Barong tagalog: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
testo e fonti
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Nota ripetuta)
Riga 14:
I barong Tagalog possono variare considerevolmente in termini di design e materiale utilizzato, ma condividono caratteristiche comuni quali maniche lunghe, ricami, abbottonatura (a metà o direttamente sul petto) e assenza di tasche. Sono anche indossati in modo ampio e hanno spacchi su entrambi i lati. Storicamente, il materiale utilizzato per il barong Tagalog dipendeva dalla classe sociale di chi lo indossava e dalla formalità dell'occasione. I barong Tagalog fatti di materiale fine e trasparente come i ''nipi'' erano indossati in gran parte dalle classi superiori o erano usati per occasioni festive; mentre i barong Tagalog realizzati con materiali opachi più economici come cotone o ''sinamay'' erano usati dalle classi inferiori o per l'uso quotidiano. La qualità del materiale e la complessità dei ricami erano spesso segni dello status e della ricchezza di chi li indossava<ref name=":0">{{Cita web|url=https://theses.hal.science/tel-01126974/document|titolo=Clothing and the Colonial Culture of Appearances in Nineteenth Century Spanish Philippines (1820–1896)}}</ref>.
 
I ricami del barong Tagalog sono comunemente posti su una sezione rettangolare sul davanti del petto (nota come ''pechera'', "fronte della camicia", dallo spagnolo ''pecho'', "petto"), e/o su tutta la camicia (''sabog'', dal tagalog per "sparso"). Presentano varie tecniche di ricamo, tra cui ''calado'' e ''doble calado'' ("traforato" e "doppio traforato", tipi di ricamo a filo disegnato traforato), ''encajes de bolilio'' (pizzo veneziano) e ''sombrado'' (ricamo ombra). Possono avere anche altri tipi di ornamenti, come ''alforza'' (pieghe), ''suksuk'' (trame flottanti) e persino disegni dipinti a mano<ref name=":0" /><ref>{{Cita libro|nomename=Louise|cognome=Edwards|titolo=The":3" Politics of Dress in Asia and the Americas|url=https://www.academia.edu/220831/The_Politics_of_Dress_in_Asia_and_the_Americas|accesso=2024-06-24}}</ref>.
 
Occasionalmente le versioni femminilizzate vengono indossate dalle donne, sia come dichiarazione di moda egualitaria che ''di alta moda''; o come forma di ''power dress'' (uno stile di moda che consente alle donne di affermare la propria autorità in un ambiente professionale e politico tradizionalmente dominato dagli uomini) quando indossato da donne politiche (come [[Corazon Aquino]] durante la sua presidenza)<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=RTVMalacanang|data=2011-10-07|titolo=http://rtvm.gov.ph - President Corazon Aquino's SONA 1987|accesso=2024-06-24|url=https://www.youtube.com/watch?v=slZ4Vql06Nw}}</ref>. Tuttavia, la controparte femminile diretta del barong Tagalog è il ''baro't saya'' (o versioni più formali di esso come ''traje de mestiza'' e ''terno''), ed entrambi condividono le stesse origini precoloniali<ref>{{Cita web|url=https://primer.com.ph/tips-guides/2017/05/13/expats-guide-to-the-philippines-national-costume/|titolo=A Guide to the Philippines’ National Costume|autore=Primer Media Inc|sito=Tips & Guides|lingua=en|accesso=2024-06-24}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://philippinefolklifemuseum.org/portfolio-items/barot-saya/|titolo=Baro’t Saya|autore=admin|sito=Philippine Folklife Museum Foundation {{!}} San Francisco, Ca|lingua=en|accesso=2024-06-24}}</ref>.
Riga 22:
=== Era precoloniale ===
[[File:Parangal Dance Co. performing Jota Cagayana at 14th AF-AFC 8.JPG|alt=Ballerini in barong Tagalog (con un cappello buntal) e traje de mestiza che eseguono Jota Cagayana.|miniatura|Ballerini in barong Tagalog (con un cappello buntal) e ''traje de mestiza'' che eseguono ''Jota Cagayana.'']]
Il barong Tagalog ha origine dal tagalog ''baro'' (letteralmente "camicia" o "abbigliamento", noto anche come ''barú'' o ''bayú'' in altre lingue filippine), una semplice camicia o giacca senza colletto con maniche lunghe aderenti indossata sia da uomini che da donne nella maggior parte dei gruppi etnici nelle Filippine precoloniali. Questi erano realizzati con un tessuto grezzo simile al lino tessuto con fibra di abacá nativa o con tessuti importati tessuti con seta, cotone e kapok, tra gli altri<ref name=":0" /><ref name=":1">{{Cita pubblicazione|nome=Marlene Flores|cognome=Ramos|data=2016-08-25|titolo=The Filipina Bordadoras and the Emergence of Fine European-style Embroidery Tradition in Colonial Philippines, 19th to early-20th Centuries|editore=Mount Saint Vincent University|lingua=en|accesso=2024-06-24|url=https://hdl.handle.net/10587/1788}}</ref>. Questo tipo di camicia era conosciuta dagli spagnoli come ''canga'' o ''chamerreta''. Tra gli uomini Tagalog, erano comunemente abbinati a un rettangolo di stoffa riccamente decorata noto come ''salaual'' o ''salawal'' indossato al ginocchio e redatto al centro (come un ''dhoti indiano o'' un ''sompot chong kben'' tailandese e cambogiano); mentre nelle donne erano abbinati ad una gonna avvolgente detta ''tapis<ref name=":0" />''<ref>{{Cita web|urlname=https"://www.esquiremag.ph/style/fashion/barong-tagalog-history-a1942-20190627-lfrm2|titolo=The Weird and Wonderful History of the Barong2" Tagalog}}</ref><ref name=":1" />.
 
