe|formato=PDF|p=165|accesso=17 febbraio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220927215821/https://puolustusvoimat.fi/documents/1948673/2258487/Soldatens+Handbok+2020/723be370-9d70-345c-4285-09fa2561932e/Soldatens+Handbok+2020.pdf|editore=[[Forze di difesa finlandesi]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://puolustusvoimat.fi/documents/1948673/2258487/Sotilaan+k%C3%A4sikirja+2020/50d5f534-adfd-8f14-340b-9a340fb5b6b6/Sotilaan+k%C3%A4sikirja+2020.pdf|titolo=Sotilaan käsikirja 2020|autore=[[Forze di Difesadifesa Finlandesifinlandesi]]|lingua=fin|formato=PDF|p=165|accesso=17 febbraio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220927215831/https://puolustusvoimat.fi/documents/1948673/2258487/Sotilaan+k%C3%A4sikirja+2020/50d5f534-adfd-8f14-340b-9a340fb5b6b6/Sotilaan+k%C3%A4sikirja+2020.pdf}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Gordon L. Rottman|illustratore=Peter Dennis|titolo=World War II Allied Sabotage Devices and Booby Traps|annooriginale=2010|editore=Osprey Publishing|città=Botley, Oxford|lingua=en|pp=.17 - 18|ISBN=978-1-84908-175-7}}</ref>.
 
A volte sulla bottiglia di vetro vengono praticate delle incisioni con un utensile tagliavetro, per permetterne una più facile frantumazione al momento dell'impatto contro il bersaglio<ref>{{Cita libro|autore=John Brophy|titolo=Home Guard|url=https://archive.org/details/1940-uk-home-guard-ahandbook/page/n1/mode/2up|accesso=17 febbraio 2024|annooriginale=ottobre 1941|editore=Wyman & Sons Limited|città=London|lingua=en|p=101}}</ref>.
 
Il liquido infiammabile e incendiario può avere una composizione altamente variabile: sola [[benzina]]<ref>{{Cita|Rottman, ''op. cit.'', |p. 17.}}</ref>; benzina con additivi gelificanti<ref>{{Cita libro|autore=Headquarters, Department of the Army|titolo=TM 31-201-1 Unconventional Warfare Devices and Techniques - Incendiaries|url=https://web.archive.org/web/20230103133808/https://www.militarynewbie.com/wp-content/uploads/2013/11/TM-31-201-1.pdf|accesso=17pp febbraio 2024|dataoriginale=20 maggio 1966|editore=United States Department of War|città=Washington D.C.|lingua=en|pp=50 - 76}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Headquarters, Department of the Army|titolo=TM 31-210. Improvised Munitions Handbook|url=https://web.archive.org/web/20211019055200/https://www.militarynewbie.com/wp-content/uploads/2013/11/TM-21-210-Improvised-Munitions-Handbook-1969-Department-of-the-Army.pdf|accesso=17 febbraio 2024|annooriginale=1969|editore=United States Department of War|città=Washington D.C.|lingua=en|pp=159 - 170}}</ref>; 2/3 di benzina e 1/3 di [[olio motore]] o di [[diesel]]<ref>{{Cita libro|titolo=FC 7-2. How To Kill Tanks|url=https://ia803407.us.archive.org/23/items/radar-technical-films/How%20to%20Kill%20Tanks%20by%20Paladin%20Press.pdf|formato=PDF|accesso=18 febbraio 2024|anno=1988|editore=Paladin Press|città=Boulder, Colorado|lingua=en|pp=15 - 17|ISBN=0-87364-462-X}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Antiarmor Board of the US Army Infantry School|titolo=TC 23-3. To Catch a Tank: “Big Game” Hunting Made Easy|url=https://web.archive.org/web/20240109200738/https://core.ac.uk/download/pdf/33141244.pdf|formato=PDF|accesso=18 febbraio 2024|data=30 giugno 1972|lingua=en|p=18}}</ref>; metà benzina e metà [[cherosene]]<ref>{{Cita libro|autore=Governo dell'URSS|titolo={{Lang|ru|Спутник партизана}} - Sputnik partizana|url=https://uploadcommons.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5aw/index.php?title=File:%D0%A1%D0%BF%D1%83%D1%82%D0%BD%D0%B8%D0%BA_%D0%BF%D0%B0%D1%80%D1%82%D0%B8%D0%B7%D0%B0%D0%BD%D0%B0_%281942%29_(1943)_-_Sputnik_partizana_%281942%29(1943).pdf|formato=PDF|accesso=18 febbraio 2024|data=13 novembre 1942|editore={{Lang|ru|Издательство ЦК ВЛКСМ «Молодая гвардия»}}|lingua=ru|p=95}}</ref>; miscela composta da benzina, [[paraffina]] e [[catrame]], ottenuta mescolando 1 parte dei primi due con 2 parti del terzo<ref>{{Cita libro|autore=John Langdon-Davies|titolo=The Home Guard Training Manual|url=https://archive.org/details/194210-uk-home-guard-training-manuals-6th-ed/page/n1/mode/2up|accesso=17 febbraio 2024|data=ottobre 1942|editore=Wyman & Sons, Ltd.|città=London|lingua=en|p=153}}</ref>; [[napalm]] di produzione artigianale, ovvero un carburante liquido a base di idrocarburi (solitamente benzina, ma anche olio carburante, olio diesel, cherosene, [[trementina]], benzolo o [[benzene]], toluolo o [[toluene]]) miscelato con polvere o scaglie di [[sapone]]<ref>{{Cita|TM 31-201-1, ''op. cit.'', |pp. 50 - 53.}}</ref> oppure con pezzetti di [[polistirolo]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://news.sky.com/story/ukraine-invasion-civilians-help-make-molotov-cocktails-to-take-on-russian-forces-12552181|titolo=Ukraine invasion: Civilians help make Molotov cocktails to take on Russian forces|pubblicazione=Sky News|data=27 febbraio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230324091456/https://news.sky.com/story/ukraine-invasion-civilians-help-make-molotov-cocktails-to-take-on-russian-forces-12552181|dataarchivio=24 marzo 2023}}</ref>; eccetera. Solitamente i liquidi infiammabili-incendiari che hanno la consistenza di un gel o di una pasta sono preferiti per l'uso nelle bottiglie incendiarie, poiché aderiscono più prontamente alle superfici del bersaglio e producono una maggior concentrazione di calore<ref>TM 31-210, ''op. cit.'', p. 159.</ref>.
 
