Orta di Atella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Sport: -grassetti
Papa207 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 34:
'''Orta di Atella''' (''Ortë'' in [[dialetti campani|dialetto locale]]<ref name=":0">{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=458 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/458 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:27211}} abitanti della [[provincia di Caserta]] in [[Campania]].
 
Situato nella [[Pianura Campana]] (l'antico ''[[Ager Campanus]]''), storicamente appartenente alla [[provincia di Terra di Lavoro (1860-1927)|provincia di Terra di Lavoro]], faè parte del comprensorio dell'[[Agroagro aversanoatellano]].
 
Durante il ventennio fascista, nel [[1928]], insieme ai comuni di [[Sant'Arpino]] e [[Succivo]] venne fuso nel comune di [[Atella di Napoli]], per poi ritornare [[Comune (Italia)|comune]] autonomo nel [[1946]], passando dalla [[provincia di Napoli]] alla [[provincia di Caserta]].