Marea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
{{chiarire|Fitzroy}}
Riga 45:
Al centro della Terra queste tre forze si annullano esattamente.
 
Consideriamo un punto della superficie terrestre rivolta verso la Luna. Qui agiscono tre forze: una forza centripeta verso il centro della Terra (inferiore a quella avvertita nel centro della terra perché lontano da esso), una forza centripeta verso il centro della Luna e una forza centrifuga esercitata dal centro di massa del sistema Terra-Luna, che ha la stessa direzione mae verso opposto a quello della forza centripeta verso la Luna. Le due componenti che agiscono parallelamente in direzione della Luna sono sufficientemente intense da provocare il fenomeno delle maree, nonostante la forza gravitazionale terrestre: la sommatoria risultante è infatti una forza diretta verso la Luna che provoca l'innalzamento del livello del mare. Contemporaneamente, in un punto della superficie terrestre opposto rispetto alla faccia rivolta verso la Luna, possiamo osservare che: la forza gravitazionale lunare agisce contro l'innalzamento della marea, parallelamente alla forza gravitazionale terrestre; tuttavia, la forza centrifuga del centro di massa del sistema Terra-Luna agisce in verso opposto alle altre due ed è maggiore in intensità grazie alla maggiore distanza di tale superficie dal centro di massa stesso. Per tale motivo, anche in questa parte della Terra, opposta alla superficie esposta verso la Luna, osserviamo un innalzamento della marea.
 
Ne consegue un innalzamento del mare sia sul lato della Terra rivolto verso la Luna, sia sul lato opposto (la cosiddetta "seconda gobba" della marea). Ecco perché l'alta e la bassa marea si alternano all'incirca ''due'' volte al giorno, e non una come potrebbe suggerire un'analisi superficiale.