Scanderbeg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 139354746 di 5.96.85.142 (discussione)
Etichetta: Annulla
Disinformazione
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 50:
== Biografia ==
=== Origini e gioventù ===
Giorgio Castriota nacque da [[Giovanni Castriota|Giovanni I Castriota]] (Gjon I Kastrioti), signore di due villaggi, Sinë e Gardi-Bassa, sulle pendici ad ovest del fiume [[Drin]] nella [[Distretto di Dibër|regione di Dibër]]-[[Distretto di Mat|Mat]]<ref>{{Cita|Fan Stilian Noli, 1924|p. 45}}.</ref><ref>{{Cita|Fan Stilian Noli, 1924|nota 100 a p. 169}}{{Citazione|Secondo Barlezio, nacque nel 1403 e fu dato come ostaggio nel 1412; secondo Lavardin, Bienimi e Pisko, nacque nel 1404 e fu dato come ostaggio nel 1413; secondo l'Anonimo Veneto (ed. 1539), nacque nel 1410 e fu dato come ostaggio nel 1418; secondo l'Anonimo del Sansovino e di Demetrio Franco, nacque nel 1407 e fu dato come ostaggio nel 1415; secondo l'Hahn e l'Hopf, nacque nel 1403 e fu dato come ostaggio nel 1410; secondo l'Hammer-Purgstall, il Paganel ed il Fallmerayer, nacque nel 1414 e fu dato come ostaggio nel 1423. Secondo il Biemmi, il Pisko, l'Hahn e l'Hopf fu preso ostaggio dal sultano Maometto I; secondo tutti gli altri, fra i quali tutti gli antichi, fu preso come ostaggio dal sultano [[Murad II]]. In breve, la sua nascita ha avuto luogo fra il 1403 e il 1414 e la data del suo ostaggio cade fra il 1410 e il 1423.}}</ref>, nel nord-est dell'odierna [[Albania]]<ref name=":39">{{Cita|Christine von Kohl, 1998|p. 39}}.</ref><ref>John Musachi, Brief Chronicle on the Descendants of our Musachi Dynasty, p. 54.{{Citazione|You should know that the grandfather of Lord Scanderbeg was called Lord Paul Castriota. He ruled over no more than two villages, called Signa (Sina) and Gardi Ipostesi. To this Lord Paul was born Lord John Castriota who became Lord of Mat. And to him was born Lord Scanderbeg. The mother of the said Lord Scanderbeg, i.&nbsp;e. the wife of the said Lord John, was called Lady Voisava Tribalda who was of a noble family.}}</ref>, e da Vojsava, nota anche come Voisava Tripalda (probabileoriginaria eponimicodell’attuale colMacedonia significatodel "dei [[Triballi]]"nord)<ref>Della madre di Giorgio Castriota sono giunti solo due riferimenti coevi ([[Marino Barlezio]], alias Marin Barleti, e Giovanni Musachi, alias Gjon [[Muzaka]]) che indicano la origine nobile e l'eponimico ("pater nobilissimus Triballorum princeps", scrive Barlezio), ma non esattamente la sua famiglia di appartenenza. La nobildonna è stata, col tempo, accreditata come appartenente alla famiglia dei [[Branković]] (cfr. {{cita|Schmitt, 2009|pp. 44-45}}), come originaria arbër-epirota (cfr. {{cita notizia |url=https://www.botasot.info/opinione/734235/perse-vojsava-tribalda-ndash-nena-e-skenderbeut-ishte-me-origjine-arber |autore=Pirro Prifti |titolo=Përse Vojsava Tribalda – Nëna e Skënderbeut ishte me origjinë Arbër |editore=Bota Sot |data =22 luglio 2017 | lingua= sq}}) o della valle di Polog (cfr. {{cita news |url=http://www.gazetatema.net/2018/12/05/dossier-nena-e-skenderbeut-vjosava-tribalda-ishte-paster-shqiptare-nga-pollogu-i-ilirides/ |autore=Ilmi Veliu |titolo=Nëna e Skënderbeut, Vjosava Tribalda ishte e pastër shqiptare, nga Pollogu i Iliridës |rivista=Tema |data=5 dicembre 2018| lingua= sq}}). A quest'ultimo proposito, Fan Stilian Noli specifica che Voisava era la figlia del principe di Pollogu (secondo la denominazione albanese), nei pressi di [[Tetovo|Tetova]], una regione che faceva parte del principato dei [[Balšići|Balsha]] e rientrava nell'area di influenza dei Castriota, e che fa oggi capo alla [[Regione del Polog|regione statistica di Polog]] della [[Macedonia del Nord]]. Gli abitanti di tale area erano di stirpe bulgara, ma i suoi prìncipi erano albanesi dall'epoca dei Balsha o comunque si erano albanesizzati tramite legami matrimoniali ({{Cita|Fan Stilian Noli, 1993|p. 26}}).</ref>.
 
[[File:Battle of Kosovo, Adam Stefanović, 1870.jpg|miniatura|sinistra|verticale|alt=Battaglia della Piana dei Merli, di Adam Stefanović, olio su tela, 1870|Battaglia della Piana dei Merli, di Adam Stefanović, olio su tela, [[1870]]]]