Abruzzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Possibile modifica di prova o impropria
Riga 72:
{{F|meteorologia|settembre 2011|arg2=Abruzzo}}
{{vedi categoria|Stazioni meteorologiche dell'Abruzzo}}
Il clima abruzzese è fortemente condizionato ciao dalla presenza del Massiccio montuoso [[Appennino centrale|Appenninico-Centrale]], che divide nettamente il clima della fascia costiera e delle colline sub-appenniniche da quello delle fasce montane interne più elevate: mentre le zone costiere presentano un clima di tipo mediterraneo con estati calde e secche ed inverni miti e piovosi, la fascia collinare presenta caratteristiche climatiche di tipo sublitoraneo con temperature che decrescono progressivamente con l'altitudine e precipitazioni che aumentano invece con la quota (come nel caso di [[Pescara]], che a circa 10 m [[s.l.m.]] ha temperature medie di circa 15 °C e piogge annuali intorno ai 700 mm, e [[Chieti]], che, posta su un colle a 330 m s.l.m., pur presentando temperature medie simili, registra precipitazioni molto più copiose, con valori annui di circa 1000 mm).
 
Anche le precipitazioni difatti risentono fortemente della presenza delle dorsali montuose appenniniche della regione: aumentano con la quota risultando più abbondanti nel settore e sui versanti esposti ad occidente, decrescendo invece verso est e sui versanti esposti ad oriente. Spesso le coste adriatiche rimangono in ombra pluviometrica da ovest per l'effetto di sbarramento dell'Appennino subendo l'azione dei venti miti da esso discendenti (libeccio o garbino).