Nicolas Cage: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
}}
 
Cage è apparso in oltre cento [[film]], tra cui ''[[Face/Off - Due facce di un assassino]]'' (1997), ''[[The Family Man]]'' (2000), ''[[Fuori in 60 secondi]]'' (2000), ''[[Il mandolino del capitano Corelli (film)|Il mandolino del capitano Corelli]]'' (2001), ''[[Il mistero dei Templari - National Treasure]]'' (2004), ''[[Ghost Rider (film)|Ghost Rider]]'' (2007), ''[[Il cattivo tenente - Ultima chiamata New Orleans]]'' (2009), ''[[Ghost Rider - Spirito di vendetta]]'' (2012). All'età di trentadue anni è diventato il quinto attore più giovane di sempre a vincere il [[Premio Oscar]] come [[Oscar al miglior attore|miglior attore]] per la sua interpretazione in ''[[Via da Las Vegas]]'' (1995). In un'occasione è passato dietro la macchina da presa, dirigendo ''[[Sonny (film 2002)|Sonny]]'' (2002).
 
== Biografia ==
Nicolas è nato a [[Long Beach]], in [[California]], il 7 gennaio 1964.
Figlio del [[professore]] August Coppola, docente di [[letteratura comparata]], fratello del regista [[Francis Ford Coppola]] e della ballerina e coreografa Joy Vogelsang. ProvieneDal lato paterno proviene da una [[famiglia]] italiana che ha radici in [[Basilicata]] ed esattamente fra i comuni [[Provincia di Matera|materani]] di [[Bernalda]] e [[Tricarico]]. Al divorzio dei genitori Nicolas, all'epoca 12enne, è stato affidato al padre. Per evitare sospetti di possibili favoritismi in quanto nipote di Coppola, Nicolas all'inizio della sua [[carriera]] ha cambiato il suo cognome in Cage, ispirato in parte dal supereroe [[Marvel Comics]] [[Luke Cage]].<ref>{{Cita web|url=http://www.biography.com/people/nicolas-cage-9234498|titolo=http://www.biography.com/people/nicolas-cage-9234498|accesso=2 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://blog.screenweek.it/2019/06/nicolas-cage-intervista-687613.php|titolo=Nicolas Cage si racconta in Transilvania: "Ho fatto ogni tipo di film, ma sento ancora il peso di chiamarmi Coppola"|autore=Andrea D'Addio|sito=ScreenWEEK.it Blog|data=2019-06-11|accesso=2019-06-11}}</ref>
[[File:Nicolas Cage - KirkWeaver.jpg|thumb|left|Nicolas Cage nel 2007]]
Il suo primo ruolo di spicco è in ''[[Rusty il selvaggio]]'' (1983), diretto proprio dallo zio [[Francis Ford Coppola]]. Nel 1984 è il protagonista, insieme a [[Matthew Modine]], del poetico ''[[Birdy - Le ali della libertà]]'', di [[Alan Parker]], e di ''[[In gara con la luna]]'', con [[Sean Penn]] ed [[Elizabeth McGovern]], e nel 1987 recita accanto a [[Cher]] in ''[[Stregata dalla luna]]'' (che gli frutta una candidatura al [[Golden Globe]]), quindi appare in ''[[Cuore selvaggio (film 1990)|Cuore selvaggio]]'' (1990) di [[David Lynch]], film che vince la [[Palma d'oro]] al [[Festival di Cannes]], in cui Cage recita al fianco di [[Laura Dern]]. Nel 1989 partecipa ai film ''[[Stress da vampiro]]'' di [[Robert Bierman]] e ''[[Tempo di uccidere (film)|Tempo di uccidere]]'' di [[Giuliano Montaldo]].
 
[[File:Nicolas Cage cropped 2009.jpg|miniatura|Nicolas Cage al [[Mostra internazionale d'arte cinematografica|Festival del cinema di Venezia]] nel 2009]]
Riga 291:
[[Categoria:Germano-statunitensi]]
[[Categoria:Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico]]
[[Categoria:Italoamericani]]
[[Categoria:Polacco-statunitensi]]
[[Categoria:Premi BSFC al miglior attore]]
[[Categoria:Premi CFCA al miglior attore]]
[[Categoria:Italoamericani]]