Castello di Issogne: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno libro
Etichetta: Annullato
Riga 51:
=== Le origini ===
{{dx|[[File:Issognenord.jpg|thumb|left|La facciata del lato nord del castello]]}}
Il primo documento in cui è citato il castello di Issogne è una [[Bolla pontificia|bolla]] di [[papa Eugenio III]] del [[1151]], che attesta la presenza ad Issogne di una casafortecassaforte di proprietà del [[diocesi di Aosta|vescovo di Aosta]]. Tale casaforte doveva essere simile alla [[casaforte Villette]] di [[Cogne]] o alla [[tour Colin]] di [[Villeneuve (Italia)|Villeneuve]].<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.cortelazzomauro.it/pubblicazioni/castelli/castello_issogne_challant.pdf|p=35|autore=Mauro Cortellazzo e Renato Perinetti|titolo=L'evoluzione del Castello di Issogne prima di Georges de Challant|rivista=Georges de Challant, priore illuminato. Giornate di celebrazione del V centenario della morte 1509-2009|anno=2009|editore=Regione Autonoma della Valle d'Aosta|accesso=5 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131104135110/http://www.cortelazzomauro.it/pubblicazioni/castelli/castello_issogne_challant.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
Molto probabilmente però il sito era già sede di una [[villa romana]] simile alla [[Villa romana della Consolata|villa romana di Aosta]] fin dal [[I secolo a.C.]], come dimostrano alcuni muri perimetrali rinvenuti nelle cantine dell'attuale castello<ref name="storiaissogne">{{cita web|nome=Sonia|cognome=Furlan|titolo=La storia del castello di Issogne|url=http://www.issogne.vda.it/castello/cenni%20storici.htm|editore=''Regione.VdA.it''|accesso=18 aprile 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120126035306/http://www.issogne.vda.it/castello/cenni%20storici.htm}}</ref>.