Paradosso di Fermi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 139121576 di 79.32.187.14 (discussione)
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 11:
Questo quesito serve di solito come monito alle stime più ottimistiche dell'[[equazione di Drake]], che proporrebbero un universo ricco di pianeti con civiltà avanzate in grado di stabilire comunicazioni [[Radio (elettronica)|radio]], inviare [[Sonda spaziale|sonde]] o [[Colonizzazione dello spazio|colonizzare altri mondi]].
 
Il "paradosso" è il contrasto tra l'affermazione, da molti condivisa e sostenuta da stime di Drake, che non siamo soli nell'Universo e i dati osservativi che contrastano con questa ipotesi. Ne deriva che: o l'intuizione e le stime come quelle di Drake sono errate, o la nostra osservazione/comprensione dei dati è incompleta detta come [[paradosso della legge dei grandi numeri]].
 
== Origine del termine ==