Discussione:Lucio Battisti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 131:
::::::::::::::Questa storia che con quattro accordi si tirano fuori i capolavori è un luogo comune davvero duro a morire. Le venti [[Modulazione (musica)|modulazioni]] sulle cento battute dell'andante centrale del [[Concerto per pianoforte n. 21 (Mozart)|concerto n. 21]], quelle sì che sono un capolavoro, per tacere del capolavoro melodico che sorreggono, il tutto fatto con una tale disinvoltura che, immagino, qualunque buon critico d'accatto direbbe: visto? con un temino semplice semplice Mozart scrive un capolavoro. Un mezzo Battisti --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 20:55, 22 feb 2024 (CET)
:::::::::::::::Io penso che anche dal minimalismo possano nascere capolavori. Questo discorso può essere fatto anche per l'arte figurativa: se un disegnatore/pittore ha talento gli bastano pochi segni per creare un mondo :-)
::::::::::::::::<small>Se il tuo non fosse trolling risponderei che tutti sono bravi a fare uno scarabocchio e dire che è un quadro astratto. Mentre tutta l'arte è tecnica e studio, non solo «emozione» come credono i liceali. Ma tant'è, basta che non torni a fare edit impropri sulla voce --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 21:28, 23 feb 2024 (CET)</small>
 
== "Battisti il padre dei cantautori italiani post 1968" ==
Ritorna alla pagina "Lucio Battisti".