Giacomo Matteotti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 139858325 di 95.245.30.214 (discussione) rb falsificazione: non venne pronunciata in un discorso alla Camera ma in una lettera a Turati, ed è del marzo 1924 e non del giugno https://web.archive.org/web/20240510132444/https://www.fondazionestudistoriciturati.it/wp-content/uploads/2015/09/Matteotti90_antologia_Epistolario.pdf
Etichetta: Annulla
Luoghi e monumenti: aggiunta di un' informazione
Riga 114:
* [[Iorio Vivarelli]], ''[[Monumento a Giacomo Matteotti]]'' (1974), scultura astratta posta nel luogo del rapimento presso il [[Lungotevere Arnaldo da Brescia]] a Roma.
* Monumento a Giacomo Matteotti a Riano, sul luogo del ritrovamento del cadavere.<ref>{{cita web|url=https://comune.riano.rm.it/notizie/448053/commemorazione-giacomo-matteotti|sito=Comune di Riano|dataaccesso=3 febbraio 2024|titolo=Commemorazione Delitto Giacomo Matteotti|data=7 giugno 2021}}</ref>
* Il ''[[Ponte Giacomo Matteotti]]'' (già ''Ponte del Littorio'') è un [[ponte]] che collega il lungotevere Arnaldo da Brescia a piazza delle Cinque Giornate, in prossimità del luogo del rapimento.
* Lungomare Giacomo Matteotti a Pescara;
* La [[Casa - Museo Giacomo Matteotti]]<ref>{{cita web|url=https://www.casamuseogiacomomatteotti.it/|titolo=Home page|sito=Casa Museo Giacomo Matteotti}}</ref> a Fratta Polesine è stata riconosciuta dal 2017 monumento nazionale dal Presidente della Repubblica [[Sergio Mattarella]].<ref>{{Cita web|url=http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2017-12-20;213|titolo=Legge 20 dicembre 2017, n. 2013|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180130091231/http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2017-12-20;213}}</ref> L'edificio appartiene all'Accademia dei Concordi, per lascito testamentario dei figli di Giacomo, ed è stato ceduto in uso al Comune di Fratta. È aperto al pubblico e propone una ampia e articolata ricostruzione della vita di Giacomo Matteotti e della sua famiglia. Sotto il controllo di un comitato scientifico pubblica una collana di studi intitolata "Quaderni di Casa Matteotti" editi da Cierre (Sommacampagna di Verona).