Papa Gregorio XI: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ascendenza
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 45:
Nacque il 9 maggio 1330 nel Castello di Maumont, presso [[Rosiers-d'Égletons]], nella regione francese del [[Limosino]], figlio del [[conte]] [[Guglielmo II Ruggero]] di Beaufort e di Marie du Chambon e nipote (e omonimo) di [[papa Clemente VI]]. Fece una precoce carriera ecclesiastica e studiò all'[[Università di Angers]]. Nel 1342, appena dodicenne, divenne [[canonico]] del [[Capitolo (cristianesimo)|capitolo]] della [[cattedrale di Rouen]], poi di [[cattedrale di Rodez|quello di Rodez]] e quindi di [[Cattedrale di Notre-Dame|quella di Parigi]], di cui divenne anche [[arcidiacono]].
 
Al compimento dei diciotto anni, nel 1348 lo zio Clemente lo fece [[cardinale diacono]] della [[diaconia]] di [[Santa Maria Nuova (titolo cardinalizio)|Santa Maria Nuova]]. Successivamente compì diversi importanti studi in [[teologia]] e in [[giurisprudenza]] anche presso l'[[Università degli Studi di Perugia|Università di Perugia]] sotto la guida di [[Baldo degli Ubaldi]], ed effettuò moltissimi viaggi in [[Italia]], ovedove nel 1367 fu pure accompagnatore di [[papa Urbano V]]. Fu [[arciprete]] della [[basilica di San Giovanni in Laterano]] dal 1348 al 1370, e dal 1368 al 1370 anche della [[basilica liberiana]]. Nel 1368 divenne [[cardinale protodiacono]].
 
==== Conclavi ====