Omicidio di Sergio Ramelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
CocisIt (discussione | contributi)
m Aggiunto altra ipotesi più probabile per il tipo di chiave inglese
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 118:
L'atipicità degli imputati suscitò molto interesse per la stampa tanto che, per consentire a tutti i giornalisti di presenziare, ad alcuni venne concesso di seguire il processo dall'interno di una delle celle presenti nell'aula.<ref>[http://www.cdrc.it/Archivio_Ramelli/Articoli/IlCorsera17_3_87.html Articolo sul ''Corriere della sera'', 17 marzo 1987].</ref> Belpiede, Ferrari Bravo e Di Domenico si dichiararono estranei ai fatti, mentre Brunella Colombelli ammise di aver fatto parte della struttura del movimento ma affermò di non essere stata a conoscenza né dei piani dell'aggressione né della sua organizzazione. Castelli, Montinari, Colosio, Scazza e Cavallari invece, confessarono l'operato scrivendo alla madre del giovane, chiedendo il perdono e offrendo e depositando presso un notaio un risarcimento di 200 milioni di lire, che la donna rifiutò.
 
Al processo gli aggressori dichiararono che intendevano causare a Ramelli, scelto a caso tra i militanti della zona, ferite lievi con qualche giorno di prognosi, ma che la situazione era sfuggita di mano, il che contrasta con il fatto che il ragazzo fu colpito ripetutamente al cranio con chiavi inglesi Beta 32 o, per alcuni, con le Hazet da 36&nbsp;mm del peso di 3,5&nbsp;kg l'una<ref>{{Cita news|url=http://www.linkiesta.it/it/blog-post/2012/04/29/sergio-ramelli-lepoca-delluccidere-un-fascista-non-e-un-reato/5913/|titolo=Sergio Ramelli, l’epoca dell’“uccidere un fascista non è un reato”|data=2012-04-29|accesso=2016-11-09}}</ref>. Gli imputati affermarono inoltre che a portarli a Ramelli era stata la sua notorietà quale simpatizzante di destra e che a richiedere espressamente l'azione era stato Roberto Grassi, responsabile del servizio d'ordine della colonna di Avanguardia Operaia legata a Città Studi e morto suicida nel 1981. Degli aderenti ad Avanguardia Operaia scelti per comporre il commando, alcuni nemmeno conoscevano la vittima designata.<ref>Maurizio Grigo e Guido Salvini, nell'Ordinanza di rinvio a giudizio: «Non solo era sconosciuta la vittima. Nessuno degli imputati era stato fisicamente aggredito o anche solo minacciato da persone di destra nella zona, per cui quanto essi si accingevano a compiere costituiva più che una scelta razionale, un autentico atto gratuito».</ref>
 
=== Le condanne ===