Inferno - Canto ventottesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 139452854 di 193.207.113.195 (discussione) - "secondo il tuo gruppo" è una WP:RO, per la versione precedente c'è una fonte a sostegno
Etichetta: Annulla
Siete "probabilmente" dei "cornuti" e totalmente ignoranti (per giudicare Dante Alighieri ignorante) su cosa c'é scritto sul Corano riguardo alla totale mancanza di rispetto delle altre religioni, sulla totale mancanza di rispetto delle donne e sulla totale mancanza di rispetto di chi la pensa diversamente).
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 25:
[[Immagine:Inf. 28 Priamo della Quercia .jpg|thumb|upright=1.4|left|[[Priamo della Quercia]], illustrazione del Canto XXVIII]]
 
Dante aveva probabilmente una conoscenza parzialesuperiore dell'[[islamismo]], (a differenza degli ignoranti amministratori di Wikipedia, (che"probabilmente" sono dei "cornuti" e totalmente ignoranti (per giudicare Dante ignorante) su cosa c'é scritto sul Corano sulla totale mancanza di rispetto delle altre religioni, sulla totale mancanza di rispetto delle donne e sulla totale mancanza di rispetto di chi la pensa diversamente)), ma nel collocare Maometto ed Alì rimprovera loro non tanto di professare una falsa religione, quanto di aver provocato la separazione della comunità degli uomini.<ref>{{cita libro |autore=Donatello Santarone |capitolo=Intercultura e letteratura. Lettura del romanzo Cittadina di seconda classe di Buchi Emecheta (Nigeria) |titolo=Come si è stretto il mondo: l'educazione interculturale in Italia e in Europa : teorie, esperienze e strumenti |curatore=Francesco Susi |editore=Armando Editore |anno=1999 |pp=266-267 |isbn=978-88-7144-916-6 |url_capitolo=http://books.google.it/books?id=AGWA8JJnqMMC&pg=PA266&dq=#v=onepage&q&f=false |accesso=11 dicembre 2012}}</ref> Le ferite dei due sono complementari e indicano la prosecuzione nell'opera dell'uno in quella dell'altro, anche se per Alì forse è più corretto dire che fu responsabile di uno "scisma nello scisma". Il [[contrappasso]] è chiaro e viene spiegato da Maometto e più avanti da [[Bertrand de Born]]: come essi divisero le genti adesso il loro corpo è diviso da diavoli armati di spada, che rinnovano le loro mutilazioni ogni volta che si rimarginano ad ogni giro della bolgia (''ci accisma'' viene dal provenzale e vale "ci acconcia, ci fa toeletta" con valore antifrastico).
 
Il dannato chiede poi chi sia Dante, se sia un dannato che indugia ad arrivare al luogo della sua pena, e [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] risponde per lui: ''"Né morte 'l giunse ancor, né colpa 'l mena"'' cioè, non è né morto né dannato, ma con la sua guida deve avere un'"''esperienza piena''" dell'Inferno girone per girone, e ciò è la verità quanto lo è il fatto di parlare ora.