Stadio dei Pini (Avezzano): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
[[File:Stadio dei Pini Avezzano 1 2017.jpg|thumb|Veduta dello stadio nel 2017, dopo una [[Neve|nevicata]]]]
 
Dopo oltre cinque anni dal [[Terremoto della Marsica del 1915|terremoto della Marsica]], nel settembre del 1920, successivamente allo smantellamento del [[Campo di concentramento di Avezzano|campo di concentramento]] della [[prima guerra mondiale]], l'onorevole [[Camillo Corradini]] ottenne la cessione gratuita della gran parte dei terreni e di alcuni edifici in favore del comune di [[Avezzano]]. Nel 1921 venne realizzato il primo progetto dello stadio dei Pini che sarebbe dovuto diventare il campo da gioco ufficiale della società sportiva calcistica "MarsicaMarsicana" che nel 1925 risultò già essere assorbita nella [[Avezzano Calcio|"Forza e Coraggio"]]<ref>Comunicato stampa del Municipio di Avezzano a firma del delegato speciale [[Sindaci di Avezzano#Regno d'Italia (1861-1946)|Francesco Benigni]], 11 settembre 1920, [[Sezione di Archivio di Stato di Avezzano]]</ref>.
 
L'inaugurazione ufficiale dello stadio, utilizzato per la pratica sportiva già molto tempo prima, avvenne nel 1971<ref>{{cita|Del Gusto, 1995|pp. 13-71.}}</ref>.