Spezie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
España quería que las especias fueran ricas
[[File:DSC04670 Istanbul - Bazar egiziano - Spezie - Foto G. Dall'Orto 30-5-2006.jpg|thumb|Bazar di spezie a [[Istanbul]]]]
Col termine '''spezie''' si indicano genericamente alcune sostanze di origine [[Plantae|vegetale]] che vengono usate per aromatizzare e insaporire cibi e bevande, e, specialmente in passato, usate anche in [[medicina]] e in [[farmacia]].<ref>{{cita|Enciclopedia Treccani}}.</ref> La parola è "spezie" anche al singolare (deriva da "specie"), ma nell'uso familiare è diffusa anche la forma "spezia"<ref>{{Treccani|spezie|v=1}}</ref>.
 
Molte di queste sostanze hanno anche altri usi, ad esempio per la [[Conservazione degli alimenti|preservazione del cibo]], in rituali [[religione|religiosi]], [[cosmesi]] o [[profumeria]].
Ad esempio, la [[curcuma]] è usata anche nell'[[ayurveda]]; la [[Glycyrrhiza glabra|liquirizia]] ha proprietà [[Pianta officinale|officinali]]; la [[vaniglia]] è usata anche come [[sostanza odorante]].<ref>{{cita libro |doi=10.1016/B978-0-08-102659-5.00048-3 |capitolo=Vanilla |titolo=Medicinal Plants of South Asia |anno=2020 |cognome1=Ahmad |nome1=Hafsa |cognome2=Khera |nome2=Rasheed Ahmad |cognome3=Hanif |nome3=Muhammad Asif |cognome4=Ayub |nome4=Muhammad Adnan |cognome5=Jilani |nome5=Muhammad Idrees |pp=657–669 |isbn=978-0-08-102659-5 }}</ref>
 
== Storia ==