Agonia (medicina): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 1:
[[File:Dying_Valentine.jpg|miniatura| Valentine Godé-Darel, dipinta durante la sua agonia dal suo compagno [[Ferdinand Hodler]], (24 gennaio 1915).<ref>[http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/f/F19084.php?topdf=1 Hodler Ferdinand], Dictionnaire historique de la Suisse</ref> ]]
L''''agonia''' ({{Grecodal [[greco antico|]] ἀγωνία||, «[[combattimento]] [con la [[morte personificata|morte]]]|parentesi=x|da=x}}») è lo stato terminale del corpo che precede lal'inizio della [[morte]], associato all'attivazione di meccanismi compensatori volti a combattere l'estinzione delle forze vitali. L'agonia è comunque una condizione reversibile: in determinati casi (ad es, con l'agonia causata da [[emorragia|sanguinamento]], [[shock]], [[asfissia]], ecc.) una persona può essere salvata.
 
== Aspetto medico ==
L''''agonia''' ({{Greco antico|ἀγωνία||[[combattimento]] [con la [[morte personificata|morte]]]|parentesi=x|da=x}}) è lo stato terminale del corpo che precede la [[morte]], associato all'attivazione di meccanismi compensatori volti a combattere l'estinzione delle forze vitali.
{{citazione|Questo è il periodo immediatamente precedente la morte. Dura da poche ore a uno o due giorni [24 ore per l'agonia vera e propria]. Periodo importante perché presenta diverse peculiarità. L'agonia non impedisce, o non sempre, si manifesta prontamente in un contesto in cui non era particolarmente prevista. La diagnosi è difficile: spesso ci si preoccupa dei segnali che non sono seri e manca l'interpretazione di altri che sono importanti. È un momento impressionante, in cui i professionisti più esperti tendono a perdere il loro punto di vista scientifico. Se l'agonia viene rilevata e riconosciuta, implica decisioni speciali: in particolare, di solito non c'è motivo di ricoverare un paziente morente.|Oussama Kerrouche, "L'agonie"<ref name="medecinelegale20100906"/>|C'est la période qui précède immédiatement le décès. Elle dure de quelques heures à un ou deux jours [24 heures pour l'agonie proprement dite]. Période importante car elle présente plusieurs particularités. L'agonie ne prévient pas, ou pas toujours, elle survient volontiers dans un contexte où on ne l'attendait pas particulièrement. Le diagnostic en est difficile : on s'inquiète souvent de signes qui ne sont pas graves et on manque l'interprétation d'autres qui sont importants. C'est un moment impressionnant, où les professionnels les plus aguerris ont tendance à perdre leur esprit scientifique. Si l'agonie est détectée et reconnue elle implique des décisions particulières : notamment il n'y a le plus souvent aucune raison d'hospitaliser un malade agonisant.|lingua=fr}}
 
LaI medicinamedici distinguedistinguono tra la fase pre-agonica e l'agonia vera e propria<ref name="medecinelegale20100906">{{fr}} Oussama Kerrouche, "L'agonie". [https://medecinelegale.wordpress.com/2010/09/06/lagonie-2/ L'agonia]</ref>.
L'agonia è comunque una condizione reversibile: in determinati casi (ad esempio l'agonia causata da [[emorragia|sanguinamento]], [[shock]], [[asfissia]], ecc.) una persona può essere salvata.
 
* La fase pre-agonica è caratterizzata da: peggioramento delle condizioni generali, rifiuto di mangiare, miglioramento inaspettato, segni comportamentali (rifiuto di parlare, riacutizzazione dell'agitazione e posizione fetale);
== Aspetto medico ==
* La fase agonica è caratterizzata da: un disturbo della [[stato di coscienza|coscienza]] ([[sonnolenza]]), cambiamentiun cambiamento nel comportamento motorio (diminuzione o scomparsa del tono muscolare), alterazioniun respiratoriedisturbo respiratorio (pause frequenti e impressionanti), alterazioniun disturbo circolatoriecircolatorio (raffreddamento progressivo di piedi, mani, naso;, [[Marezzatura (medicina)|marezzatura]]chiazze alle ginocchia), "maschera di morte" (restringimento delle narici, carnagione bianco-giallastra, fissità dei bulbi oculari, palloreodore perioralecaratteristico) e, all'estremo, moltiplicazione di incidenti respiratori, collassi cardiovascolari, cambiamenti pupillari.
La medicina distingue tra la fase pre-agonica e l'agonia vera e propria<ref name="medecinelegale20100906">{{fr}} Oussama Kerrouche, "L'agonie". [https://medecinelegale.wordpress.com/2010/09/06/lagonie-2/ L'agonia]</ref>.
 
* La fase pre-agonica è caratterizzata da peggioramento delle condizioni generali, rifiuto di mangiare, miglioramento inaspettato, segni comportamentali (rifiuto di parlare, riacutizzazione dell'agitazione e posizione fetale)
* La fase agonica è caratterizzata da disturbo della [[stato di coscienza|coscienza]] ([[sonnolenza]]), cambiamenti nel comportamento motorio (diminuzione o scomparsa del tono muscolare), alterazioni respiratorie, alterazioni circolatorie (raffreddamento progressivo di piedi, mani, naso; [[Marezzatura (medicina)|marezzatura]] alle ginocchia), "maschera di morte" (restringimento delle narici, fissità dei bulbi oculari, pallore periorale).
 
== Aspetto psicologico ==
[[Elisabeth Kübler Ross|Elisabeth Kübler-Ross]] ha osservato diverse reazioni psicologiche di pazienti confrontati con la loro malattia incurabile. Queste fasi sono descritte come il modello di Kübler-Ross: negazione ("no, non io"), rabbia ("perché io?"), contrattazione ("sì, io, ma..."), depressione ("sì, io"), accettazione ("è giunta la mia ora e va tutto bene")<ref>Elisabeth Kübler-Ross, ''On death and dying'' (1969), trad.: ''Les derniers instants de la vie'', Labor et Fides, 1975.</ref>.
 
== Aspetti religiosi e parapsicologia ==
Come la morte, l'agonia è intesa in modo diverso a seconda delle correnti filosofiche o religiose. Vi è poi una specifica branca della [[parapsicologia]] che indaga determinati aspetti e fenomeni a essa collegati, che sono detti ''[[Esperienze ai confini della morte|esperienze di pre-morte]]''.
 
Vi è una specifica branca della [[parapsicologia]] che indaga determinati aspetti e fenomeni a essa collegati, che sono detti ''[[Esperienze ai confini della morte|esperienze di pre-morte]]''.
 
== Note ==