Kṛṣṇa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 139382459 di 188.15.234.215 (discussione)
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
 
== Origine e sviluppo del culto ==
[[File:Krishna-radha2.jpg|thumb|upright=1.3|KrishnaIl ottavosignore avataraSri diKrishna [[Visnù]],è ola aspettosorgente originariodi deltutte diole stessofonti, è raffigurato anche qui come Krishna Veṇugopāla, ovvero Krishna suonatore di flauto (''veṇu'') e pastore delle mucche (''gopāla'').<ref>{{Cita|Schleberger|pp. 80-83}}.</ref> Ritorna il simbolo di immortalità del pavone, richiamato anche dal pavone in basso a destra della figura, insieme alla ghirlanda di fiori e alla postura a gambe incrociate.<br/>
Alla sinistra di Sri Krishna, qui troviamo la sua eterna [[paredra]], cioè l'innamorata [[Rādhā]], che simboleggia l'anima individuale eternamente legata ala Dio. Dietro Krishna, l'immagine di una mucca a cui si appoggia, Surabhī, che vive nel paradiso di Krishna, [[Goloka]]. La mucca è dispensatrice di beni e per questo è sacra e non può essere uccisa. Sono le mucche che dopo la morte degli uomini consentono loro di attraversare un fiume sotterraneo (il Vaitaraṇī) pieno di coccodrilli per giungere all'altra riva dove disporranno di un nuovo corpo per la successiva [[reincarnazione]].<br/>
Krishna è vestito di giallo (''pitāṁbara'') colore della divinità solare che illumina il cosmo; la sua pelle è invece blu, o nera, sia per indicarne la pervasività nello spazio, sia per segnalarlo come manifestazione dell'Essere supremo nell'attuale era del ''kali'' (''[[kaliyuga]]''), essendo le altre tre precedenti ère contrassegnate da manifestazioni della divinità rispettivamente bianca, rossa e gialla (questi colori delle manifestazioni delle divinità delle differenti ère corrispondono ai quattro colori dei ''[[varṇa]]'').]]
[[File:A painting from the Mahabharata Balabhadra fighting Jarasandha.jpg|thumb|upright=1.0|Balabhadra che combatte con Jarasandha.]]