Marco (nome): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 139099109 di Veronika Kokoro (discussione)
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
Marco è il nome di un noto boss di Catania detto anche il Ssssssaaaar
{{Prenome|Marco|italiano|M}}<ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/marcus|titolo=Marcus|sito = Behind the Name|accesso=29 agosto 2013}}</ref><ref name=llewellyn>{{cita|Sheard|pp. 379, 382.|Llewellyn}}</ref><ref name=burgio>{{cita|Burgio|p. 246.|Burgio}}</ref><ref name=tagliavini>{{cita|Tagliavini|pp. 128-129.|Tagliavini}}</ref><ref name=defelice>{{Cita|De Felice|p. 249.|DeFelice}}</ref><ref name=lastella>{{cita|La Stella T.|pp. 235-236.|LaStella}}</ref>.
 
==Varianti==
*Maschili
**[[Alterazione (linguistica)|Alterati]]: Marcolino<ref name="defelice">{{Cita|De Felice|p. 249.|DeFelice}}</ref><ref name="lastella">{{cita|La Stella T.|pp. 235-236.|LaStella}}</ref>, Marcuccio<ref name=defelice/>, Marchino<ref name=defelice/>, Marchetto<ref name=defelice/>
**[[Nome composto|Composti]]: [[Gianmarco]], [[Marcantonio]]<ref name=defelice/>, Marcaurelio<ref name=defelice/>, Marco Tullio<ref name=defelice/>
*Femminili: Marca<ref name=defelice/><ref name=lastella/>
Riga 57:
==Origine e diffusione==
[[File:GRM Inv. J-3179.jpg|thumb|L'[[Marco (evangelista)|evangelista Marco]] in un dipinto di [[Vladimir Lukič Borovikovskij|Vladimir Borovikovskij]]]]
Continua il ''[[praenomen]]'' romano ''Marcus'', a sua volta una forma [[Sincope (linguistica)|sincopata]] di ''Marticus'' o ''Marticos''<ref name="tagliavini">{{cita|Tagliavini|pp. 128-129.|Tagliavini}}</ref><ref name=defelice/>: analogamente a [[Martino]] e [[Marziale (nome)|Marziale]], si tratta di un [[nome teoforico]] riferito al [[Mitologia romana|dio romano]] della guerra [[Marte (divinità)|Marte]] (quindi può essere interpretato come "di Marte", "consacrato a Marte", "devoto a Marte")<ref name="behind">{{cita web|url=https://www.behindthename.com/name/marcus|titolo=Marcus|sito=Behind the Name|lingua=en|accesso=29 agosto 2013}}</ref><ref name="llewellyn">{{cita|Sheard|pp. 379, 382.|Llewellyn}}</ref><ref name=tagliavini/><ref name=defelice/><ref name=lastella/><ref name=etimomarcus/>. Va altresì notato che ''marcus'' (forse [[Etimologia|etimologicamente]] legato a ''malleus'') voleva dire anche "grande martello" in latino<ref name=llewellyn/><ref name="burgio">{{cita|Burgio|p. 246.|Burgio}}</ref><ref name=lastella/>, e che nell'[[onomastica germanica]] esisteva un nome simile, ''Mark'', basato sulla [[Radice (linguistica)|radice]] ''marah'' ("confine", presente anche in [[Marcolfo (nome)|Marcolfo]])<ref>{{cita|Förstemann|coll. 912, 913|Förstemann}}.</ref>. Da ''Marcus'' sono derivati i nomi [[Marcello (nome)|Marcello]] (un [[diminutivo]] tipicamente latino)<ref name=tagliavini/> e [[Marzio (nome)|Marzio]] (un [[patronimico]]); non va confuso col nome [[Malco (nome)|Malco]], di origine del tutto differente.
 
Ai tempi dell'[[Impero romano]], il ''praenomen'' ''Marcus'' era così diffuso da avere una forma [[Greco antico|greca]], Μάρκος (''Markos''), che è quella portata dall'[[Marco (evangelista)|evangelista Marco]]<ref name=llewellyn/><ref name=tagliavini/>. Proprio grazie a lui, e secondariamente anche agli altri santi così chiamati, il nome conobbe grande diffusione durante il [[Medioevo]]<ref name=llewellyn/><ref name=defelice/>, specialmente a [[Venezia]], città di cui san Marco è patrono e dove, secondo la tradizione, sarebbero custodite le sue spoglie<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/marco|titolo=Marco|sito = Behind the Name|accesso=29 agosto 2013}}</ref>.