La testa perduta di Damasceno Monteiro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rifatto l'incipit più semplice, ma con fonti. tolti avvisi, definita la tipologia del romanzo
fluidità sintattica e meno enfasi
Riga 12:
}}
 
'''''La testa perduta di Damasceno Monteiro''''' è un romanzo [[thriller]] di [[Antonio Tabucchi]], ambientato nei luoghi più poveri e affollati di [[Lisbona]]. Oltre allealla tecnichenarrazione didelle indagineindagini (tipichetipica delladel letteraturagenere del[[Giallo mistero(genere)|giallo]]), l'autore fa del suoil libro unosviluppa strumento diuna critica sociale, focalizzata in modo particolare sugli abusi dell'autorità costituita, quandoche diventa corrotta e violenta<ref>{{Cita web|url=https://fulviocortese.it/?p=6010|titolo=La testa perduta di Damasceno Monteiro (Antonio Tabucchi)|accesso=17 giugno 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.exlibris20.it/antonio-tabucchi-la-testa-perduta-di-damasceno-monteiro-e-il-mistero-della-perseveranza/|titolo=ANTONIO TABUCCHI, La testa perduta di Damasceno Monteiro e il mistero della perseveranza|accesso=17 giugno 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gadda.ed.ac.uk/Pages/resources/archive/periphery/pierigiallo.php|titolo=Il nuovo giallo italiano: tra tradizione e postmodernità|autore=Giuliana Pieri|accesso=17 giugno 2024}}</ref>.
 
== Storia editoriale ==
Il libro haè avutostato vastissima diffusione grazie alle traduzionitradotto in: [[lingua catalana|catalano]]<ref>{{Cita web|url=https://search.worldcat.org/it/title/432072442|titolo=El cap perdut de Damasceno Monteiro|lingua=en|accesso=17 giugno 2024}}</ref>, [[lingua portoghese|portoghese]]<ref>{{Cita web|url=https://search.worldcat.org/it/title/644023302|titolo=A cabeça perdida de Damasceno Monterio|lingua=en|accesso=17 giugno 2024}}</ref>, [[lingua francese|francese]]<ref>{{Cita web|url=https://search.worldcat.org/it/title/37182915|titolo=La Tête perdue de Damasceno Monteiro|lingua=en|accesso=17 giugno 2024}}</ref>, [[lingua turca|turco]]<ref>{{Cita web|url=https://search.worldcat.org/it/title/65166145|titolo=Damasceno Monteiro'nun kayıp başı|lingua=en|accesso=17 giugno 2024}}</ref>, [[lingua macedone|macedone]]<ref>{{Cita web|url=https://search.worldcat.org/it/title/223386228|titolo=Zagubenata glava na Damas̆eno Monteiro|lingua=en|accesso=17 giugno 2024}}</ref>, [[lingua spagnola|spagnolo]]<ref>{{Cita web|url=https://search.worldcat.org/it/title/1120622446|titolo=La Cabeza perdida de Damasceno Monteiro|lingua=en|accesso=17 giugno 2024}}</ref>, [[lingua danese|danese]]<ref>{{Cita web|url=https://search.worldcat.org/it/title/467816877|titolo=Det forsvundne hoved: roman|lingua=en|accesso=17 giugno 2024}}</ref>, [[lingua ebraica|ebraico]]<ref>{{Cita web|url=https://search.worldcat.org/it/title/1353014462|titolo=ראשו האבוד של דמאשנו מונטירו|lingua=en|accesso=17 giugno 2024}}</ref>, [[lingua giapponese|giapponese]]<ref>{{Cita web|url=https://search.worldcat.org/it/title/676084423|titolo=ダマセーノ・モンテイロの失われた首/ Damaseno monteiro no ushinawareta kubi|lingua=en|accesso=17 giugno 2024}}</ref>, [[lingua finlandese|finlandese]]<ref>{{Cita web|url=https://search.worldcat.org/it/title/58326629|titolo=Damasceno Monteiron katkaistu pää|lingua=en|accesso=17 giugno 2024}}</ref>, [[lingua polacca|polacco]]<ref>{{Cita web|url=https://search.worldcat.org/it/title/1424214063|titolo=Zaginiona głowa Damascena Monteira|lingua=en|accesso=17 giugno 2024}}</ref>, [[lingua inglese|inglese]]<ref>{{Cita web|url=https://search.worldcat.org/it/title/39812369|titolo=The missing head of Damasceno Monteiro|lingua=en|accesso=17 giugno 2024}}</ref>, [[lingua cinese|cinese]]<ref>{{Cita web|url=https://search.worldcat.org/it/title/49935135|titolo=普契尼的蝴蝶=La testa perduta di Damasceno Monteiro|lingua=en|accesso=17 giugno 2024}}</ref>, [[lingua rumena|rumeno]]<ref>{{Cita web|url=https://search.worldcat.org/it/title/895599500|titolo=Capul pierdut al lui Damasceno Monteiro: [roman]|lingua=en|accesso=17 giugno 2024}}</ref>, [[lingua persiana|persiano]]<ref>{{Cita web|url=https://search.worldcat.org/it/title/299628358|titolo=Sar barbād riftah-ʼi Dāmāshnū Mūntayrū|lingua=en|accesso=17 giugno 2024}}</ref>, [[lingua araba|arabo]]<ref>{{Cita web|url=https://search.worldcat.org/it/title/1291928836|titolo=رأس داماشينو مونتيرو المفقود : رواية|lingua=en|accesso=17 giugno 2024}}</ref>, [[lingua tedesca|tedesco]]<ref>{{Cita web|url=https://search.worldcat.org/it/title/705602075|titolo=Der verschwundene Kopf des Damasceno Monteiro: Roman|lingua=en|accesso=17 giugno 2024}}</ref>, [[lingua croata|croato]]<ref>{{Cita web|url=https://search.worldcat.org/it/title/857738092|titolo=Izgubljena glava Damascena Monteira|lingua=en|accesso=17 giugno 2024}}</ref>, [[lingua thailandese|thailandese]]<ref>{{Cita web|url=https://search.worldcat.org/it/title/866716786|titolo=หัวที่หายไปของดามัชเซนู มงเตย์รู/ Hūa thī hāi pai khō̜ng Dāmatsēnū Mongtērū|lingua=en|accesso=17 giugno 2024}}</ref>, [[lingua coreana|coreano]]<ref>{{Cita web|url=https://search.worldcat.org/it/title/946285393|titolo=다마세누 몬테이루 의 잃어 버린 머리 : 안토니오 타부키 장편 소설|lingua=en|accesso=17 giugno 2024}}</ref>.
 