Il ''baro'' di solito si estende appena sotto la vita. Tuttavia, nelle Visayas, a parte simili combinazioni ''baro'' (che avevano maniche più corte) e ''salaual'', gli uomini indossavano anche varianti colorate simili a tuniche e cappotti che potevano estendersi ben sotto le ginocchia (conosciute come marlota ''e'' baquero ''in'' spagnolo, rispettivamente). A volte erano allacciati in vita. Tra i Tagalog, le tinture rosse e le rifiniture dorate indicavano l'appartenenza a un membro della nobiltà (''maginoo'') o della casta dei guerrieri (''maharlika'')''<ref name=":0" />''<ref>{{Cita web|url=https://vintagallery.com/blogs/news/the-rich-and-interesting-history-of-the-barong-tagalog|titolo=VINTA Gallery {{!}} The Rich & Interesting History Of The Barong Tagalog|sito=VINTA Gallery|data=2019-09-25|lingua=en|accesso=2024-06-24}}</ref>. Il design del ''baro'' originale fu influenzato dal commercio e dal contatto con le regioni vicine, l'influenza più notevole fu la ''kurta'' dell'Asia meridionale<ref>{{Cita libro|nome=Shyam|cognome=Saran|titolo=Cultural and Civilisational Links between India and Southeast Asia: Historical and Contemporary Dimensions|url=https://books.google.it/books?id=Ye1lDwAAQBAJ&redir_esc=y|accesso=2024-06-24|data=2018-07-20|editore=Springer|lingua=en|ISBN=978-981-10-7317-5}}</ref>.
Riga 28:
=== Era coloniale spagnola ===
[[File:Naturales 3.png|alt=Tagalog maginoo (nobiltà) che indossa il baro nel Boxer Codex, un manoscritto spagnolo della fine del XVI secolo prodotto nelle Filippine (1590 circa).|miniatura|Tagalog ''maginoo'' (nobiltà) che indossa il ''baro'' nel Boxer Codex, un manoscritto spagnolo della fine del XVI secolo prodotto nelle Filippine (1590 circa).]]
Le prime testimonianze di abbigliamento nelle Filippine durante l'era coloniale spagnola dal XVI al XVIII secolo erano limitate, quindi l'esatta evoluzione del baro precoloniale nel moderno barong Tagalog non può essere stabilita con precisione. Sulla base di illustrazioni e resoconti scritti, tuttavia, i baro erano ancora in gran parte indossati solo dalla gente comune durante questo periodo. Erano per lo più identici al baro precoloniale ed erano realizzati con tessuti abacá opachi simili al lino, e quindi mancavano i colletti, i bottoni e i ricami degli stili baro successivi. Il couturier Jose "Pitoy" Moreno ha ipotizzato che questo stile di camicia di transizione fosse la ''camisa de chino'' dei secoli successivi, il che la rende un precursore del barong Tagalog. Le raffigurazioni di membri delle classi superiori ''principalia'' (compresi nativi e ''meticci'') nel XVIII secolo mostravano che indossavano invariabilmente abiti in stile europeo''<ref name=":0" />''<ref>{{Cita libro|nomename=Louise|cognome=Edwards|titolo=The":3" Politics of Dress in Asia and the Americas|url=https://www.academia.edu/220831/The_Politics_of_Dress_in_Asia_and_the_Americas|accesso=2024-06-24}}</ref>.
 
