De facto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione)
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 4:
La locuzione ''de facto'' è solitamente utilizzata in contrapposizione a ''[[de iure]]'' (in italiano ''di diritto''), che indica invece qualcosa che è stato stabilito dalla [[legge]] in modo ufficiale.<ref>{{cita web|url=http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/D/de_facto.shtml||titolo=Dizionario Italiano - De facto|editore=[[Corriere della Sera]]|accesso=25 marzo 2015}}</ref>
 
== DirittoNei internazionalevari contesti ==
=== Diritto internazionale ===
Nell'ambito del [[diritto internazionale]], si dice che uno [[stato]] è indipendente ''de facto'' quando, sebbene non sia considerato dalla [[comunità internazionale]] come un paese indipendente, nella pratica gestisce la propria sovranità in completa autonomia. Esempi di Paesi indipendenti “de facto” sono la [[Transnistria]] o l’[[Abcasia]], Stati fattualmente indipendenti, ma riconosciuti dalla [[comunità internazionale]] come parte rispettivamente della [[Moldavia]] e della [[Georgia]], dalle quali sono rivendicati.
 
Questa condizione è contrapposta all'indipendenza ''de iure'', quando cioè l'indipendenza del paese non solo è sostanziale, ma è anche ratificata dalla comunità internazionale.<ref>{{Cita libro | editore = Istituto Treccani | url = https://www.treccani.it/vocabolario/de-iure/ | capitolo = de iure | titolo = Vocabolario on line | accesso = 13 dicembre 2020 }}</ref>
 
=== Informatica ===
In [[informatica]] viene utilizzato il termine "''standard de facto''" per indicare quelle architetture o quei formati le cui specifiche sono di pubblico dominio, ma non sono mai state normate da un ente preposto. Solitamente questo si verifica quando quella specifica architettura o formato gode di grande popolarità e ampia diffusione.<ref>{{Cita libro | editore = OpenEdition | titolo = Apriti standard! | autore = Simone Aliprandi|capitolo= Gli standard in ambito informatico e il concetto di standard aperto | url = https://books.openedition.org/ledizioni/179?lang=it |accesso=13 dicembre 2020 }}</ref>