== Trama ==
Il vecchio [[Zingari|gitano]] Manolo scopre un cadavere decapitato tra i cespugli di un parco pubblico a [[Porto (Portogallo)|Porto]]: restio all'integrazione con le istituzioni, rifiuta di denunciare il fatto alla polizia e di rilasciare dichiarazioni; accetterà invece di raccontare ciò che ha visto e sentito la notte dell'omicidio ad un giovane inviato di un giornale scandalistico di [[Lisbona]], Firmino, il quale, da parte sua, sogna invece di dedicarsi un giorno alla ricerca letteraria e di scrivere un saggio su [[Elio Vittorini|Vittorini]] e la sua influenza sul romanzo portoghese.
Il giovane ucciso è Damasceno Monteiro, che si scoprirà essere il garzone di una ditta di [[Importimport-export|Commercio internazionale]], rimasto coinvolto in un traffico internazionale di sostanze [[Stupefacente|stupefacenti]] proveniente da [[Hong Kong]] e gestito addirittura dal sergente della [[Guardia Nazionale Repubblicana (Portogallo)|Guarda Nacional]] che egli aveva ingenuamente tentato di ricattare quando a sua volta ne era stato scoperto.
 
L'accusa contro gli agenti della "guardia civil" viene sostenuta dall'avvocato Fernando de Mello Sequeira, detto Loton per via di una spiccata somiglianza fisica con l'attore [[Charles Laughton]], seguace delle teorie del filosofo del diritto [[Hans Kelsen]] e in particolare della [[Grundnorm]], tale che con l'intento di giungere ad una giustizia suprema si individui nella norma superiore la giustificazione ad ogni comportamento, anche il più aberrante. In fondo, si chiede de Mello, cosa saranno mai le azioni degli uomini di fronte all'infinità dello spazio e all'eternità del tempo? Ed ancora, citando il poeta [[Friedrich Hölderlin|Holderlin]](il quale attendeva lettere dal passato che lo avrebbero aiutato a comprendere gli avvenimenti precedenti), l'avvocato (nella sua esperienza capace di decidere di quando in quando se aspettare, pubblicare l'articolo o emettere un comunicato stampa) conclude il discorso chiedendosi se, come il poeta è morto pazzo, non sia forse pazzia anche il suo voler attendere o cercare di sapere la verità circa il passato.
Line 33 ⟶ 34:
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q=Antonio Tabucchi#La testa perduta di Damasceno Monteiro|q_preposizione=da|etichetta=''La testa perduta di Damasceno Monteiro''}}