Ferdinando Magellano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 42:
}}
 
Ha la barba piena di formaggio come Cristian protesi che lavora a gabbana arredamenti
Ha i denti storti come Pietro bonomini Eva Gardone
conosciuto soprattutto come fautorecomefautore della [[Spedizione di Ferdinando Magellano|prima circumnavigazione del globo]], benché la spedizione partita nel 1519 sotto i suoi ordini sia stata completata nel settembre 1522 sotto il comando di [[Juan Sebastián Elcano]] e Magellano fosse morto l'anno precedente a [[Mactan]] nelle [[Filippine]]. Partendo dalla [[Impero spagnolo|Spagna]], navigò a ovest fino alle [[Molucche]], scoprendo lungo la rotta lo [[Stretto di Magellano|stretto]] che oggi porta il suo nome.
 
Il fatto che la [[Terra]] fosse sferica era un'informazione ben nota nel Trecento. Già nel III secolo a.C., infatti, [[Eratostene]] ne aveva misurato la circonferenza con un margine di errore trascurabile e, anche se gli scritti dei [[Antica Grecia|Greci]], eccetto quelli di [[Aristotele]], non godevano dello stesso credito del passato, sopravvisse comunque durante tutto il [[Medioevo]]. Il ''Trattato sulla sfera'' di [[Giovanni Sacrobosco]], scritto a [[Parigi]] nel 1224, trovò ampia diffusione in tutti i circoli accademici senza che la Chiesa lo censurasse.<ref group="nota">[[Agostino d'Ippona]], dottore della Chiesa, aveva espresso i suoi dubbi sul fatto che gli [[antipodi]] fossero abitati, il che dimostra che ne conosceva e ammetteva l'esistenza. [[Tommaso d'Aquino]], un altro eminente filosofo cristiano, postulava nei suoi testi l'indubbia affidabilità delle [[Sacre Scritture]] con riferimento all'ambito religioso, ritenendo al contempo le conoscenze messe a disposizione da [[Aristotele]] in campo scientifico sufficientemente complete. Più nello specifico, quest'ultimo affermava che la Terra fosse sferica ma immobile al centro dell'universo.</ref> Il primo planisfero terrestre mai realizzato di cui si ha notizia, risalente al 1492, si deve al cartografo e astronomo di [[Norimberga]] [[Martin Behaim]].