Felice Musazzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - fix redirect - Frazione geografica
Etichetta: Annullato
Riga 23:
Felice Musazzi nacque a [[San Lorenzo (Parabiago)|San Lorenzo]], [[Frazione (geografia)|frazione]] di [[Parabiago]], da padre tranviere e madre [[Operaio|operaia]]<ref name="storiaradiotv"/><ref name="myword">{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.myword.it/spettacolo/dictionary/2344|titolo=Musazzi|accesso=11 aprile 2013|editore=myword.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140413141719/http://www.myword.it/spettacolo/dictionary/2344|dataarchivio=13 aprile 2014}}</ref>. Terminati gli studi, trovò lavoro nell'azienda metalmeccanica [[Franco Tosi Meccanica|Franco Tosi]]<ref name="myword"/>. Già in questi primi anni manifestò una spiccata tendenza alla recitazione, ma allo scoppio della [[seconda guerra mondiale]] partì per il [[Fronte orientale (1941-1945)|fronte orientale]] e venne fatto prigioniero in [[Russia]]<ref name="myword"/>. Solo dopo diversi anni di prigionia riuscì a tornare in [[Italia]] ed a riprendere il proprio lavoro alla Franco Tosi<ref name="myword"/>.
 
Nell'immediato dopoguerra decise di costituire insieme a [[Tony Barlocco]] e Renato Lombardi una compagnia teatrale all'oratorio di [[Contrada Legnarello|LegnanelloLegnarello]] (quartiere di [[Legnano]]) che fu denominata [[I Legnanesi]]<ref name="storiaradiotv"/>. In questi anni negli oratori della [[Diocesi di Milano]] era vietata la partecipazione di attrici donne e quindi i tre decisero di recitare i loro spettacoli ''[[en travesti]]''<ref name="storiaradiotv"/>. Infatti, essendoci solo interpreti uomini, e dovendo recitare anche ruoli femminili, i tre attori, per poter recitare le loro commedie, dovettero necessariamente travestirsi<ref name="storiaradiotv"/>.
 
L'ambientazione tipica delle loro commedie era la [[corte lombarda]], all'interno della quale ruotano le vicende della famiglia "Colombo"<ref name="milanofree">{{cita web|cognome= |nome= |url= http://www.milanofree.it/201311084133/milano/teatro/i_legnanesi.html|titolo= I Legnanesi|accesso= 9 aprile 2014|editore= milanofree.it|dataarchivio= 13 aprile 2014|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140413141041/http://www.milanofree.it/201311084133/milano/teatro/i_legnanesi.html|urlmorto= sì}}</ref>. Questo nucleo familiare era formato da ''[[Teresa (I Legnanesi)|Teresa]]'' (cioè la donna di cortile interpretata da Musazzi), ''[[Mabilia (I Legnanesi)|Mabilia]]'' (la figlia maggiorenne e da sempre "zitella" rappresentata da Tony Barlocco) e ''[[Giovanni (I Legnanesi)|Giovanni]]'' (il marito di Teresa interpretato da Luigi Cavalleri). Oltre ai tre componenti della famiglia Colombo, era presente anche ''Chetta'', ovvero una delle donne del cortile nonché antagonista di Teresa, che in origine era interpretata da Renato Lombardi<ref name="repubblica">{{cita web|cognome=|nome=|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/08/05/morto-legnano-felice-musazzi-artista-del.html|titolo= È morto a Legnano Felice Musazzi, artista del dialetto |accesso=11 aprile 2014|editore= ricerca.repubblica.it}}</ref>. Tony Barlocco, nel primo spettacolo, non interpretava ancora il ruolo che gli avrebbe consegnato la celebrità, ovvero quello di Mabilia, bensì quello secondario di un garzone<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.myword.it/spettacolo/dictionary/255|titolo=Tony Barlocco|accesso=12 aprile 2014|editore=myword.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130601041018/http://www.myword.it/spettacolo/dictionary/255|dataarchivio=1º giugno 2013}}</ref>.