L'utilizzatore infiamma il pezzo di tessuto appena prima di lanciare la bottiglia contro il bersaglio, assicurandosi che sia ben fissato<ref>FC 7-2, ''op. cit.'', p. 16.</ref> e che bruci bene per evitare che possa staccarsi o spegnersi durante il volo: quando la bottiglia si rompe, il liquido infiammabile e incendiario prende fuoco avvolgendo il bersaglio nelle fiamme.
 
== Storia ==
[[File:Molotov cocktail.png|miniatura|Bomba Molotov "standard"<ref>FM 23-3, ''op. cit.'', p. 27.</ref>|272x272px]]
Nel corso della Storia le bottiglie incendiarie sono state sviluppate in vari modi a seconda dell'inventiva e delle risorse del loro costruttore, assumendo così varie forme e vari gradi di distruttività.
 
Riga 21:
 
=== Durante la Guerra Civile Spagnola ===
Le bottiglie incendiarie iniziarono a essere usate nei conflitti moderni a partire dalla [[Guerra civile spagnola|Guerra Civile Spagnola]] (1936-1939). Nell'arco del conflitto furono usate da entrambi gli schieramenti: i [[Spagna franchista|franchisti]] le utilizzarono, ad esempio, per contrastare i [[Carro armato|carri armati]] sovietici [[T-26]] che sostenevano la [[Seconda Repubblica (Spagna)|Repubblica Spagnola]]<ref>{{Cita web|url=https://cvc.cervantes.es/el_rinconete/anteriores/marzo_11/14032011_01.htm|titolo=Rinconete. Ciencia y técnica. Inventos españoles (11). El cóctel molotov|autore=Pablo Martín Sánchez|sito=cvc.cervantes.es|editore=Centro Virtual Cervantes|data=14 marzo 2011|lingua=es|accesso=18 febbraio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210307214918/https://cvc.cervantes.es/el_rinconete/anteriores/marzo_11/14032011_01.htm|dataarchivio=9 maggio 2022}}</ref>. Anche i [[Ejército Popular de la República|repubblicani]] usarono ordigni simili, come testimoniò Thomas 'Tom' Wintringham, veterano inglese delle [[Brigate internazionali|Brigate Internazionali]]<ref>{{Cita news|autore=Thomas Wintringham|titolo=Against Invasion - the lessons of Spain|pubblicazione=Picture Post|data=15 giugno 1940|pp=9 - 24}}</ref>:
 
