Pierre Waché: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Collegamenti esterni: aggiungo template.
Etichetta: Annullato
Riga 21:
Laureato in fluidodinamica dal [[Università della Lorena|Politecnico Nazionale della Lorena]] e specializzato in [[ingegneria]] [[biomeccanica]], nel 2001 ha iniziato a lavorare per [[Michelin]], nel programma di [[Formula 1]], come ingegnere responsabile dello sviluppo degli pneumatici. Alla fine del 2006, con Michelin che ha lasciato la Formula 1, è passato alla {{Automobilismo BMW Sauber|N}} come ingegnere di pista, lavorando su pneumatici e sospensioni.
 
Nel 2013 si è trasferito alla {{Automobilismo Red Bull|N}}, inizialmente col ruolo di ingegnere capo e, sei mesi dopo, direttore del reparto tecnico e prestazioni al posto di Mark Ellis.<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Chris Estrada|url=https://motorsports.nbcsports.com/2013/12/20/wache-now-head-of-vehicle-dynamics-at-red-bull/|titolo=Wache now head of vehicle dynamics at Red Bull|data=2013-12-20|accesso=23 febbraio 2023|dataarchivio=9 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190209043135/https://motorsports.nbcsports.com/2013/12/20/wache-now-head-of-vehicle-dynamics-at-red-bull/|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2018 ha assunto il ruolo di direttore tecnico responsabile della progettazione e della produzione dell'auto, diventando il braccio destro e ''numero due'' di [[Adrian Newey]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.formula1.com/en/latest/article.red-bull-creates-new-technical-director-role.3XGfAOs0sEC2kkcuKQmce2.html|titolo=Red Bull creates new Technical Director role|data=2018-03-12}}</ref> Successivamente, insieme a Newey, nel 2022 ha progettato la monoposto [[Red Bull RB18|RB18]] laureatasi campione del mondo con [[Max Verstappen]], la sua evoluzione , la RB19 risulterà essere la vettura più vincente nella storia della F1 in una singola Stagione , ottenendo 21 vittorie su 22 gare conseguendo di fatto una percentuale di vittorie/gare superiore alla Mclaren mp4/4 della stagione 1988. <ref>{{cita web|autore=Carlo Platella|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/f1-team/red-bull-rb18-pull-rod-colpisce-ancora-analisi-tecnica-newey-verstappen|titolo=Red Bull RB18: il pull-rod colpisce ancora|data=2022-02-19}}</ref><ref>{{cita web|autore=Franco Nugnes|url=https://it.motorsport.com/f1/news/red-bull-il-peso-e-un-fattore-di-prestazione-e-di-equilibrio/10372055/|titolo=F1 {{!}} Red Bull: il peso è un fattore di prestazione e di equilibrio|data=2022-09-22}}</ref><ref>{{cita web|autore=Stefano Ollanu|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/f1-team/a-inizio-2022-la-red-bull-era-sovrappeso-di-20-kg|titolo=A inizio 2022 la Red Bull era sovrappeso di 20 kg|data=2022-12-06}}</ref>
 
== Note ==