Discussione:Risiera di San Sabba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Funzioni della risiera, fonti e tempi: off topic e ennesimo abuso della pagina di servizio
Riga 737:
 
Ho dimenticato di scrivere sulla questione delle "funzioni della risiera". Specificamente ne hanno parlato - che io sappia - pochissimi storici. Nel senso che pochissimi storici hanno affrontato in modo organico questo tema. Uno è Tristano Matta, l'altro è Elio Apih. Faccio un esempio "a contrariis". Il libro dell'Aned del 1978 afferma a p. 128 quanto segue: "I nazisti adibirono lo squallido edificio della Risiera a campo di sterminio degli oppositori, dei sospetti politici, dei partigiani e ostaggi e a centro di raccolta e smistamento degli ebrei destinati alla liquidazione nei campi tedeschi". Si introduce qua un concetto "estensivo" del termine "sterminio", per il quale a questo punto si potrebbe dire che anche Dachau - per fare un solo esempio - fu un campo di sterminio, giacché nacque proprio ed in primis per gli oppositori. Ma questa definizione dell'Aned in realtà ci è utile, giacché tramite essa possiamo proprio escludere San Sabba dai Vernichtungslager. Perché la definizione di "sterminio" applicata alle politiche naziste della "macchina dello sterminio" è già stata ampiamente analizzata dalla storiografia mondiale. Nei campi nazisti ''lato sensu'' il secondo gruppo di internati morti - dopo gli ebrei - è quello dei prigionieri di guerra sovietici (3,3/3,5 milioni di morti). Ma nessuno scrive che i tedeschi sistematicamente sterminarono i prigionieri di guerra sovietici. Il concetto di "sterminio" operato dai nazisti si applica infatti a quelle categorie di persone che erano considerate ''irredimibili'', e cioè che in nessun caso avrebbero potuto scampare la propria sorte, nemmeno se fossero diventati i più scatenati nazisti. Erano persone sterminabili per quello che ''erano'', non per quello che ''facevano''. Un partigiano che avesse deciso di collaborare avrebbe potuto avere una possibilità (magari una su mille) di salvarsi. Un ebreo o un rom collaborazionista no. E quindi l'Aned del 1978 ci risolve il problema della definizione di San Sabba: non essendo applicabile il concetto di "sterminio" agli oppositori politici del nazismo o ai partigiani, San Sabba non era un "campo di sterminio". Tutto ciò - sia chiaro - non è farina del mio sacco: deriva direttamente da quanto si è scritto negli ultimi decenni sul concetto di "sterminio" adottato dai nazisti.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 07:29, 26 mag 2024 (CEST)
 
:{{ping|Presbite}} mentre ricerchi vedi se riesci a trovare qualcosa sui Testimoni di Geova. Il sito della Risiera non ne parla neanche in mezzo rigo, nonostante alla Risiera ci sia stata una cerimonia per una targa a loro dedicata (cosa che trovi in rete). Tantomeno fa la nostra voce ..... non un minimo accenno, ma solo fra i triangoli del template della voce il triangolo viola che li riguarda. --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 09:49, 26 mag 2024 (CEST)
Ritorna alla pagina "Risiera di San Sabba".