{{Quote|Abbiamo realizzato “bombe a benzina” più o meno nel modo seguente: prendi un barattolo di marmellata di vetro da 2 libbre. Riempilo di benzina. Prendi una tenda pesante, un pezzo di lenzuolo o qualche altro materiale pesante. Avvolgilo sull'imboccatura del vaso, legalo attorno al collo con lo spago, lascia libere di penzolare le estremità del materiale. Quando vuoi usarlo abbi qualcuno che stia vicino a te con una luce [leggi: con una fonte d'accensione N.d.r.]. Abbassa un angolo del materiale davanti a te, capovolgi la bottiglia in modo che la benzina fuoriesca attorno all'imboccatura della bottiglia e goccioli su questo angolo del materiale. Rivolta la bottiglia verso l'alto, tienila con la mano destra, la maggior parte del lenzuolo ammucchiata sotto la bottiglia, con la mano sinistra prendi il lenzuolo vicino all'angolo che è bagnato di benzina. Aspetta il tuo carro armato [leggi: il carro armato nemico N.d.r.]. Quando è abbastanza vicino, il tuo compagno d'armi accende l'angolo imbevuto di benzina del lenzuolo. Lancia la bottiglia e il lenzuolo non appena questo angolo si infiamma. (Non puoi lanciarla lontano.) Assicurati che cada davanti al carro. Il lenzuolo dovrebbe impigliarsi nei cingoli o in una ruota dentata, oppure avvolgersi attorno ad un asse. La bottiglia si romperà, ma la benzina dovrebbe impregnare il lenzuolo abbastanza bene da creare un fuoco molto vivo che brucerà le ruote di gomma su cui scorrono i cingoli del carro armato, darà fuoco al carburatore o friggerà l'equipaggio. Non giocare con queste cose. Sono altamente pericolose.|3=We made “petrol bombs” roughly as follows: take a 2-lb. glass jam jar. Fill with petrol. Take a heavy curtain, hail a blanket, or some other heavy material. Wrap this over the mouth of the jar, tie it round the neck with string, leave the ends of the material hanging free. When you want to use it have somebody standing by with a light. Fur a corner of the material down in front of you, turn the bottle over so that petrol soaks out round the mouth of the bottle and drips on to this corner of the material. Turn the bottle right way up again, hold it in your right hand, most of the blanket bunched beneath the bottle, with your left hand take the blanket near the corner that is wetted with petrol. Wait for your tank. When near enough, your pal lights in petrol soaked corner of the blanket. Throw the bottle and blanket as soon as this corner is flaring. (You cannot throw it far.) See that it drops in front of the tank. The blanket should catch in the tracks or in a cog-wheel, or wind itself round an axle. The bottle will smash, but the petrol should soak the blanket well enough to make a really healthy fire which will burn the rubber wheels on which the tank track runs, set fire to the carburettor or frizzle the crew. Do not play with these things. They are highly dangerous.|lingua=en}}
Riga 29:
Durante la Seconda Guerra Mondiale le bottiglie incendiarie furono ovunque di larghissimo utilizzo, in quanto molto efficaci contro i carri armati (soprattutto se leggeri), molto dannose per il morale del nemico ed economiche da produrre. Si può dire che questo fu il periodo di maggior sviluppo, adozione e uso di questa categoria di ordigni da parte di forze armate regolari: quasi ogni potenza coinvolta nel conflitto sviluppò infatti una sua particolare versione di bottiglia incendiaria. Nel corso della guerra le bottiglie incendiarie vennero affiancate da altre armi anticarro sempre più sofisticate, come ad esempio granate a mano a [[carica cava]] (come la [[RPG-43]] o la RPG-6), fucili di grosso calibro (come il [[Boys (fucile anticarro)|Boys]] o il [[PTRS-41]]), mine e [[Artiglieria controcarri|artiglierie apposite]], e i primi esempi di lanciagranate anticarro spalleggiabili (come il [[Bazooka]] o il [[Panzerschreck]]). Tuttavia, per tutta la durata del conflitto le bottiglie incendiarie continuarono a rimanere in dotazione ai fanti per le azioni di difesa e offesa a brevissima distanza contro i mezzi corazzati nemici.
 
Le forze armate finlandesi furono tra le prime ad adottare ufficialmente una loro versione migliorata di bottiglia incendiaria, che utilizzarono contro le forze armate sovietiche durante la [[Guerra d'inverno|Guerra d’Inverno]] (1939-1940) e la successiva [[Guerra di continuazione|Guerra di Continuazione]] (1941-1944) a fianco della [[Germania nazista]]. I finlandesi chiamarono per la prima volta questo ordigno “bottiglia Molotov” o “cocktail Molotov”, in segno di scherno verso l’allora ministro degli esteri dell’URSS, [[Vjačeslav Michajlovič Molotov]]: secondo alcune versioni questo termine fu coniato specificatamente a seguito delle dichiarazioni di Molotov secondo cui i bombardieri sovietici non sganciavano bombe ma cibo per i finlandesi (i cosiddetti "[[RRAB-3|cestini del pane di Molotov]]")<ref>{{Cita news|autore=John Langdon-Davies|titolo=The Lessons of Finland|pubblicazione=Picture Post|data=giugno 1940}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.is.fi/kotimaa/art-2000001159984.html|titolo=Suomessa on yhä kolme aitoa Molotovin cocktailia|sito=is.fi|editore=Ilta-Sanomat|data=16 aprile 2016|lingua=fin|accesso=18 febbraio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230324192849/https://www.is.fi/kotimaa/art-2000001159984.html|dataarchivio=24 marzo 2023}}</ref>. La risposta sarcastica furono appunto i "cocktail Molotov", prodotti in massa dall'azienda Alko, il monopolio statale finlandese degli alcolici<ref>{{Cita web|url=https://www.finlandatwar.com/weapons-of-war-molotov-cocktail/|titolo=Weapons of War – Molotov Cocktail|data=07 dicembre 2019|lingua=en|accesso=18 febbraio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231210135112/https://www.finlandatwar.com/weapons-of-war-molotov-cocktail/|dataarchivio=10 dicembre 2023}}</ref>. La Molotov finlandese presenta delle particolarità rispetto alla Molotov "standard" usata fino alla Guerra Civile Spagnola. Essa è infatti costituita da una bottiglia di vetro frangibile, chiusa da un tappo, che si rompe quando impatta contro una superficie dura; da un liquido infiammabile e incendiario contenuto nella bottiglia; e da due grandi fiammiferi da tempesta (antivento) assicurati all'esterno della bottiglia per mezzo di nastro adesivo, lacci, spago, bande elastiche o simili. Fra i fiammiferi e la bottiglia sono presenti strisce di materiale isolante, per impedire che il calore dei fiammiferi accesi frantumi la bottiglia anzitempo. Anche in questa configurazione l'innesco (i fiammiferi) viene infuocato e la bottiglia lanciata contro il bersaglio.
 
