Danilo Nucini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 37.162.46.134 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56
Etichetta: Rollback
descrizione
Riga 38:
 
==Testimonianza al processo su Calciopoli==
Amico personale di Giacinto Facchetti<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/04/29/il-memoriale-di-facchetti-quanti-arbitri-nel.html|titolo=Il memoriale di Facchetti Quanti arbitri nel giro di M. - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=28 marzo 2021}}</ref>, nel corso dell'udienza del processo allo scandalo denominato [[Calciopoli]] del maggio 2006, rispondendo alle domande dei [[Pubblico ministero|pm]] Filippo Beatrice e Giuseppe Narducci, Nucini dichiarò l'esistenza di un sistema di condizionamento degli arbitri avvenuto nel corso del decennio nel quale arbitrò<ref name="repubblica.it">{{cita news|autore=repubblica.it|url=https://sport.repubblica.it/news/sport/calciopoli-ex-arbitro-nucini-se-arbitravi-contro-juve-finivi-in-b/3670071?refresh_cens|titolo=Calciopoli, ex arbitro Nucini: se arbitravi contro la Juve finivi in B|data=26 maggio 2009|accesso=10 febbraio 2021}}</ref>. Nucini sostenne che questi condizionamenti furono volti a favorire una squadra in particolare: la {{Calcio Juventus|n}}<ref name="repubblica.it"/>. Nucini spiegò che questi condizionamenti si evidenziarono in occasione della partita Juventus-{{Calcio Bologna|n}}, quando venne ripreso dal designatore [[Paolo Bergamo]] per avere assegnato un [[calcio di rigore]] alla squadra emiliana, sostenendo senza alcun riscontro concreto di essere stato successivamente sospeso per 40 giorni proprio a causa della sua interpretazione di quell'episodio dubbio<ref>{{cita news|autore=eurosport.it|url=https://www.eurosport.it/calcio/serie-a/2008-2009/nucini-su-calciopoli_sto1953334/story.shtml|titolo=Nucini su calciopoli|data=26 maggio 2009|accesso=10 febbraio 2021}}</ref>. L'ex arbitro dichiarò di essere in possesso di una sorta di diario da lui redatto, nel quale aveva annotato i giudizi positivi espressi dai designatori sugli arbitri dopo le partite in cui vi erano stati errori a favore della Juventus o a svantaggio delle avversarie<ref name="repubblica.it"/>. Nucini dichiarò di aver avuto inoltre ripetuti contatti con [[Giacinto Facchetti]] nel corso degli anni e, nel corso di un'udienza successiva, l'ex arbitro cadde in contraddizione riguardo ai suoi rapporti e alle sue confidenze con Facchetti<ref>{{cita news|autore=gazzetta.it|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/15-03-2011/calciopoli-si-riparte-napoli-80494035420.shtml|titolo=Calciopoli: giudici e pm contro, Nucini entra in contraddizione|data=15 marzo 2011|accesso=10 febbraio 2021}}</ref>. La sentenza definitiva<ref>{{Cita web|url=http://media2.gazzetta.it/gazzetta/content/2012/pdf/SentenzaCalciopoli_new.pdf|titolo=Sentenza Calciopoli Primo Grado}}</ref> (pag. 426 e pagg. 461-462) stabilisce che Nucini è un testimone completamente inattendibile (pag. 426: "inutili esagerazioni"; "fatti di intrinseca inconsistenza"; "vane parole"; pag. 461: "l'inconsistenza del teste"). Gli fu promesso dal Facchetti un lavoro in banca.
 
==Note==