Pan paniscus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
i pollici si usano in USA, in EU c'è il centimetro. Ovvero, tolgo le misurazioni in pollici
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 64:
== Descrizione ==
[[File:Bonobo 0155.jpg|thumb|left|Un bonobo, allo [[zoo di Cincinnati]]]]
Il bonobo è comunemente considerato più piccolo e gracile dello [[Pan troglodytes|scimpanzé comune]]. Sebbene i grandi scimpanzé maschi possano superare qualsiasi bonobo in massa e peso, le due specie in realtà si sovrappongono ampiamente nelle dimensioni corporee. Le femmine sono un po' più piccole dei maschi adulti e, come gli scimpanzé, i maschi presentano [[canino (anatomia)|canini]] ben sviluppati. La massa corporea nei maschi varia da 34 a 60 kg (da 75 a 132 libbre), contro una media di 30 kg (66 libbre) per le femmine. La lunghezza totale dei bonobo (dalla punta del naso alla groppa mentre sono a quattro zampe) è compresa tra i 70 e gli 83 centimetri.<ref>{{Cita pubblicazione | titolo = Vertical jumping performance of bonobo (''Pan paniscus'') suggests superior muscle properties |doi=10.1098/rspb.2006.3568 | rivista = Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences | volume = 273 | pp = 2177-2184 | anno = 2006 | pmid = 16901837 | pmc =1635523}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.arkive.org/bonobo/pan-paniscus/ |titolo=Bonobo videos, photos and facts – Pan paniscus |accesso=15 agosto 2012 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120825024053/http://www.arkive.org/bonobo/pan-paniscus/}}</ref><ref name="Burnie">Burnie D and Wilson DE (Eds.) (2005) ''Animal: The Definitive Visual Guide to the World's Wildlife''. DK Adult. {{ISBN|0789477645}}</ref><ref name = Walker>Novak, R. M. (1999). ''Walker's Mammals of the World.'' 6th edition. Johns Hopkins University Press, Baltimore, {{ISBN|0-8018-5789-9}}</ref> Quando i bonobo adulti e gli scimpanzé si sollevano sulle gambe in posizione eretta, possono entrambi raggiungere un'altezza di 125135 centimetri.<ref>Shumaker, Robert W.; Walkup, Kristina R. and Beck, Benjamin B. (2011) ''Animal Tool Behavior: The Use and Manufacture of Tools by Animals'', JHU Press, {{ISBN|1421401282}}.</ref>
 
La testa del bonobo è relativamente più piccola di quella dello scimpanzé comune con arcate sopracciliari meno prominenti sopra gli occhi. I bonobo hanno la faccia nera con labbra rosa, orecchie piccole coperte dalla peluria della testa, narici larghe e lunghi capelli sulla testa che si separano sulla linea mediana del cranio. Il mantello è nero, con [[Pelo|peli]] lunghi e sottili, talvolta con una zona bianca che tende a scomparire nell'età adulta. In età avanzata si possono manifestare [[calvizie]].<ref>{{Cita libro|cognome=Groves|nome=C. P.|capitolo=Systematics of the Great Apes|curatore=J. Erwin e D. R. Swindler|titolo=Comparative primate biology volume 1: Systematics, evolution and anatomy|editore=Alan R. Liss|città=New York|anno=1986|pp=187-217|doi=10.1002/ajpa.1330800313|isbn=978-0-471-62644-2|url=http://books.google.it/books?id=0yc-AQAAIAAJ}} {{PMCID|1256613}}</ref> Le femmine hanno seni leggermente più prominenti, in contrasto con i seni piatti di altre scimmie, sebbene non così prominenti come quelli degli umani. Rispetto allo scimpanzé comune il bonobo presenta un torso più snello, spalle strette, collo sottile e gambe più lunghe.<ref name="sandiego">{{Cita web|url=http://library.sandiegozoo.org/factsheets/bonobo/bonobo.htm|titolo=Bonobo or Pygmy Chimpanzee, Pan paniscus|sito=Biblioteca on-line dello Zoo di San Diego|editore=San Diego Zoo Global Library|data=2009|accesso=2 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130723063336/http://library.sandiegozoo.org/factsheets/bonobo/bonobo.htm|dataarchivio=23 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref> I bonobo hanno arti superiori più corti e arti inferiori più lunghi e più pesanti, quest'ultima caratteristica dovuta al maggiore sviluppo muscolare.<ref>{{Cita libro|cognome=Zihlmann|nome=Adrienne L.|curatore=Randall L. Susman|titolo=The Pygmy Chimpanzee: Evolutionary Biology and Behavior|capitolo=Pan paniscus and Pan troglodytes, with comparison to other hominoids|pp=179-199|editore=Springer Verlag Gmbh|città=New York|anno=1984|isbn=978-0-306-41595-1}}</ref>