[[File:Molotov cocktail (Italian version).png|miniatura|Bomba Molotov italiana prodotta durante la Seconda Guerra Mondiale<ref>{{Cita libro|autore=Departments of the Army and the Air Force|titolo=TM 9-1985-6. Italian and French Explosive Ordnance|url=https://web.archive.org/web/20210824034605/https://www.bulletpicker.com/pdf/TM%209-1985-6,%20Italian%20and%20French%20Explosive%20Ordnance.pdf|formato=PDF|accesso=18 febbraio 2024|data=16 marzo 1953|editore=United States Government Printing Office|città=Washington, D.C.|lingua=en|p=162|cid=TM 9-1985-6}}</ref>|390x390px|sinistra]]
Anche le forze armate dell'[[Italia fascista]] svilupparono una loro versione di bottiglia Molotov. L'ordigno era composto da una bottiglia di vetro da 1 litro, chiusa da un tappo metallico a pressione, contenente un liquido infiammabile e incendiario. Un grosso fiammifero-spoletta che fungeva da innesco, protetto da una copertura di tela, era fissato al lato della bottiglia da due anelli di corda. Alla parte superiore di questo fiammifero-spoletta era attaccata una cordicella sottile, che, quando veniva tirata, innescava la spoletta. Per evitare accensioni accidentali, la cordicella aveva una piccola maniglia di legno, che era fissata al collo della bottiglia per mezzo di un anello di filo. Appena prima dell'uso, la maniglia di legno veniva liberata con uno strappo leggero che rompeva l'anello di filo. La maniglia di legno veniva poi tirata con un forte strattone, e la bottiglia immediatamente lanciata con forza contro il bersaglio (se ciò non veniva fatto entro 2 secondi la bottiglia avrebbe potuto scoppiare prima di raggiungere il bersaglio)<ref>{{Cita|TM 9-1985-6, ''op. cit.'', |p. 162.}}</ref>.
 
La bomba Molotov adottata dal [[Impero giapponese|Giappone imperiale]] era invece costituita da una comune bottiglia di birra, piena di liquido infiammabile e incendiario, munita di una complessa [[Spoletta (armamento)|spoletta]] meccanica ad azione "omni-direzionale" (ovvero che innescava la Molotov indipendentemente dall'angolo di inclinazione con cui essa impattava contro il bersaglio). Vi era una rondella di gomma sotto la spoletta, per renderla impermeabile al liquido, e la spoletta si inseriva nel collo della bottiglia come un tappo a corona. La spoletta era costituita da un [[percussore]] contenuto in un alloggiamento e separato da un [[detonatore]] contenuto in un supporto da un fermaglio di sicurezza e da una molla di scorrimento. L'alloggiamento del percussore aveva un peso emisferico sulla sommità e poggiava contro la parte inferiore del cappuccio che aveva una forma simile. Anche il fondo del supporto del detonatore era arrotondato e poggiava contro una superficie a camma in modo che anch'esso fosse libero di muoversi. Il fermaglio di sicurezza attraversava l'alloggiamento del percussore e poggiava contro la parte superiore della supporto del detonatore, in modo che nessuna delle due parti fosse libera di muoversi. Sotto il detonatore si trovava un cilindretto contenente una miscela incendiaria composta da [[nitrato di bario]] (Ba(NO<sub>3</sub>)<sub>2</sub>) e [[magnesio]] (Mg). Per usare questa bottiglia Molotov, l'utilizzatore estraeva il fermaglio di sicurezza e poi lanciava la Molotov. Se la Molotov impattava contro il bersaglio dal lato della bottiglia, allora il percussore collegato al peso emisferico si muoveva, per forza d'inerzia e vincendo la resistenza della molla, contro il detonatore. Se invece la Molotov impattava contro il bersaglio dal lato della spoletta, allora era il detonatore a muoversi verso il percussore. Se, invece, la Molotov impattava contro il bersaglio lateralmente, allora sia il percussore sia il detonatore si muovevano l'uno contro l'altro, seguendo il profilo interno della spoletta. In ogni caso, all'impatto contro il bersaglio, la spoletta "omni-direzionale" entrava in funzione: il percussore colpiva il detonatore, questo infiammava la piccola carica "booster" (il cilindretto contenente la miscela nitrato di bario - magnesio), che a sua volta infiammava il liquido infiammabile-incendiario contenuto nella bottiglia<ref>{{Cita libro|autore=Departments of the Army and the Air Force|titolo=TM 9-1985-4. Japanese Explosive Ordnance (Bombs, Bomb Fuzes, Land Mines, Grenades, Firing Devices and Sabotage Devices)|url=https://web.archive.org/web/20231229195510/https://www.bulletpicker.com/pdf/TM-9-1985-4.pdf|formato=PDF|accesso=18 febbraio 2024|annooriginale=1953|editore=United States Government Printing Office|città=Washington D.C.|lingua=en|pp=235 - 236|cid=TM 9-1985-4}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=U.S. War Department|titolo=TM-E 30-480. Handbook on Japanese Military Forces|url=https://web.archive.org/web/20210824034842/https://www.bulletpicker.com/pdf/TM-E%2030-480,%20Handbook%20on%20Japanese%20Military%20Forces%20(Oct%201944).pdf|formato=PDF|accesso=18 febbraio 2024|dataoriginale=1 ottobre 1944|editore=United States Government Printing Office|città=Washington, D.C.|lingua=en|pp=212 - 213}}</ref>.
 