Il primo precursore del baro a guadagnare il favore delle élite locali e ''meticce'' fu il barong mahaba (letteralmente "lungo baro") che divenne prominente a partire dagli anni venti dell'Ottocento. Questi erano molto più lunghi del moderno barong Tagalog e arrivavano leggermente sopra le ginocchia. Erano anche comunemente a strisce con colori vivaci come il blu, il rosso o il verde. Tuttavia, mostravano già i tratti distintivi del moderno barong Tagalog, tra cui l'essere realizzati in materiale ''nipis'' trasparente, ricami, maniche lunghe e una silhouette ampia con spacchi su entrambi i lati. Tuttavia, mancavano i pulsanti. I primi esempi di barong mahaba di solito avevano colletti alti o addirittura gorgiere in stile elisabettiano con cravatte strette. I barong Mahaba erano generalmente indossati con pantaloni colorati dal taglio dritto con strisce, quadretti o motivi simili a plaid (generalmente realizzati con tessuti cambaya, rayadillo e [[calicò]]), cappelli a cilindro (''sombrero de copa'') e un tipo di scarpe ''slip-on'' (basse e senza lacci) in velluto o pelle ricamate conosciute come ''corchos.'' Sebbene i barong mahaba fossero generalmente indossati larghi, a volte venivano fissati con fili di seta attraverso tre aperture intorno alla vita, sopra o sotto la camicia. Il tessuto trasparente utilizzato dal barong mahaba richiedeva anche l'uso di una maglietta, nota come ''camisón'' o ''camiseta'', che veniva indossata anche da sola dalla gente comune''<ref name=":0" />''<ref>{{Cita web|url=http://mybarong2.com/history-barong-tagalog-art-99.html|titolo= History of the Barong Tagalog : MyBarong|sito=mybarong2.com|accesso=2024-06-24}}</ref>.
Riga 47:
[[File:Tagalog dress, early 1800s.jpg|alt=Abbigliamento tradizionale tagalog completo per la gente comune della classe operaia durante l'era coloniale spagnola, con tagalog barong, esclavina (mantelle antipioggia) e copricapo salakot (1855 circa).|miniatura|Abbigliamento tradizionale tagalog completo per la gente comune della classe operaia durante l'era coloniale spagnola, con barong Tagalog, ''esclavina'' (mantelle antipioggia) e copricapo ''salakot'' (1855 circa).]]
[[File:El Mestiso by Justiniano Asuncion.jpg|alt=Barong mahaba con collare a gorgiera raffigurato in El Mestiso di Justiniano Asuncion (1841 circa).|miniatura|Barong mahaba con collare a [[Gorgiera (abbigliamento)|gorgiera]] raffigurato in ''El Mestiso'' di Justiniano Asuncion (1841 circa).]]
La popolarità del barong Tagalog diminuì ulteriormente durante il periodo coloniale americano. È stato sostituito da abiti (noti come ''Americana'' nelle Filippine) e [[smoking]] nella maggior parte delle funzioni formali. Al contrario, le donne persistevano a indossare il ''terno'' nativo (una versione modernizzata e unificata del ''baro't saya''), che veniva poi associato alle suffragette. Tuttavia, il Barro cerrada rimase popolare come abbigliamento informale per il tempo libero<ref name=":2" /><ref name=":3">{{Cita libro|nome=Louise|cognome=Edwards|titolo=The Politics of Dress in Asia and the Americas|url=https://www.academia.edu/220831/The_Politics_of_Dress_in_Asia_and_the_Americas|accesso=2024-06-24}}</ref><ref name=":42">{{Cita web|url=https://www.esquiremag.ph/style/fashion/barong-tagalog-history-a1942-20190627-lfrm2|titolo=The Weird and Wonderful History of the Barong Tagalog}}</ref><ref name=":5">{{Cita web|url=https://barongsrus.com/history-of-barong-tagalog/|titolo=History of Barong Tagalog|autore=Marifi R|sito=Barongs R Us|lingua=en-US|accesso=2024-06-24}}</ref>.
 
