Discussione:Risiera di San Sabba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Rispondi
Riga 436:
* Ritenendo quindi sospetta la frase "oltre 3000", sono andato a verificarla. La vicenda dell'inserimento di questo dato nella voce è sintomatica. Il 23 marzo 2013 l'utente Ilirikilirik [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Risiera_di_San_Sabba&diff=next&oldid=57744340 inserì per primo] un numero: "Da allora, fino alla data della liberazione, il forno crematorio fu adoperato per bruciare i corpi di oltre 3500 prigionieri della Risiera". Non c'è una fonte specifica su questo punto. Rimane là per undici anni, fino a quando dodici giorni fa (11 maggio 2024) lo stesso Ilirikilirik si corregge: non erano "oltre 3500" ma [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Risiera_di_San_Sabba&diff=prev&oldid=139244102 "oltre 3000"]. Questa volta qua l'utente in modo zelante inserisce però una fonte: [https://deportati.it/lager/risiera/risierasansabba/ questa qua (sito dell'ANED)]. Vi invito ad andare a controllare: ciò che si dice del forno crematorio è quanto segue: "Nel cortile interno, proprio di fronte alle celle, si trova l’edificio destinato alle eliminazioni con il forno crematorio il cui impianto è interrato. Dopo essersi serviti dell’impianto del preesistente essiccatoio, i nazisti lo trasformano in forno crematorio. Questa nuova struttura viene collaudata il 4 aprile 1944, con la cremazione di settanta cadaveri di ostaggi fucilati il giorno prima nel poligono di tiro di Opicina. L’edificio del forno crematorio e la connessa ciminiera vengono distrutti con la dinamite dai nazisti in fuga, nella notte tra il 29 e il 30 aprile 1945, per eliminare le prove dei loro crimini. Tra le macerie vengono rinvenute ossa e ceneri umane raccolte in tre sacchi di carta, di quelli usati per il cemento". Non esiste traccia degli "oltre 3000" corpi bruciati. Ed infatti non trovo questo numero in nessuno degli studi che conosco. A me quindi pare del tutto inventato.
* Concludo assai amaramente che ci troviamo di fronte ad un utente che ha taroccato una fonte.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 13:04, 23 mag 2024 (CEST)
 
:Come già fatto sagacemente notare da qualcuno, il forno crematorio era lì per bellezza... --[[Speciale:Contributi/37.161.253.234|37.161.253.234]] ([[User talk:37.161.253.234|msg]]) 13:09, 23 mag 2024 (CEST)
Ritorna alla pagina "Risiera di San Sabba".