[[File:Molotov cocktail (Japanese version).png|miniatura|Bomba Molotov giapponese prodotta durante la Seconda Guerra Mondiale<ref>{{Cita|TM 9-1985-4, ''op. cit.'', |p. 236.235}}</ref>|248x248px]]
[[File:Molotov cocktail (Soviet version).png|miniatura|Bomba Molotov sovietica tipo "KS" ("{{Lang-ru|КС" in cirillico}}) prodotta durante la Seconda Guerra Mondiale.<ref>{{Cita libro|autore=Governo{{Lang|ru|НАРОДНЫЙ КОМИССАРИАТ ОБОРОНЫ СОЮЗА ССР}}|altri=COMMISSARIATO DEL POPOLO PER LA DIFESA dellDELL'URSS. ''Istruzioni per l'uso delle bottiglie incendiarie''|titolo={{Lang|ru|Инструкция по применению зажигательных бутылок}}|url=https://web.archive.org/web/20230304040248/https://ukr.bulletpicker.com/pdf/%D0%98%D0%BD%D1%81%D1%82%D1%80%D1%83%D0%BA%D1%86%D0%B8%D1%8F%20%D0%BF%D0%BE%20%D0%BF%D1%80%D0%B8%D0%BC%D0%B5%D0%BD%D0%B5%D0%BD%D0%B8%D1%8E%20%D0%B7%D0%B0%D0%B6%D0%B8%D0%B3%D0%B0%D1%82%D0%B5%D0%BB%D1%8C%D0%BD%D1%8B%D1%85%20%D0%B1%D1%83%D1%82%D1%8B%D0%BB%D0%BE%D0%BA%20(1941).pdf|formato=PDF|accesso=18 febbraio 2024|dataoriginale=1941-08-12 agosto |anno=1941|editore=ВОЕННОЕВОЕНИЗДАТ ИЗДАТЕЛЬСТВО,НКО НАРОДНОГО КОМИССАРИАТА ОБОРОНЫ СОЮЗА ССРСССР|città=МОСКВАMosca|lingua=ru|p=8}}</ref>|300x300px|sinistra]]
Durante la seconda guerra mondiale fu l'[[Armata Rossa]] sovietica, sia per le dimensioni di tale forza armata che per l'ampiezza dei fronti sui quali operò, ad utilizzare nel modo più massiccio le bombe Molotov – che per ovvi motivi non venivano chiamate così, ma semplicemente "bottiglie incendiarie". Sul fronte orientale, tali ordigni erano impiegati massimamente contro i mezzi corazzati tedeschi: i [[Panzer]], assolutamente temibili in campo aperto, si imbarcavano spesso in scontri cittadini fra vicoli angusti ed edifici semi-distrutti, fra i quali si appostavano i soldati sovietici. In città come [[Leningrado]] e [[Stalingrado]] venne ben presto messa a punto una tecnica di combattimento assai efficace ed economica, benché fosse assolutamente necessaria una discreta dose di temerarietà. Seguendo questa modalità i soldati sovietici affrontavano i carri armati dell'Asse individualmente, muniti solo di una spranga di ferro e di una o due Molotov. Arrivando abbastanza vicini al carro nemico, tanto da non essere più sotto il tiro delle sue torrette e mitragliatrici, sprangavano i cingoli del carro in modo da bloccarne la corsa, per poi lanciare la Molotov contro i punti deboli del mezzo (portelli aperti, prese d'aria del compartimento motore, visori e iposcòpi, serbatoi di carburante esterni, eccetera), se necessario anche arrampicandovici sopra. Nel corso della guerra l'Armata Rossa utilizzò tre tipi differenti di bottiglie incendiarie: un modello simile alla Molotov finlandese, un secondo modello dotato di una spoletta d'accensione meccanica, e un terzo modello denominato "KS" ("КС" in [[Alfabeto cirillico|cirillico]]). Quest'ultimo modello fu il più distruttivo messo a punto dai laboratori di ricerca militare dell'[[Unione Sovietica|URSS]]: esso era così chiamato a causa del fluido incendiario che conteneva, detto appunto "KS"<ref>Инструкция{{Cita поlibro|autore={{Lang|ru|НАРОДНЫЙ применениюКОМИССАРИАТ зажигательныхОБОРОНЫ бутылок,СОЮЗА ССР}}|altri=COMMISSARIATO DEL POPOLO PER LA DIFESA DELL''opURSS. cit.'',Istruzioni pper l'uso delle bottiglie incendiarie''|titolo={{Lang|ru|Инструкция по применению зажигательных бутылок}}|url=https://web.archive.org/web/20230304040248/https://ukr.bulletpicker.com/pdf/%D0%98%D0%BD%D1%81%D1%82%D1%80%D1%83%D0%BA%D1%86%D0%B8%D1%8F%20%D0%BF%D0%BE%20%D0%BF%D1%80%D0%B8%D0%BC%D0%B5%D0%BD%D0%B5%D0%BD%D0%B8%D1%8E%20%D0%B7%D0%B0%D0%B6%D0%B8%D0%B3%D0%B0%D1%82%D0%B5%D0%BB%D1%8C%D0%BD%D1%8B%D1%85%20%D0%B1%D1%83%D1%82%D1%8B%D0%BB%D0%BE%D0%BA%20(1941).pdf|anno=1941|editore=ВОЕНИЗДАТ НКО СССР|lingua=ru|p=8.}}</ref>. Tale fluido era costituito per circa l'80% da [[fosforo bianco]] (P<sub>4</sub>) e per circa il 20% da [[zolfo]] (S), disciolti in [[sesquisolfuro di fosforo]] (P<sub>4</sub>S<sub>3</sub>)<ref>{{Cita libro|autore={{Lang|ru|Ардашев А. Н.}}|titolo={{Lang|ru|Ручной огонь // Зажигательное и огнемётное оружие}}|collana={{Lang|ru|Оружие Победы}}|anno=2001|editore={{Lang|ru|Эксмо}}|città=Москва|lingua=ruMosca|pp=156 - 168|ISBN=978-5-699-33627-29785699336272}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Монетчиков С.|anno=2007|titolo=Арсенал: коктейли смерти|rivista=Братишка : журнал|numero=1|pp=40 - 43|lingua=ru}}</ref>; quest'ultimo ingrediente era precedentemente sciolto in [[Solfuro di carbonio|disolfuro di carbonio]] (CS<sub>2</sub>). Veniva aggiunto anche un additivo per migliorare l'adesione del fluido alle pareti del bersaglio, e uno strato di idrocarburi leggeri che, salendo in superficie, assicurava che il fluido non entrasse in contatto con l'aria. Questo particolare modello di bomba Molotov sovietica non necessitava infatti di alcun tipo di innesco esterno (fiammiferi o spolette meccaniche): quando la bottiglia si frantumava impattando contro il bersaglio, il fluido "KS" con cui era riempita si auto-accendeva subito dopo essere entrato in contatto con l'aria, grazie a una reazione chimica spontanea. Il fluido "KS", una volta incendiato, creava una fiamma brillante, una nube di fumo bianco denso e tossico, bruciava fino a tre minuti a una temperatura fino a 1000 °C, ed era capace di penetrare nelle fessure e griglie dello scafo del carro nemico, ustionandone e soffocandone l'equipaggio, spesso raggiungendo il serbatoio e il deposito munizioni di bordo causandone l'esplosione<ref>{{Cita libro|autore=Yury Natzvaladze|titolo=The Trophies Of The Red Army During The Great Patriotic War 1941-1945|anno=1996|editore=Land O'Sun Printers|lingua=en|pp=31 - 34|volume=Vol. 1}}</ref>. L'Armata Rossa usò il fluido "KS" anche in un particolare tipo di arma anticarro incendiaria, che lanciava sfere di vetro riempite con tale fluido: il cosiddetto "[[Ampulomet]]".
 
