Novi Velia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 138773009 di 93.44.5.192 (discussione)
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 78:
* [[Castello di Novi Velia]]
* Chiesa parrocchiale di Santa Maria dei Longobardi (o dei Lombardi), di origine medievale, rifatta in età barocca. Conserva una tavola, già attribuita ad [[Andrea da Salerno]], ma ritenuta di un suo valido allievo, il polittico del 1540 di [[Giovan Filippo Criscuolo]] (''Adorazione dei magi e santi'') adorna il presbiterio. La statua lignea della Madonna del Monte sec. XVII, le vesti e il manto sono un esempio di ''estofado'', dono dei valenzani al monastero di San Giorgio, qui traslata dopo l'abbandono della cappella palatina. Numerose statue e dipinti di varie epoche, veri capolavori provenienti anche da cappelle andate perdute come quella di San Nicola di Mira, statua lignea dorata (sec. XVI-XVII) dal rione Cafasso e Santa Margherita di Antiochia, stessa epoca, dal rione Barri. La tavola di [[Cristoforo Faffeo]] sec. XV con l'Adorazione del Bambino Gesù (''Presepe'').
* Il [[Santuario della Madonna del Monte Sacro di Novi Velia]] sorge sul luogo di un antico luogo sacro pagano sulla sommità del [[Monte Gelbison]] (1706 m). Probabilmente gli [[Enotri]] eressero un tempio ad una loro divinità, in seguito identificata con [[Era (mitologia)|Era]]. Il sito era ben noto ai [[Saraceni]] installatisi ad [[Agropoli]]: infatti il nome ''Gelbison'' deriva dall'arabo e significa ''Monte dell'Idolo''. Dato il suffisso "son" potrebbe trattarsi anche di un nome di derivazione germanica. È meta di pellegrinaggi fin dal [[XIV secolo]]; dalla terrazza della canonica si gode un ampio panorama sul Cilento e sul Vallo di Diano.
* Chiesa dell'Annunziata.