Irene Pivetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vita privata
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 115:
 
== Vita privata ==
Dopo un primo [[matrimonio]] con Paolo Taranta, dichiarato nullo dalla [[Tribunale della Rota Romana|Sacra Rota]], si è sposata con Alberto Brambilla, dal quale si è separata nel [[2010]]<ref>{{cita web|url=https://www.iltempo.it/cultura-spettacoli/2010/02/11/news/pivetti-e-brambilla-la-favola-e-finita-728775/|titolo=Pivetti e Brambilla, la favola è finita|data=11 febbraio 2010|accesso=16 maggio 2019}}</ref>. Ha due figli (Ludovica Maria<ref>{{cita web|url=https://www.ilsussidiario.net/news/cinema-televisione-e-media/2017/10/1/irene-pivetti-il-matrimonio-della-figlia-ludovica-ed-il-ritorno-alla-danza-domenica-live/785201/|titolo=Irene Pivetti: il matrimonio della figlia Ludovica e il ritorno alla danza (Domenica Live)|data=1º ottobre 2017|accesso=16 maggio 2019}}</ref> e Federico), ambedue nati dal secondo matrimonio. Si professa cattolica e contraria al suicidio assistito. Grande appassionata di musica antica e in particolare di [[Polifonia|polifonia vocale]], ha dichiarato che il suo pezzo preferito è "Sederunt Principes" del compositore medievale [[Pérotin]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Lucio Giordano|titolo=L'abbraccio con papa Wojtyla mi ha fatto sentire Dio più vicino|rivista=Dipiù|data=26 aprile 2024|numero=16|pp=86-89}}</ref>.
 
== Nella cultura di massa ==