[[File:Molotov cocktail (English version).png|miniatura|Bomba Molotov inglese tipo "No. 76 Mk I" prodotta durante la Seconda Guerra Mondiale<ref>TM 9-1985-1 British Explosive Ordnance – 1952, p. 395</ref>|260x260px]]
Anche il [[British Army]] adottò una sua versione di bottiglia Molotov, denominata "Incendiary Hand or Rifle Grenade No. 76 Mk I". Anch'essa, similmente alla Molotov sovietica, impiegava fosforo. Più precisamente, essa era costituita da una bottiglia di vetro a collo corto da 1/2 pinta, chiusa da un tappo a corona. La bottiglia conteneva 28 cc di miscela fosforosa, composta per il 75% da [[fosforo]] e per il 25% da [[solfuro di fosforo]]; 21 cc di acqua; 110 cc di benzina; e una striscia di gomma grezza. Sopra il liquido riempitivo veniva lasciato un 10% di spazio libero, per evitare che il liquido, espandendosi, potesse rompere la bottiglia. Durante lo stoccaggio la striscia di gomma si scioglieva, aumentando la viscosità del liquido. La Molotov veniva lanciata o proiettata con forza sufficiente per rompersi all'impatto contro il veicolo corazzato nemico: una volta rotta, la miscela di fosforo si accendeva spontaneamente a contatto con l'aria, producendo un effetto incendiario e fumogeno. La Molotov inglese non doveva essere agitata prima del lancio, poiché l'agitazione provocava la formazione di un'emulsione in cui le particelle di fosforo, venendo protette dall'aria da uno strato d'acqua, avrebbero poi avuto difficoltà ad incendiarsi<ref>[https://web.archive.org/web/20230607063421/https://www.bulletpicker.com/pdf/TM%209-1985-1,%20British%20Explosive%20Ordnance.pdf TM 9-1985-1. British Explosive Ordnance – 1952], pp. 395 - 397.</ref>.
 
