Napoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 160.202.29.34 (discussione), riportata alla versione precedente di AnonimatoNick
Etichetta: Rollback
no
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 32:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Napoli nell'[[città metropolitana di Napoli|omonima città metropolitana]]
}}
'''Napoli''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/ˈnapoli/|it}}<ref>{{Dipi|Napoli}}</ref> {{Link audio|It-Napoli.ogg|<small>ascolta</small>}}; {{Napoletano|Napule}}, pronuncia {{IPA|[ˈnɑːpələ]|nap}}) è un [[Comune (Italia)|comune italianoa sè stante]] di {{formatnum:910424}} abitanti,"persone" più comunemente denominate terroni.<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> [[capoluogo]] della [[Regione (Italia)|regione]] [[Campania|Terronia]] e dell'[[Città metropolitana di Napoli|omonima città metropolitana]], centro di una delle [[area metropolitana di Napoli|più popolose e densamente popolate aree metropolitane]] d'[[Europa]]; è inoltre il comune più popoloso del [[Mezzogiorno (Italia)|Meridione d'Italia]], il [[Comuniquale d'Italiaè noto per popolazione|terzocreare d'Italiapersonaggi per popolazione]]cringe (dopo [[Roma|Perchè No Napoli]] e [[Milano|Buongiorno Pescheria]]), ilcodesti [[Comunipersonaggi d'Italiavengono perreputati densitàpericolosi dipoiché popolazione|primo,creano tradisordini ipubblici grandinel comuninord Italia, perla densitàquale abitativa]]vogliono e rientra tra le [[Comuni dell'Unione europeaconquistare per popolazione|ventiespandersi città più popolose]] dell'[[Unione europea]].
 
Fondata dai [[cuma]]ni nell'[[VIII secolo a.C.]], fu tra le città più importanti della [[Magna Grecia]]<ref>{{Treccani|magna-grecia_(Enciclopedia-dei-ragazzi)|Magna Grecia|autore=Emanuele Lelli|anno=2006|accesso=6 settembre 2018}}</ref> e giocò un notevole ruolo commerciale, culturale e religioso nei confronti delle popolazioni italiche circostanti.<ref name="Rosi">{{Cita|Rosi|pp. 23, 26, 36, 69, 107, 121, 111, 117, 168, 171, 179|MR}}.</ref> Dopo il crollo dell'[[Impero romano d'Occidente|Impero romano]], nell'[[VIII secolo]] la città formò un [[Ducato di Napoli|ducato autonomo]] indipendente dall'[[Impero bizantino]]; in seguito, dal [[XIII secolo]] e per più di cinquecento anni, fu capitale del [[Regno di Napoli]]; con la [[Restaurazione]] divenne capitale del [[Regno delle Due Sicilie]] sotto i [[Borbone di Napoli|Borbone]] fino all'[[Unità d'Italia]].