Cartello di Medellín: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: lingua=en-US → lingua=en (2)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
[[File:Pablo Escobar Mug.jpg|thumb|Pablo Escobar, capo storico del cartello di Medellín]]
Il '''cartello di Medellín''' fuè una vasta organizzazione di [[narcotrafficanti]], con base nella [[città]] di [[Medellín]], in [[Colombia]], operante negli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]] in Colombia, [[Bolivia]], [[Perù]], [[America centrale]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Canada]] ed [[Europa]]. Fu fondato e gestito da [[Pablo Escobar]], dai [[fratelli Ochoa]] e da [[José Gonzalo Rodríguez Gacha]], soprannominato El Mexicano. Nel [[1993]] il governo colombiano, coadiuvato dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e con la collaborazione del [[cartello di Cali]], orientato su posizioni filo-governative e di [[Destra (politica)|destra]] e di gruppi paramilitari di destra, riuscì a smantellare definitivamente l'organizzazione con l'uccisione o la cattura di tutti i suoi membri.
 
Il cartello finanziò le campagne elettorali dei politici della regione di Medellín, tra cui [[Álvaro Uribe Vélez|Álvaro Uribe]], che divenne presidente del paese.<ref>{{Cita web|url=https://nsarchive.gwu.edu/briefing-book/colombia/2018-05-25/narcopols-medellin-cartel-financed-senate-campaign-former|titolo="Narcopols": Medellín Cartel “Financed” Senate Campaign of Former President Álvaro Uribe, Colombian Senators Told U.S. Embassy {{!}} National Security Archive|sito=nsarchive.gwu.edu|accesso=2018-12-09}}</ref>