[[File:Molotov cocktail (American version).png|miniatura|Bomba Molotov americana tipo "M1" prodotta durante la Seconda Guerra Mondiale<ref>FM 23-30 Hand and Rifle Grenades, Rocket, AT, HE, 2.36-Inch – 1944, p. 7</ref>]]
Le [[United States Army|forze armate USA]] decisero anch'esse di munirsi di una granata a mano simile a una bottiglia Molotov, che chiamarono "Frangible Grenade, M1". Questa granata era costituita da una comune bottiglia di vetro da 1 pinta dotata di un tappo metallico aggraffato, e poteva contenere vari riempitivi chimici. Se la bottiglia era riempita con benzina addensata (gelificata), veniva dotata di una apposita spoletta o accenditore tipo "M3". Tale accenditore era costituito dal corpo cilindrico dell'accenditore, da un percussore e da una cartuccia a salve, ed era fissato attorno alla bottiglia con una cinghia tipo "Timmerman". Prima del lancio il fermaglio di sicurezza veniva rimosso. Quando veniva lanciata, la bottiglia si rompeva, liberando la cinghia e la sicura della cinghia. Ciò consentiva al percussore, azionato dalla sua molla, di accendere la cartuccia a salve: la vampa della cartuccia a salve infiammava il contenuto della bottiglia rotta. A volte la "Frangible Grenade, M1" veniva riempita non con sostanze incendiarie ma bensì velenose, come ad esempio [[acido cianidrico]] (HCN) in forma liquida: in questo caso non era prevista alcuna carica di scoppio o accenditore, la dispersione del contenuto si verificava quando la bottiglia veniva frantumata<ref>[https://web.archive.org/web/20230607064647/https://www.bulletpicker.com/pdf/FM%2023-30,%20Hand%20and%20Rifle%20Grenades%20(1944).pdf FM 23-30. Hand and Rifle Grenades, Rocket, AT, HE, 2.36-Inch – 1944], pp. 7 - 8.</ref>.
 
Rimarchevolmente, solo la Germania mancò di adottare una sua versione d'ordinanza di bottiglia incendiaria tipo Molotov. Tuttavia, sembra che esistano tracce secondo le quali tali ordigni sarebbero stati adottati e usati dal [[Volkssturm]], nell'ultimissima fase della guerra in Europa<ref>"[https://web.archive.org/web/20240114194727/https://www.ima-usa.com/products/original-wwii-german-late-war-molotov-cocktail-volkssturm?variant=19736313659461 ''ima-usa.com'', ''archive.org''. "Original WWII German Late War Molotov Cocktail - Volkssturm]". (UltimaInternational consultazione:Military 2024-01-14).Antiques</ref>.
 
Durante la Seconda Guerra Mondiale le bottiglie incendiarie furono utilizzate non solo dagli eserciti regolari di vari Paesi, ma anche da molti gruppi di guerriglia e formazioni di Resistenza. Furono usate, ad esempio, durante la [[rivolta del ghetto di Varsavia]] fra aprile e maggio 1943. Quella che segue è una descrizione di prima mano dei loro effetti:{{Citazione|La bottiglia ben indirizzata colpisce il carro armato, le fiamme si diffondono rapidamente, si ode il colpo dell'esplosione e la macchina rimane immobile. L'equipaggio viene bruciato vivo. Gli altri due carri armati si girano e si ritirano. I tedeschi che si nascondevano dietro di loro si ritirano nel panico. Li lasciamo con pochi colpi ben mirati e delle granate.|Rapporto oculare [[Żydowska Organizacja Bojowa]] (Organizzazione Combattente Ebraica), 19 aprile 1943}}
Riga 75:
 
=== Durante la Rivoluzione Cubana ===
Le bombe Molotov furono usate anche durante la [[Rivoluzione cubana|Rivoluzione Cubana]] (1953-1959). [[Ernesto Che Guevara|Ernesto 'Che' Guevara]] nel suo libro ''[[La guerra di guerriglia]]'' descrive, con tanto di illustrazioni, un sistema per innestare una bomba Molotov su un fucile, in modo da creare una sorta di [[lanciagranate]] improvvisato<ref>{{Cita libro|autore=[[Ernesto 'Che' Guevara (traduzione di ]]|traduttore=Adele Faccio), ''|titolo=Guerrilla'', |anno=1996|editore=Mondadori, |città=Milano, 1996.}}</ref>:
 
{{Quote|Quando si sia ben vicini, la “bottiglia Molotov” è un’arma di straordinaria efficacia. Quando non si è ancora a tiro di Molotov, si possono usare fucili con un dispositivo speciale. Queste armi, da noi battezzate con il nome di M-16,
Riga 89:
 