Un notevole barong Tagalog durante questo periodo fu il "Commonwealth Barong Tagalog" indossato dal presidente [[Manuel L. Quezon]], che presentava ricami delle bandiere del Commonwealth delle Filippine e degli Stati Uniti. Tuttavia, a parte questo, Quezon indossava principalmente abiti formali in stile americano e non promuoveva il barong Tagalog<ref name=":3" /><ref name=":4" /><ref name=":5" />.
 
=== Era moderna ===
Dopo l'indipendenza delle Filippine il 4 luglio 1946, l'''Americana'', ovvero giacca e cravatta, continuò a essere l'abbigliamento formale dominante, indossato dai presidenti [[Manuel Roxas]] ed [[Elpidio Quirino]]<ref name=":3" />. Nel 1953, tuttavia, il presidente [[Ramon Magsaysay|Ramón Magsaysay]] vinse le elezioni essendo "un uomo di massa". Ha indossato deliberatamente un barong Tagalog alla sua inaugurazione. La stampa ha esaltato il simbolismo di Magsaysay in un barong Tagalog e dell'uscente Quirino in un abito in stile occidentale come simbolo della "rottura" tra le Filippine indipendenti e il suo passato coloniale. Indossava anche il barong Tagalog nella maggior parte delle funzioni statali pubbliche e private. L'uso da parte di Magsaysay del barong Tagalog come abbigliamento formale non ha precedenti nei tempi moderni. Il suo esempio fu seguito da altri presidenti filippini e, al tempo del mandato di [[Diosdado Macapagal]] negli anni '60, aveva riacquistato il suo status di abbigliamento formale. [[Ferdinand Marcos]], in particolare, indossava il barong tagalog quasi in ogni occasione. Nel 1975, Marcos emanò un decreto affinché il barong Tagalog, insieme al baro't saya, diventasse l'abbigliamento nazionale ufficiale. Dal 5 all'11 giugno è stata anche dichiarata la "Settimana Barong Tagalog"<ref name=":3" /><ref>{{Cita web|urlname=https"://www.esquiremag.ph/style/fashion/barong-tagalog-history-a1942-20190627-lfrm2|titolo=The2" Weird and Wonderful History of the Barong Tagalog}}</ref><ref>{{Cita web|urlname=https"://barongsrus.com/history-of-barong-tagalog/|titolo=History5" of Barong Tagalog|autore=Marifi R|sito=Barongs R Us|lingua=en-US|accesso=2024-06-24}}</ref>.
 
In seguito al decreto di Marcos, il barong Tagalog è diventato ampiamente obbligatorio come abbigliamento da ufficio sia per i dipendenti del governo che per le società private, nonché per le uniformi scolastiche. Negli anni '70 e '80, aziende come Philippine Airlines, Ayala Corporation e Allied Bank prescrivevano il barong Tagalog come uniformi. Durante questo periodo si svilupparono varie versioni semi-formali e informali del barong Tagalog, tra cui il polo barong a maniche corte e il barong di lino<ref name=":63">{{Cita libro|nome=Louise|cognome=Edwards|titolo=The Politics of Dress in Asia and the Americas|url=https://www.academia.edu/220831/The_Politics_of_Dress_in_Asia_and_the_Americas|accesso=2024-06-24}}</ref>. Nel 1998, il giudice della Corte Suprema Hilario Davide, Jr. ha imposto l'uso del barong Tagalog per tutti i dipendenti della magistratura delle Filippine<ref>{{Cita web|url=https://chanrobles.com/supremecourtadmincircular10-99.htm#.Xk5sW_RS_4Y|titolo=ChanRobles Virtual law Library}}</ref>.
 
Sebbene il barong Tagalog fosse ora considerato un abito formale, non guadagnò popolarità come abito da sposa per gli sposi nelle Filippine del primo dopoguerra. Nella maggior parte dei matrimoni lo sposo indossava un abito western e la sposa un ''terno''. Tuttavia, negli anni ’90, la situazione si è invertita. Gli sposi ora indossano quasi sempre il barong Tagalog, mentre le donne preferiscono abiti da sposa in stile occidentale<ref name=":6" />.