Cuggiono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Chiesa di San Rocco: "suggestiva" è un punto di vista
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 14:
|Data istituzione =
|Abitanti = 8110
|Note abitanti = {{istat|15|096|2021}}
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2021&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2021
|Sottodivisioni = [[Castelletto (Cuggiono)|Castelletto]]
Riga 31:
{{Citazione|Cuggiono è una terra piatta, senza montagne senza alture, dove vige tutta normalità, senza sbalzi.|[[Angelo Branduardi]]<ref>Da un'intervista rilasciata nel 1988 per il documentario tedesco ''ANGELO BRANDUARDI, Cuggiono Und Genua'', [[Westdeutscher Rundfunk Köln|WDR]], 1988 [https://www.youtube.com/watch?v=-s_tGZFuGhI online].</ref>}}
 
'''CuggionoCuggiòno'''<ref name=dipi>{{Dipi|Cuggiono}}</ref> (''Cugiònn'' in [[dialetto milanese]]<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=TTUcAQAAIAAJ&q=cuggionn&dq=cuggionn&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjD6fL40fzfAhWFy4UKHQ42DGEQ6AEIPTAD|titolo=I saggi lirici di Delio Tessa - Mauro Novelli - Google Libri<!-- titolo generato automaticamente -->}}</ref><ref>[[ortografia classica]]</ref>, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|kuʤˈʤɔno|it}} per l'{{nomelingua|it}}<ref name="{{{2}}}" />; {{IPA|[kyˈdʒɔn]}} per il dialetto) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Formatnum:8110}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[città metropolitana di Milano]] in [[Lombardia]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 46:
 
=== Clima ===
Il clima di Cuggiono è [[Clima continentale|continentale]], tipico delle pianure settentrionali italiane con inverni freddi e abbastanza rigidi con diverse giornate di gelo<ref name="clima">{{cita web|url=http://www.centrometeoitaliano.it/clima-lombardia/|titolo=Il clima della Lombardia|editore=centrometeoitaliano.it|accesso=20 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129031607/http://www.centrometeoitaliano.it/clima-lombardia/|dataarchivio=29 novembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>, col fenomeno della [[nebbia]]; le estati, che risentono di elevate [[Temperatura|temperature]] che possono superare i 30&nbsp;°C, presentano una umidità che può raggiungere l'80% causando quel fenomeno di caldo umido comunemente chiamato "[[Afa (meteorologia)|afa]]"<ref name="clima"/>. L'[[umidità]] non è comunque presente solo d'estate, ma è molto elevata tutto l'anno<ref name="clima"/>. I dati provenienti dalla vicina [[stazione meteorologica di Milano Malpensa]], in ogni modo, indicano, in base alla media trentennale di riferimento (1961-1990) per l'[[Organizzazione meteorologica mondiale|Organizzazione Mondiale della Meteorologia]], che la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta attorno a -4−4&nbsp;°C; quella del mese più caldo, luglio, è appena sopra i +28&nbsp;°C.
 
Il comune appartiene alla [[zona climatica]] E, 2617 GR/G<ref>{{cita web|url=http://www.confedilizia.it/clima-LOMBARDIA%202.htm|titolo=Classificazione climatica Lombardia, dati Confedilizia|accesso=27 maggio 2022|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150125055325/http://www.confedilizia.it/clima-LOMBARDIA.htm|dataarchivio=25 gennaio 2015}}</ref>. Cuggiono, come del resto gran parte dei comuni della Pianura Padana, soffre di scarsa ventilazione<ref>{{cita pubblicazione|autore=Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Fisica|titolo=Atlante Eolico dell'Italia|rivista=Ricerca di sistema per il settore elettrico - Progetto ENERIN|data=novembre 2002|accesso=9 maggio 2014|formato=PDF|url=http://www.ricercadisistema.it/pagine/notiziedoc/61/index.htm|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080315101043/http://www.ricercadisistema.it/pagine/notiziedoc/61/index.htm|dataarchivio=15 marzo 2008}}</ref>.