=== In altri conflitti ===
Bottiglie incendiarie di tipo Molotov sono state utilizzate – e sono tuttora utilizzate – in un numero talmente elevato di guerre, guerriglie, rivoluzioni, insurrezioni e sommosse da rendere impossibile la loro elencazione completa. A titolo puramente indicativo, si possono citare gli [[Anni di piombo|Anni di Piombo]] (fine anni 1960 - inizi anni 1980) e la [[Guerra in Iraq|Guerra in Iraq del 2003 o Seconda Guerra del Golfo]] (2003-2011). Nel primo di questi conflitti, le bombe Molotov furono largamente utilizzate contro le forze di polizia come strumento di guerriglia urbana<ref>[https://archivio.unita.news/assets/main/1977/10/21/page_010.pdf ''archivio.unita.news''. "Con pistole e bottiglie incendiarie hanno creato il panico nel quartiere" (Ultima consultazione: 2024-01-11).]</ref><ref>[https://archivio.unita.news/assets/main/1978/01/31/page_010.pdf ''archivio.unita.news''. "Incidenti e violenze per un'ora al Trionfale" (Ultima consultazione: 2024-01-11).]</ref>. Nel secondo, è possibile segnalare almeno un episodio sicuramente documentato accaduto il 19 settembre 2005 a [[Bassora]]: in uno scontro fra truppe britanniche e insorti locali, questi ultimi riuscirono a distruggere con una salva di Molotov un [[Warrior (combattimento fanteria)|veicolo corazzato da combattimento della fanteria]] inglese<ref>https://web.archive.org/web/20210919213455/{{Cita news|autore=LARISA BROWN DEFENCE CORRESPONDENT FOR THE DAILY MAIL|url=https://www.dailymail.co.uk/news/article-3677973/Generals-Humiliation-Wholly-inadequate-planning-saw-brass-forced-humiliating-secret-deal-militants-Basra-killed-British-troops.html ''dailymail.co.uk'', ''archive.org''. "|titolo=Generals' Humiliation: 'Wholly inadequate' planning saw top brass forced into 'humiliating' secret deal with militants in Basra who had killed British troops"|pubblicazione=Daily (Ultima consultazioneMail|data=2016-07-06|urlarchivio=https: 2024//web.archive.org/web/20210919213455/https://www.dailymail.co.uk/news/article-013677973/Generals-11)Humiliation-Wholly-inadequate-planning-saw-brass-forced-humiliating-secret-deal-militants-Basra-killed-British-troops.html}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.cbsnews.com/pictures/iraq-photos-sept-19-sept-25/19/|titolo=Iraq Photos: Sept. 19 - Sept. 25|pubblicazione=|editore=CBS News|data=2005-09-20|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240110232104/https://www.cbsnews.com/pictures/iraq-photos-sept-19-sept-25/19/}} ''cbsnews.com'',</ref><ref>{{Cita ''archivenews|url=http://news.org''bbc. "An Iraqi man waves a stick as a co.uk/2/hi/middle_east/4260894.stm|titolo=British soldiertroops exits a burning tank during clashesarrested in Basra, Iraq, 340 miles southeast of Baghdad, Sept. 19,|pubblicazione=BBC News|data=2005" (Ultima consultazione: 2024-0109-11). </ref><ref>19|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230527025422/http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/4260894.stm ''bbc.co.uk'', ''archive.org''. "British troops arrested in Basra" (Ultima consultazione: 2024-01-11).}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 97:
*{{de}} Wolfgang Fleischer ''Waffen-Arsenal Band 174: Deutsche Handgranaten 1914 - 1945'', Podzun-Pallas-Verlag, Wölfersheim-Berstadt, 1998, ISBN 3-7909-0631-X.
*{{de}} Karl H. Schnell; Sven Korweslühr ''Taschenbuch Wehrausbildung'', Walhalla U. Praetoria, Regensburg, 2005, ISBN 3-8029-6205-2.
*{{Cita libro|autore=Headquarters, Department of the Army|titolo=FM 23-3. Tactics, Techniques, And Concepts Of Antiarmor Warfare|url=http://archive.org/details/fm-23-3-tactics-techniques-and-concepts-of-antiarmor-warfare-1972|data=1972-08-24|editore=United States Department of War|città=Washington, D.C.|lingua=en|cid="FM 23-3"}}
* {{Cita libro|autore=Gordon L. Rottman|illustratore=Peter Dennis|titolo=World War II Allied Sabotage Devices and Booby Traps|annooriginale=2010|editore=Osprey Publishing|città=Botley, Oxford|lingua=en|ISBN=978-1-84908-175-7|cid=Rottman}}
 
* {{Cita libro|autore=Headquarters, Department of the Army|titolo=TM 31-201-1. Unconventional Warfare Devices and Techniques - Incendiaries|url=https://web.archive.org/web/20230103133808/https://www.militarynewbie.com/wp-content/uploads/2013/11/TM-31-201-1.pdf|dataoriginale=20 maggio 1966|editore=United States Department of War|città=Washington D.C.|lingua=en|cid=TM-31-201-1}}
 
== Voci correlate ==